The Bible

 

Genesi 16:10

Study

       

10 L’angelo dell’Eterno soggiunse: "Io moltiplicherò grandemente la tua progenie, e non la si potrà contare, tanto sarà numerosa".

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1988

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1988. Abramo aveva novantanove anni. Che ciò significhi il tempo che precede la piena congiunzione dell'uomo interno del Signore con il suo razionale, è evidente dal significato di nove quando considerato come cifra che precede dieci; o ciò che è lo stesso, novantanove, in quanto cifra che precede cento; perché Abramo aveva cent'anni quando gli nacque Isacco. La natura del senso interno della Parola può essere vista in modo particolare dai numeri, come pure dai nomi, che ricorrono nella Parola; perché quei numeri, quali che siano, significano cose reali, come anche i nomi. Perché non vi è assolutamente nulla nella Parola che non abbia in sé il Divino, o che non possieda un senso interno; e quanto questo sia distante dal senso della lettera è particolarmente manifesto dai numeri e dai nomi; poiché nel cielo non si presta alcuna attenzione a questi, ma alle cose che sono significate con essi. Ad esempio, ogni volta che ricorre il numero sette, al posto di sette immediatamente agli angeli percepiscono ciò che è santo, poiché sette significa ciò che è santo, e questo per la ragione che l'uomo celeste è il settimo giorno o sabbath, e quindi, il riposo del Signore (n. 84-87, 395, 433, 716, 881).

Il caso è simile per altri numeri, come ad esempio dodici. Ogni volta che ricorre il numero dodici, agli angeli giunge l'idea di tutte le cose che appartengono alla fede, per la ragione che queste sono state significate dalle dodici tribù (n. 577).

Che i numeri nella Parola significhino cose reali, è stato illustrato nel primo volume (n. 482, 487-488, 493, 575, 647-648, 755, 813, 893).

[2] Il caso è lo stesso per il numero novantanove. Che questo numero significhi il tempo che precede la piena congiunzione dell'uomo interno del Signore con il suo razionale è evidente dal significato di cento anni, che era l'età di Abramo quando gli nacque Isacco. Isacco rappresenta e significa l'uomo razionale del Signore che è congiunto con il suo uomo interno, cioè con il Divino. Nella Parola, cento significa lo stesso di dieci, poiché è formato dalla moltiplicazione di dieci per dieci, e dieci significa i resti, come è stato mostrato nel primo volume, n. 576. Quali siano i resti nell’uomo, può essere visto più sopra (n. 468, 530, 561, 660, 1050); e anche quali erano i resti nel Signore (n. 1906). Questi arcani non possono essere esplicitati ulteriormente, ma ognuno può formare una conclusione sul soggetto, dopo aver acquisito la nozione dei resti – essendo attualmente ignoto cosa siano - purché sia noto che nel caso del Signore i resti significano i beni Divino che egli si procurò con il proprio potere, e mediante i quali riunito l'essenza umana alla Divina essenza.

[3] Da tutto ciò possiamo vedere quale sia il significato di novantanove, perché questo numero, essendo precedente a cento, significa il tempo che precede la piena congiunzione dell'uomo interno del Signore con il suo razionale. Nel caso del Signore, la prima facoltà razionale era rappresentata da Ismaele. E la natura di questo razionale è stata sufficientemente mostrata nel precedente capitolo 16. Con Isacco è rappresentato il Divino razionale del Signore, come apparirà in ciò che segue. Dal lungo soggiorno di Abramo nella terra di Canaan - ventiquattro anni, cioè dieci anni prima della nascita di Ismaele, e tredici anni dopo di essa - senza che egli avesse avuto figli dalla moglie, Sarai, e dalla promessa di un figlio, che fu fatta quando aveva novantanove anni, tutti possono vedere che è coinvolto un arcano. L'arcano era che egli potesse così rappresentare l'unione della Divina essenza del Signore con la sua essenza umana; e di fatto, l'unione del suo uomo interno, che è Jehovah, con il suo razionale.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #494

Study this Passage

  
/ 10837  
  

494. Che morto, significa che non vi era più tale percezione è evidente dal significato della parola morto cioè, di una cosa che cessa di essere tale come era stata. Così in Giovanni:

All'angelo della chiesa di Sardi scrivi: Queste cose dice colui che ha i sette spiriti, e le sette stelle, Io conosco le tue opere, che sostieni di vivere, ma sei morto; sii vigile, e consolida le cose che restano, che stanno per morire; perché non ho trovato le tue opere perfette davanti a Dio (Rivelazione 3:1-2)

In Geremia:

Caccerò via tua madre che ti ha partorito, in un altro paese dove non foste generati, e là morirete (Geremia 22:26)

dove madre significa la chiesa. Infatti, come abbiamo detto, lo stato della chiesa decresce e degenera, e perde la sua integrità incontaminata, soprattutto a causa dell'aumento del male ereditario, perché ogni genitore che si succede aggiunge nuovo male a quello che ha ereditato. Tutto il male attuale nei genitori si esprime secondo una particolare indole, che quando ricorre spesso, diviene loro familiare, e si aggiunge al loro male ereditario, e si trasmette nei loro figli, e così ai posteri. In questo modo il male ereditario è immensamente aumentato nei discendenti. Che sia così è evidente dal fatto che le cattive inclinazioni dei bambini sono esattamente come quelle dei loro progenitori. Alquanto falsa è l'opinione di coloro che sostengono che non vi sia male ereditario se non quello che essi adducono essere stato impiantato in noi da Adamo (si veda al n. 313).

La verità è che ognuno produce un male ereditario attraverso i propri peccati attuali, che aggiunge ai mali che ha ereditato, e che in questo modo si accumulano, e rimangono in tutti i discendenti, né sono diminuiti tranne che in quelli che vengono rigenerati dal Signore. In ogni chiesa questa è la causa principale della degenerazione, e fu così presso la più antica chiesa.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.