The Bible

 

Micah 6

Study

   

1 DEH! ascoltate ciò che dice il Signore: Levati, litiga appo i monti, e odano i colli la tua voce.

2 Udite, o monti, e voi saldi fondamenti della terra, la lite del Signore; perciocchè il Signore ha una lite col suo popolo, e vuol contendere con Israele.

3 O popol mio, che t’ho io fatto? e in che t’ho io travagliato? testimonia pur contro a me.

4 Conciossiachè io t’abbia tratto fuor del paese di Egitto, e riscosso della casa di servitù; ed abbia mandati davanti a te Mosè, Aaronne, e Maria.

5 Deh! popol mio, ricordati qual consiglio prese Balac, re di Moab; e qual risposta gli diede Balaam, figliuolo di Beor; di ciò che ti avvenne da Sittim fino in Ghilgal; acciocchè tu riconosca le giustizie del Signore.

6 Con che verrò io davanti al Signore? con che m’inchinerò io all’Iddio altissimo? gli verrò io davanti con olocausti, con vitelli di un anno?

7 Il Signore avrà egli a grado le migliaia de’ montoni, le decine delle migliaia delle bestie delle valli grasse? darò il mio primogenito per lo mio misfatto? il frutto del mio ventre per lo peccato dell’anima mia?

8 O uomo, egli ti ha dichiarato ciò ch’è buono; e che richiede il Signore da te, se non che tu faccia ciò che è diritto, e ami benignità, e cammini in umiltà col tuo Dio?

9 La voce del Signore grida alla città e colui ch’è savio temerà il tuo Nome: Ascoltate la verga, e colui che l’ha fatta venire.

10 Non vi son eglino ancora nella casa dell’empio de’ tesori d’empietà, e l’efa scarso, che è cosa abbominevole?

11 Sarei io innocente, avendo bilance false, ed un sacchetto di pesi ingannevoli?

12 Perciocchè i ricchi di essa son ripieni di violenza, e i suoi abitanti ragionano falsità, e la lor lingua non è altro che frode nella lor bocca.

13 Perciò, io altresì ti renderò dolente, percotendoti, e desolandoti per li tuoi peccati.

14 Tu mangerai, e non sarai saziato; e il tuo abbassamento sarà dentro di te; tu darai di piglio, ma non salverai; e ciò che tu avrai salvato io lo darò alla spada.

15 Tu seminerai, e non mieterai; tu pesterai le ulive, e non ti ungerai dell’olio; e il mosto, e non berrai il vino.

16 Oltre a ciò, gli statuti di Omri, e tutte le opere della casa di Achab, sono state osservate; e voi siete camminati ne’ lor consigli; acciocchè io vi metta in desolazione, e gli abitanti di Gerusalemme in zufolo; e acciocchè voi portiate il vituperio del mio popolo.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Commentary

 

Wicked

  

Swedenborg several times associates the “wicked” with “malevolence,” defines “malevolence” as “destroying good, interior and exterior,” and says that the wicked do this by disowning the desire for good and understanding for good that come from the Lord and actively denying the Lord.

We might say, then, that wickedness is evil on the hunt, looking for all that is good and true specifically so it can attack and destroy it.

(References: Apocalypse Explained 661; Arcana Coelestia 7590, 9249, 9264)

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #7590

Study this Passage

  
/ 10837  
  

7590. 'Jehovah is righteous, and I and my people are wicked' means that Divine Good could not tolerate the malevolence of the molesters, and that the current affliction had occurred as a result of this. This is clear from the consideration that Jehovah is Divine Good; for 'Jehovah' is used to mean the Divine Being (Esse), which is Divine Good, and 'God' to mean the Divine Coming-into-Being (Existere), which is Divine Truth, dealt with in 6905. Jehovah is said to be 'righteous' because He cannot tolerate the malevolence of molesters; for 'Pharaoh and his people' means those who engage in molestation, and malevolence is meant by their being 'wicked'.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.