Nga veprat e Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Studioni këtë pasazh

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Fusnotat:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Bibla

 

Matteo 25:40

Studimi

       

40 E il Re, rispondendo, dirà loro: In verità vi dico che in quanto l’avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me.

Bibla

 

Numeri 26:7-56

Studimi

      

7 Hæ sunt familiæ de stirpe Ruben : quarum numerus inventus est quadraginta tria millia, et septingenti triginta.

8 Filius Phallu, Eliab :

9 hujus filii, Namuel et Dathan et Abiron : isti sunt Dathan et Abiron principes populi, qui surrexerunt contra Moysen et Aaron in seditione Core, quando adversus Dominum rebellaverunt :

10 et aperiens terra os suum devoravit Core, morientibus plurimis, quando combussit ignis ducentos quinquaginta viros. Et factum est grande miraculum,

11 ut, Core pereunte, filii illius non perirent.

12 Filii Simeon per cognationes suas : Namuel, ab hoc familia Namuelitarum : Jamin, ab hoc familia Jaminitarum : Jachin, ab hoc familia Jachinitarum :

13 Zare, ab hoc familia Zareitarum : Saul, ab hoc familia Saulitarum.

14 Hæ sunt familiæ de stirpe Simeon, quarum omnis numerus fuit viginti duo millia ducenti.

15 Filii Gad per cognationes suas : Sephon, ab hoc familia Sephonitarum : Aggi, ab hoc familia Aggitarum : Suni, ab hoc familia Sunitarum :

16 Ozni, ab hoc familia Oznitarum : Her, ab hoc familia Heritarum :

17 Arod, ab hoc familia Aroditarum : Ariel, ab hoc familia Arielitarum.

18 Istæ sunt familiæ Gad, quarum omnis numerus fuit quadraginta millia quingenti.

19 Filii Juda, Her et Onan, qui ambo mortui sunt in terra Chanaan.

20 Fueruntque filii Juda per cognationes suas : Sela, a quo familia Selaitarum : Phares, a quo familia Pharesitarum : Zare, a quo familia Zareitarum.

21 Porro filii Phares : Hesron, a quo familia Hesronitarum : et Hamul, a quo familia Hamulitarum.

22 Istæ sunt familiæ Juda, quarum omnis numerus fuit septuaginta sex millia quingenti.

23 Filii Issachar per cognationes suas : Thola, a quo familia Tholaitarum : Phua, a quo familia Phuaitarum :

24 Jasub, a quo familia Jasubitarum : Semran, a quo familia Semranitarum.

25 Hæ sunt cognationes Issachar, quarum numerus fuit sexaginta quatuor millia trecenti.

26 Filii Zabulon per cognationes suas : Sared, a quo familia Sareditarum : Elon, a quo familia Elonitarum : Jalel, a quo familia Jalelitarum.

27 Hæ sunt cognationes Zabulon, quarum numerus fuit sexaginta millia quingenti.

28 Filii Joseph per cognationes suas, Manasse et Ephraim.

29 De Manasse ortus est Machir, a quo familia Machiritarum. Machir genuit Galaad, a quo familia Galaaditarum.

30 Galaad habuit filios : Jezer, a quo familia Jezeritarum : et Helec, a quo familia Helecitarum :

31 et Asriel, a quo familia Asrielitarum : et Sechem, a quo familia Sechemitarum :

32 et Semida, a quo familia Semidaitarum : et Hepher, a quo familia Hepheritarum.

33 Fuit autem Hepher pater Salphaad, qui filios non habebat, sed tantum filias : quarum ista sunt nomina : Maala, et Noa, et Hegla, et Melcha, et Thersa.

34 Hæ sunt familiæ Manasse, et numerus earum quinquaginta duo millia septingenti.

35 Filii autem Ephraim per cognationes suas fuerunt hi : Suthala, a quo familia Suthalaitarum : Becher, a quo familia Becheritarum : Thehen, a quo familia Thehenitarum.

36 Porro filius Suthala fuit Heran, a quo familia Heranitarum.

37 Hæ sunt cognationes filiorum Ephraim : quarum numerus fuit triginta duo millia quingenti.

38 Isti sunt filii Joseph per familias suas. Filii Benjamin in cognationibus suis : Bela, a quo familia Belaitarum : Asbel, a quo familia Asbelitarum : Ahiram, a quo familia Ahiramitarum :

39 Supham, a quo familia Suphamitarum : Hupham, a quo familia Huphamitarum.

40 Filii Bela : Hered, et Noëman. De Hered, familia Hereditarum : de Noëman, familia Noëmanitarum.

41 Hi sunt filii Benjamin per cognationes suas : quorum numerus fuit quadraginta quinque millia sexcenti.

42 Filii Dan per cognationes suas : Suham, a quo familia Suhamitarum. Hæ sunt cognationes Dan per familias suas.

43 Omnes fuere Suhamitæ, quorum numerus erat sexaginta quatuor millia quadringenti.

44 Filii Aser per cognationes suas : Jemna, a quo familia Jemnaitarum : Jessui, a quo familia Jessuitarum : Brie, a quo familia Brieitarum.

45 Filii Brie : Heber, a quo familia Heberitarum : et Melchiel, a quo familia Melchielitarum.

46 Nomen autem filiæ Aser fuit Sara.

47 Hæ cognationes filiorum Aser, et numerus eorum quinquaginta tria millia quadringenti.

48 Filii Nephthali per cognationes suas : Jesiel, a quo familia Jesielitarum : Guni, a quo familia Gunitarum :

49 Jeser, a quo familia Jeseritarum : Sellem, a quo familia Sellemitarum.

50 Hæ sunt cognationes filiorum Nephthali per familias suas : quorum numerus quadraginta quinque millia quadringenti.

51 Ista est summa filiorum Israël, qui recensiti sunt, sexcenta millia, et mille septingenti triginta.

52 Locutusque est Dominus ad Moysen, dicens :

53 Istis dividetur terra juxta numerum vocabulorum in possessiones suas.

54 Pluribus majorem partem dabis, et paucioribus minorem : singulis, sicut nunc recensiti sunt, tradetur possessio :

55 ita dumtaxat ut sors terram tribubus dividat et familiis.

56 Quidquid sorte contigerit, hoc vel plures accipiant, vel pauciores.