Bibla

 

Genesi 31

Studimi

   

1 OR egli udì le parole de’ figliuoli di Labano, che dicevano: Giacobbe ha tolto a nostro padre tutto il suo avere; e di quello ch’era di nostra padre, egli ha acquistata tutta questa dovizia.

2 Giacobbe ancora vide che la faccia di Labano non era verso lui qual soleva esser per addietro.

3 E il Signore disse a Giacobbe: Ritornatene al paese de’ tuoi, ed al tuo luogo natio, ed io sarò teco.

4 E Giacobbe mandò a chiamar Rachele e Lea, a’ campi, presso della sua greggia.

5 E disse loro: Io veggo che la faccia di vostro padre non è inverso me qual soleva esser per addietro; e pur l’Iddio di mio padre è stato meco.

6 E voi sapete che ho servito a vostro padre di tutto il mio potere.

7 Ma egli mi ha ingannato, e m’ha cambiato il mio salario dieci volte; ma Iddio non gli ha permesso di farmi alcun danno.

8 Se egli diceva così: Le macchiate saranno il tuo salario, tutta la greggia figliava parti macchiati; e se diceva così: Le vergate saranno il tuo salario, tutta la greggia figliava parti vergati.

9 E Iddio ha tolto il bestiame a vostro padre, e me lo ha dato.

10 Ed avvenne una volta, al tempo che le pecore entrano in calore, che io alzai gli occhi, e vidi in sogno che i becchi ed i montoni che ammontavano le pecore e le capre, erano vergati, macchiati e grandinati.

11 E l’angelo di Dio mi disse in sogno: Giacobbe. Ed io dissi: Eccomi.

12 Ed egli disse: Alza ora gli occhi, e vedi tutti i becchi e i montoni, che ammontano le capre e le pecore, come son tutti vergati, macchiati, e grandinati; perciocchè io ho veduto tutto quello che Labano ti fa.

13 Io son l’Iddio di Betel, dove tu ugnesti quel piliere, e dove tu mi facesti quel voto; ora levati, e partiti di questo paese, e ritornatene nel tuo natio paese.

14 E Rachele e Lea risposero, e dissero: Abbiamo noi più alcuna parte od eredità in casa di nostro padre?

15 Non fummo noi da lui reputate straniere, quando egli ci vendette? ed oltre a ciò egli ha tutti mangiati i nostri danari.

16 Conciossiachè tutte queste facoltà che Iddio ha tolte a nostro padre, già fosser nostre e de’ nostri figliuoli; ora dunque fa’ pur tutto quello che Iddio ti ha detto.

17 E Giacobbe si levò, e mise i suoi figliuoli e le sue mogli in su de’ cammelli.

18 E ne menò tutto il suo bestiame, e tutte le sue facoltà ch’egli avea acquistate; il bestiame ch’egli avea acquistato in Paddan-aram per venirsene nel paese di Canaan, ad Isacco suo padre.

19 Or Labano se n’era andato a tondere le sue pecore; e Rachele rubò gl’idoli di suo padre.

20 E Giacobbe si partì furtivamente da Labano, Sirio; perciocchè egli non gliel dichiarò; conciossiachè egli se ne fuggisse.

21 Egli adunque se ne fuggì, con tutto quello ch’egli avea; e si levò, e passò il Fiume, e si dirizzò verso il monte di Galaad.

22 E il terzo giorno appresso fu rapportato a Labano, che Giacobbe se n’era fuggito.

23 Allora egli prese seco i suoi fratelli, e lo perseguì per sette giornate di cammino; e lo raggiunse al monte di Galaad.

24 Ma Iddio venne a Labano, Sirio, in sogno di notte, e gli disse: Guardati che tu non venga a parole con Giacobbe, nè in bene, nè in male.

25 Labano adunque raggiunse Giacobbe. E Giacobbe avea tesi i suoi padiglioni in sul monte; e Labano, co’ suoi fratelli, tese parimente i suoi nel monte di Galaad.

26 E Labano disse a Giacobbe: Che hai tu fatto, partendoti da me furtivamente, e menandone le mie figliuole come prigioni di guerra?

27 Perchè ti sei fuggito celatamente, e ti sei furtivamente partito da me, e non me l’hai fatto assapere? ed io ti avrei accommiatato con allegrezza e con canti, con tamburi e con cetere.

28 E non mi hai pur permesso di baciare i miei figliuoli e le mie figliuole; ora tu hai stoltamente fatto.

29 E’ sarebbe in mio potere di farvi del male; ma l’Iddio del padre vostro mi parlò la notte passata, dicendo: Guardati che tu non venga a parole con Giacobbe, nè in bene, nè in male.

30 Ora dunque, siitene pure andato, poichè del tutto bramavi la casa di tuo padre; ma, perchè hai tu rubati i miei dii?

31 E Giacobbe rispose, e disse a Labano: Io me ne son così andato, perchè io avea paura; perciocchè io diceva che mi conveniva guardar che talora tu non rapissi le tue figliuole d’appresso a me.

32 Colui, appo il quale tu avrai trovati i tuoi dii, non sia lasciato vivere; riconosci, in presenza de’ nostri fratelli, se vi è nulla del tuo appo me, e prenditelo. Or Giacobbe non sapeva che Rachele avesse rubati quegl’iddii.

33 Labano adunque entrò nel padiglione di Giacobbe, e nel padiglione di Lea, e nel padiglione delle due serve, e non li trovò; ed uscito del padiglione di Lea, entrò nel padiglione di Rachele.

34 Ma Rachele avea presi quegl’idoli, e li avea messi dentro l’arnese d’un cammello, e s’era posta a sedere sopra essi; e Labano frugò tutto il padiglione, e non li trovò.

35 Ed ella disse a suo padre: Non prenda il mio signore sdegno, ch’io non posso levarmi su davanti a te; perciocchè io ho quello che sogliono aver le donne. Egli adunque investigò, ma non trovò quegl’idoli.

36 E Giacobbe si adirò, e contese con Labano, e gli parlò, e gli disse: Qual misfatto, o qual peccato ho io commesso, che tu mi abbi così ardentemente perseguito?

37 Poichè tu hai frugate tutte le mie masserizie, che hai tu trovato di tutte le masserizie di casa tua? mettilo qui davanti a’ tuoi e miei fratelli, acciocchè giudichino chi di noi due ha ragione.

38 Già son vent’anni ch’io sono stato teco; le tue pecore e le tue capre non hanno disperduto, ed io non ho mangiati i montoni della tua greggia.

39 Io non ti ho portato ciò ch’era lacerato; io l’ho pagato; tu me lo hai ridomandato: come ancora se alcuna cosa era stata rubata di giorno o di notte.

40 Io mi son portato in maniera che il caldo mi consumava di giorno, e di notte il gelo, e il sonno mi fuggiva dagli occhi.

41 Già son vent’anni ch’io sono in casa tua, io ti ho servito quattordici anni per le tue due figliuole, e sei anni per le tue pecore; e tu mi hai mutato il mio salario dieci volte.

42 Se l’Iddio di mio padre, l’Iddio di Abrahamo, e il terrore d’Isacco, non fosse stato meco, certo tu mi avresti ora rimandato voto. Iddio ha veduta la mia afflizione, e la fatica delle mie mani: e però la notte passata ne ha data la sentenza.

43 Labano rispose a Giacobbe, e gli disse: Queste figliuole son mie figliuole, e questi figliuoli son miei figliuoli, e queste pecore son mie pecore, e tutto quello che tu vedi è mio; e che farei io oggi a queste mie figliuole, ovvero a’ lor figliuoli che esse hanno partoriti?

44 Ora dunque, vieni, facciam patto insieme, tu ed io; e sia ciò per testimonianza fra me e te.

45 E Giacobbe prese una pietra, e la rizzò per un piliere.

46 E Giacobbe disse a’ suoi fratelli: Raccogliete delle pietre. Ed essi presero delle pietre, e ne fecero un mucchio, e mangiarono quivi.

47 E Labano chiamò quel mucchio Iegar-sahaduta; e Giacobbe gli pose nome Galed.

48 E Labano disse: Questo mucchio è oggi testimonio fra me e te; perciò fu nominato Galed:

49 ed anche Mispa; perciocchè Labano disse: Il Signore riguardi fra te e me, quando non ci potremo vedere l’un l’altro.

50 Se tu affliggi le mie figliuole, ovvero, se tu prendi altre mogli oltre alle mie figliuole, non un uomo è testimonio fra noi; vedi: Iddio è testimonio fra me e te.

51 Labano, oltre a ciò, disse a Giacobbe: Ecco questo mucchio che io ho ammonticchiato, ed ecco questo piliere fra me e te.

52 Questo mucchio sarà testimonio, e questo piliere ancora sarà testimonio, che nè io non passerò questo mucchio per andare a te, nè tu non passerai questo mucchio e questo piliere, per venire a me, per male.

53 L’Iddio di Abrahamo, e l’Iddio di Nahor, l’Iddio del padre loro, sieno giudici fra noi. Ma Giacobbe giurò per lo terrore d’Isacco, suo padre.

54 E Giacobbe sacrificò un sacrificio in su quel monte, e chiamò i suoi fratelli a mangiar del pane. Essi adunque mangiarono del pane, e dimorarono quella notte in su quel monte.

55 E la mattina, Labano si levò a buon’ora, e baciò le sue figliuole, e i suoi figliuoli, e li benedisse. Poi se ne andò, e ritornò al suo luogo.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #6564

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

6564. Because they requited evil to thee. That this signifies because they had turned away from the good and truth which flow in, is evident from the signification of “evil,” as being a turning away (see n. 5746). That it denotes from the good and truth which flow in, is signified by “they requited to thee,” for “Joseph” is the celestial, and internal good (see n. 5805, 5826, 5827, 5869, 5877), through which good and truth flow in from the Lord. As regards the influx through the internal, the case is this. The Lord continually flows in through man’s internal with good and truth, good giving life and its heat, which is love, and truth giving enlightenment and its light, which is faith. But when this influx advances further, namely, into the exteriors, with the evil it is resisted and rejected, or is perverted or stifled; and then according to the rejection, perversion, or stifling, the interiors are closed, an entrance only remaining open here and there as through chinks round about; and from this there remains to the man the capacity to think and will, but against truth and good. This closing penetrates toward the exteriors more and more, according to the life of evil, and the consequent persuasion of falsity, and this down to the sensuous degree, from which then comes the thought. Pleasures and cravings then carry everything off. In such a state are those who are in the hells; for all considerations of what is honorable and good for the sake of gain, honor, and reputation, are taken away from the evil who come into the other life, and then they are in what is sensuous.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.

Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #5826

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

5826. Ye know that my wife bare me two sons. That this signifies that if there be spiritual good which is of the church, there will be internal good and truth, is evident from the representation of Israel, who says this of himself, as being spiritual good from the natural (of which just above, n. 5825); from the representation of Rachel, who is here the “wife who bare him two sons,” as being the affection of interior truth (see n. 3758, 3782, 3793, 3819); and from the representation of Joseph and Benjamin, who are the “two” whom she bare, as being internal good and truth-Joseph internal good, and Benjamin interior truth.

[2] In regard to this, that there will be internal good and truth if there be spiritual good which is of the church, the case is this. The spiritual good which Israel represents is the good of truth, that is, truth in the will and in act. This truth, or this good of truth, in man, makes him to be the church. When truth has been implanted in the will (which is perceived by the fact that the man is affected with truth for the sake of the end that he may live according to it), then there is internal good and truth. When man is in this good and truth, then the kingdom of the Lord is in him, and consequently he is the church, and together with others like him makes the church in general. From this it may be seen that in order that the church may be the church, there must be spiritual good, that is, the good of truth, but by no means truth alone-from which at this day the church is called the church, and one church is distinguished from another. Let everyone think within himself whether truth would be anything unless it had life for the end. What are doctrinal things without this end? and what the precepts of the Decalogue without a life according to them? For if anyone is acquainted with these, and with all their meaning in its fullness, and yet lives contrary to them, of what benefit are they? have they any effect at all? except, with some, damnation? The case is similar with the doctrinals of faith from the Word, which are precepts of Christian life, for they are spiritual laws. Neither do these conduce to anything unless they become of the life. Let a man consider within himself whether there is anything in him that is anything except what enters into his very life; and whether the life of man, which is life, is anywhere else than in his will.

[3] From this then it is that it is said by the Lord in the Old Testament, and confirmed in the New, that all the Law and all the Prophets are founded in love to God, and love to the neighbor, thus in the life itself, but not in faith without life; therefore by no means in faith alone, consequently neither in confidence, for this is impossible without charity. If this appears with the evil in times of danger, or when death is at hand, it is a spurious or false confidence; for not the least of this confidence appears in them in the other life, however much they may have professed it with apparent ardor at the approach of death. That faith, whether you call it confidence or trust, effects nothing with the wicked, the Lord Himself teaches in John:

As many as received, to them gave He the power to be sons of God, to them that believe in His name; who were born, not of bloods, nor of the will of the flesh, nor of the will of man, but of God (John 1:12-13).

[4] They who are “born of bloods” are those who do violence to charity (see n. 374, 1005), also who profane truth (n. 4735); they who are “born of the will of the flesh” are those who are in evils from the love of self and of the world (n. 3813); and they who are “born of the will of man” are those who are in persuasions of falsity; for a “man” signifies truth, and in the opposite sense falsity. They who are “born of God” are those who have been regenerated by the Lord, and thence are in good. These are they who receive the Lord, and these are they who believe in His name, and these are they to whom He gives the power to be sons of God, but not to the others; from which it is very plain what faith alone effects for salvation.

[5] Moreover in order that man may be regenerated and become the church, he must be introduced through truth to good; and he is introduced when truth becomes truth in the will and in act. This truth is good, and is called the good of truth, and produces new truths continually; for then for the first time it makes itself fruitful. The truth which is thence brought forth or made fruitful is what is called internal truth, and the good from which it is, is called internal good; for nothing becomes internal until it has been implanted in the will, because what is of the will is the inmost of man. So long as good and truth are outside of the will, and in the understanding only, they are outside of the man; for the understanding is without, and the will is within.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.