From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 26:39

Study

       

39 E andato un poco innanzi, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1607

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1607. ‘Quia omnem terram quam tu vides, tibi dabo illam’: quod significet regnum caeleste quod Domini esset, constat a significatione ‘terrae’, et hic terrae Canaanis quia dicitur ‘terra quam tu vides’, quod sit regnum caeleste; per terram enim Canaanem repraesentatam fuit regnum Domini in caelis, seu caelum, et regnum Domini in terra, seu Ecclesia; de qua terrae significatione ‘prius aliquoties actum est. Quod Domino datum sit regnum in caelis et in terris, ex Verbo passim constat, ut apud Esaiam,

Puer natus est, Filius datus est nobis, et erit principatus super humero Ipsius, et appellabitur nomen Ipsius, Mirabilis, Consiliarius, Deus, Heros, Pater aeternitatis, Princeps pacis, 9:5:

apud Danielem,

Videns fui in visionibus noctis, et ecce cum nubibus caelorum, sicut Filius hominis, veniens fuit, et usque ad Antiquum dierum pervenit, et coram Ipso appropinquare fecerunt Ipsum: et Huic datum est dominium, et gloria, et regnum, et omnes populi, gentes et linguae Ipsi servient; dominium Ipsius, dominium aeternum, quod non transibit; et regnum Ipsius, quod non peribit, 7:13, 14;

Ipse Dominus hoc quoque dicit:

apud Matthaeum, Omnia Mihi tradita sunt a Patre Meo, 11:27, et apud Lucam, 10:22:

apud Matthaeum alibi, Data est Mihi [omnis] potestas in caelo et in terra, 28:18:

apud Johannem, Dedisti Filio potestatem omnis carnis, ut omne, quod dedisti Ipsi, det illis vitam aeternam, 17:2, 3;

quod etiam significatur per ‘sedere a dextris’, ut apud Lucam, Exhinc nunc erit Filius Hominis sedens a dextris virtutis Dei, 22:69.

[2] Quod ‘data sit Filio Hominis omnis potestas in caelis et in terris’, sciendum quod Domino fuerit potestas super omnia in caelis et in terris antequam venit in mundum, nam fuit Deus ab aeterno et Jehovah, sicut ipse clare dicit, apud Johannem, Nunc glorifica Me, Tu Pater, apud Te Ipsum, gloria, quam habui, antequam mundus esset, apud Te, 17:5:

et apud eundem,

Amen, Amen, dico vobis, priusquam Abrahamus fuit, Ego fui, 8:58;

fuit enim Jehovah et Deus Antiquissimae Ecclesiae quae ante diluvium, et illis visus; fuit etiam Jehovah et Deus Antiquae Ecclesiae quae post diluvium, et fuit Quem repraesentabant omnes ritus Ecclesiae Judaicae, et Quem colerent; at quod Ipse dicit, quod ‘data Ipsi omnis potestas in caelo et in terra’, tanquam tunc primum, est quia per ‘Filium Hominis’ intelligitur Humana Ipsius Essentia quae cum unita fuit Divinae, etiam Jehovah fuit; et Ipsi simul potestas, quod fieri non potuit antequam glorificatus est, hoc est, antequam Humana Ipsius Essentia per unitionem cum Divina etiam vitam haberet in Se, et sic similiter facta Divina et Jehovah, ut Ipse dicit apud Johannem, Quemadmodum Pater habet vitam in Se ipso, etiam dedit Filio vitam habere in Se Ipso, 5:26 1 .

[3] Humana Ipsius Essentia seu Externus Homo est qui quoque apud Danielem in loco citato appellatur ‘Filius Hominis’; et apud Esaiam in loco citato, ‘Puer natus est, et Filius datus est nobis’: quod Ipsi daretur regnum caeleste, et omnis potestas in caelis et in terris, Ipsi nunc visum et promissum est, et significatur per haec verba, ‘omnem terram quam tu vides, tibi dabo illam, et semini tuo post te in aeternum’, quod erat antequam Humana Ipsius Essentia unita fuit Ipsius Divinae, quae unita fuit cum diabolum et infernum evicit; nempe cum propria potentia et propriis viribus expulit omne malum, quod solum disunit.

Footnotes:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.