From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 26:17

Study

       

17 Or il primo giorno degli azzimi, i discepoli s’accostarono a Gesù e gli dissero: Dove vuoi che ti prepariamo da mangiar la pasqua?

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2130

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2130. Quod alterum attinet, nempe ideam ultimi judicii coram bonis cum intromittuntur in caelum, quomodo se habet, licet referre: dicitur in Verbo quod clausa sit janua ut non amplius intromitti possint; et quod oleum defecerit, ac serius venerint, et ideo non admissi, per quae etiam status ultimi judicii significatur; quomodo haec se habent et quomodo intelligenda, mihi ostensum est.

[2] Audivi societates spirituum, unam post alteram, dicentes voce clara quod lupus voluisset eos auferre sed quod Dominus eripuerit eos, et sic quod restituti sint Domino, inde gavisi ex intimo corde; fuerunt enim in desperatione, ita in timore, quod clausa esset janua, et quod sero venissent ut non possent intromitti; talis cogitatio illis infusa fuit ab iis qui lupi vocantur, sed evanuit per id quod intromitterentur, hoc est, quod reciperentur a societatibus angelicis; intromissio in caelum non aliud est; intromissio visa mihi, quasi facta et continuata per societates usque ad duodecim, et quod duodecima aegrius quam undecim priores intromitteretur, hoc est, reciperetur; postea quoque admittebantur octo quasi societates quae quod fuerint ex sexu feminino, mihi indicatum est: quibus visis, dicebatur, quod hic processus admissionis, hoc est, receptionis, in societates caelestes ita appareat, et hoc continue, ordine ab uno loco in alterum; tum quod caelum nusquam in aeternum oppleatur, minus quod janua claudatur, sed quo plures eo veniunt, eo illis qui in caelo beatius et felicius, quia inde unanimum fortius.

[3] Postquam illi intromissi sunt, tunc apparebat 1 tanquam clauderetur caelum; erant enim plures qui dein etiam volebant intromitti, hoc est, recipi; sed responsum tulerunt quod non possent adhuc; quod significatur per ‘serius venientes’, per quod ‘janua clausa’, per ‘pulsantes’ et per quod ‘oleum illis defecerit in lampadibus’; quod illi non admissi, erat ob causam quia nondum praeparati ut interesse possent societatibus angelicis ubi amor mutuus, nam ut supra n. 2119 ad finem dictum, qui in charitate erga proximum in mundo vixerunt, per gradus in caelum a Domino elevantur.

[4] Erant etiam alii spiritus, qui ignorabant quid caelum, quod sit amor mutuus, qui etiam tunc intromitti volebant putantes quod solum sit intromissio, sed responsum tulerunt quod iis nondum tempus, sed quod alio tempore, cum praeparati: quod duodecim societates apparuerint, erat causa quia ‘duodecim’ significant omnia fidei, ut supra n. 2129 ad finem dictum.

Footnotes:

1. The Manuscript has quasi.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.