From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 24:9

Study

       

9 Allora vi getteranno in tribolazione e v’uccideranno, e sarete odiati da tutte le genti a cagion del mio nome.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1017

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1017. That the nature of the multiplying depends on the character of the affection, let the person serve as an example who accepts the basic assumption that faith alone saves somebody even when he does not perform any charitable action, that is, has no charity, and so separates faith from charity. Such a person separates faith from charity not only because he has accepted that assumption since earliest childhood, but also because he really does think that if anyone were to say that charity, or the works of charity, were the essential constituent of faith and led a devout life on those grounds he would inevitably be placing merit in works, which however is a falsity. Thus he rejects charity and considers the works of charity to be worthless, and so keeps solely to the idea of faith, which is no faith at all when devoid of its essential, which is charity. As long as he confirms himself in that assumption he in no way acts from an affection for good but from the affection inherent in the delight of being able to live without any restriction on his evil desires. And anyone among those like this who relies on many different facts to confirm that assumption does not act from an affection for truth but from glory of self, in order that he may consequently appear greater, more learned, and more eminent than everybody else, and so be promoted to the ranks of the distinguished and wealthy. Thus he acts from the delight accompanying the affection, and this delight causes things of a confirmatory nature to multiply, for as stated, the character of the affection determines that of the multiplication. In general, if a basic assumption is false, nothing but falsities can possibly result from it. In fact everything conforms to the basic assumption. Indeed, as I know from experience, which in the Lord's Divine mercy I will describe elsewhere, people who confirm themselves in such basic assumptions concerning faith alone and who have not been governed at all by charity, pay no attention to, and so to speak do not see, all that the Lord has said so many times about love and charity, as in Matthew 3:8-9; 5:7, 43-48; 6:12, 15; 7:1-20; 9:13; 12:33; 13:8, 27; 18:21- end; 19:19; 22:35-39; 24:12-13; 25:34, 40, 41, 45; Mark 4:18-20; 11:13-14, 20; 12:28-34; Luke 3:8-9; 6:27-38, 43-end; 7:47; 8:8, 14-15; 10:25-28; 12:58-59; 13:6-9; John 3:19, 21; 5:42; 13:34-35; 14:15, 21, 23; 15:1-17; 21:15-17.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.