From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 24:29

Study

       

29 Or subito dopo l’afflizione di que’ giorni, il sole si oscurerà, e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze de’ cieli saranno scrollate.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #489

Study this Passage

  
/ 10837  
  

489. 'Sons and daughters' means the truths and goods which they perceived, 'sons to be exact meaning the truths and 'daughters' the goods. This becomes clear from very many places in the Prophets. For in the Word, as happened in earliest times, conceptions and births of the Church are called 'sons and daughters', as in Isaiah,

Nations will walk to your light, and kings to the brightness of your rising. Lift up your eyes round about and see; they all gather and they come towards you. Your sons will come from far, and your daughters will be nursed at your side. Then you will see and abound, and your heart will be astounded and enlarged. Isaiah 60:3-5.

Here 'sons' stands for truths and 'daughters' for goods.

In David,

Rescue me and snatch me from the hand of sons of the foreigner, whose mouths speak lies. Our sons are like plants made large in their youth, our daughters like corner-pillars cut in the form of the temple. Psalms 144:11-12.

'Sons of the foreigner' stands for spurious truths, which are falsities, 'our sons' for matters of doctrine concerning truth, and 'daughters' for matters of doctrine concerning good.

In Isaiah,

I will say to the north, Give up; and to the south, Do not withhold. Bring My sons from afar and My daughters from the end of the earth. Bring forth the blind people, and they will have eyes, and the deaf, who will have ears. Isaiah 43:6, 8.

Here 'sons' stands for truths, 'daughters' for goods, 'the blind' for people who will see truths, and 'the deaf' for those who comply with them.

In Jeremiah,

From our youth shame is devouring the work of our fathers - their flocks, their herds, their sons, and their daughters. Jeremiah 3:24.

Here 'sons and daughters' stands for truths and goods.

[2] 'Male children' and 'sons' stand for truths in the following in Isaiah,

Jacob will no more be ashamed, and no more will his face grow pale. For when he sees his male children, the work of My hands, in his midst they will sanctify My name, and they will sanctify the Holy One of Jacob and stand in awe of the God of Israel. Those who err in spirit will know understanding Isaiah 29:12-24.

'The Holy One of Jacob, the God of Israel' stands for the Lord, 'male children' for regenerate people who have an understanding of good and truth, as is also explicitly stated.

In the same prophet,

Sing, O barren one, who did not bear, for the sons of her that is desolate are more than the sons of her that is married. Isaiah 54:1

'The sons of her that is desolate' stands for truths of the Primitive Church, or Church among gentiles, while 'the sons of her that is married' stands for truths of the Jewish Church.

In Jeremiah,

My tent has been laid waste, and all My cords torn away; My sons have gone away from Me, and they are not. Jeremiah 10:20.

'Sons' stands for truths.

In the same prophet,

Their sons will be as they were of old, and their congregation will be established before Me. Jeremiah 30:10

Here 'sons' stands for the truths of the Ancient Church.

In Zechariah,

I will rouse your sons, O Zion, together with your sons, O Jehovah, and I will set you as the sword of one who is powerful. Zechariah 9:13.

Here 'sons' stands for truths of faith inherent in love.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.