From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 24:2

Study

       

2 Ma egli rispose loro: Le vedete tutte queste cose? Io vi dico in verità: Non sarà lasciata qui pietra sopra pietra che non sia diroccata.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4422

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4422. In the preliminary section of this chapter the Lord's words in Matthew 24:42-end come up for explanation. These last verses in that chapter concerning the close of the age or the coming of the Lord read in the letter as follows,

Watch therefore, for you do not know at what hour your Lord is coming. But know this, if the master of the house knew at which period of the night the thief is coming, he would watch, and would not let his house be broken into. Therefore you also, be ready, for the Son of Man will come at an hour you do not expect. Who then is the faithful and careful servant, whom his master has set over his household, to give them food at the proper time? Blessed is that servant whom his master, when he comes, will find doing so. Truly, I say to you, he will set him over all his goods. But what if that wicked servant shall say in his heart, My master is delaying his coming, and he shall begin to beat his fellow servants, and to eat and drink with drunkards? The master of that servant will come on a day when he does not expect him and in an hour he does not know. And he will cut him off and assign him his part with the hypocrites, where there is wailing and gnashing of teeth.

What these words hold within them may be seen from the train of thought, for the subject throughout this chapter in the gospel has been the last days of the Church, by which in the internal sense are meant the close of the age and the coming of the Lord. This can be seen plainly in the explanation of every statement in that chapter, in the preliminary sections of the chapters of Genesis immediately previous to this. That is to say, see 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, and 4332-4335, the preliminary sections of Chapters-33..

[2] The sequence of thought contained in this chapter of the gospel has also been stated in those paragraphs, that sequence being as follows: When the Christian Church established after the Lord's Coming began to ruin itself, that is, to depart from good,

1. People ceased to know what good or truth was and began to argue with one another about them.

2. They treated them with contempt.

3. Then they did not in their hearts acknowledge them.

4. After that they profaned them.

5. And because the truth of faith and the good of charity were still to remain in existence with some who are called the elect, the state of faith as this will be at that time is described.

6. Then the state of charity as this will be.

7. Finally the beginning of a new Church is dealt with, and

8. The state of good and truth within the Church, so called, when that Church is set aside and the new one adopted.

From this sequence of thought one may come to see what is included within the final verses of Matthew 24, which are set out above. That is to say, they contain an exhortation to those within the Church to keep to the good of faith or else they will perish.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.