From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 24:11

Study

       

11 E molti falsi profeti sorgeranno e sedurranno molti.

From Swedenborg's Works

 

Apocalypse Explained #849

Study this Passage

  
/ 1232  
  

849. (Verse 1) And I saw. That this signifies a manifestation concerning the future separation of the good from the evil before the Last Judgment, is evident from the signification of I saw, as denoting the things which now follow, seen by John; and which, when seen in the spiritual sense, treat of the assembly and congregation of the faithful, and of their separation from the evil before the Last Judgment, according to what is meant also by these words of the Lord in Matthew:

"They shall see the Son of man coming in the clouds of heaven, with power and great glory; and he shall send his angels and they shall gather together his elect from the four winds, from one end of heaven to the other" (24:30, 31).

The subject of that chapter is also the Last Judgment, which is there meant by the Consummation of the Age and the Coming of the Lord. The gathering together and separation of the good from the evil is then described in the above words, as in this chapter of the Apocalypse (vers. 14, 16), by what is said concerning the Son of man sitting upon a white cloud, and by the sickle in his hand with which he reaped the earth.

Similar things are also meant by these words of the Lord in Matthew:

"The kingdom of the heavens is likened unto a man which sowed good seed in his field; but while men slept, the enemy came and sowed tares among them, and went his way. But when the blade was sprung up, and brought forth fruit, then appeared the tares. And the servants of the householder came and said unto him, Wilt thou then that we go and gather them up? But he said, Nay; lest while ye gather the tares, ye root up also the wheat with them. Let both grow together until the harvest; and in the time of harvest I will say to the reapers, Gather ye together first the tares, and bind them in bundles to burn them; but gather the wheat into my barn" (13:24-30).

The separation of the good from the evil, which should take place at the time of the Last Judgment, is there also foretold by the Lord, and is meant by the words, "Let both grow together until the harvest; and in the time of harvest I will say to the reapers, Gather ye together the tares to burn them; but gather the wheat into my barn." By the tares are meant the evil, who shall then be cast into hell, and by the wheat are meant the good, who, being separated from the evil, will be raised up into heaven. These things are similar to those mentioned in this chapter (vers. 15 and 16) where it is said,

"The time is come for thee to reap; for the harvest is ripe. And he that sat on the cloud thrust in his sickle on the earth; and the earth was reaped."

The various reasons why the good were not separated from the evil before the time of the Last Judgment, and the good raised up to heaven, and the evil cast into hell, may be seen in the small work concerning the Last Judgment, and also above, n. 391, 392, 394, 397, 411, 413, 418, 419, 426, 489, 493, 497, 668, 669, 670, 674, 675, 676, 754.

  
/ 1232  
  

Translation by Isaiah Tansley. Many thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.