From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6771

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6771. ‘Et audivit Pharao verbum hoc, et quaesivit occidere Moschen’: quod significet quod scientificum falsum eo appercepto destruere vellet verum quod legis a Divino, constat ex significatione ‘audire’ quod sit appercipere, de qua n. 5017; ex repraesentatione ‘Pharaonis’ quod sit scientificum quod contra vera Ecclesiae, ita falsum, de qua n. 6651, 6679, 6683; ex significatione ‘ 1 occidere’ quod sit 2 destruere, de qua n. 6767, ita ‘ 3 quaerere occidere’ est velle destruere; et ex repraesentatione ‘Moschis’ quod sit lex Divina, et verum Divinum, de qua n. 6752, ita verum quod legis Divinae; dicitur verum quod legis Divinae, non lex Divina, quia adhuc agitur de progressu legis Divinae in Humano Domini; ex his constat quod per ‘audivit Pharao verbum hoc, et quaesivit occidere Moschen’ significetur quod scientificum falsum eo appercepto destruere vellet verum quod legis Divinae.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts quaesire (but quaerere is intended)

2. The Manuscript inserts velle.

3. quaesire, in the First Latin Edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1053

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1053. E l'arco sarà nella nuvola. Che questo significhi lo stato dell'uomo, è evidente da quanto è stato detto e mostrato sopra riguardo all'arco nella nuvola, e cioè che un uomo o un'anima, nell'altra vita è nota tra gli angeli dalla sua sfera, e questa sfera, ogni volta che piace al Signore, è rappresentata da colori, simili a quelli dell'arcobaleno, in varietà conformi allo stato di ogni persona riguardo alla fede nel Signore, quindi relativamente ai beni e alle verità della fede. Nell'altra vita i colori che si presentano alla vista sorpassano la bellezza dei colori visibili sulla terra per lucentezza e splendore incommensurabili; e ogni colore rappresenta qualcosa di celeste e spirituale. Questi colori sono dalla luce del cielo, e dalla variegatura della luce spirituale, come detto sopra. Perché gli angeli vivono in una luce così grande che la luce del mondo è nulla in confronto. La luce del cielo in cui vivono gli angeli, in confronto con la luce del mondo, è come la luce meridiana del sole rispetto al lume della candela, che si estingue e diventa nulla al sorgere del sole. Nel cielo ci sono sia luce celeste, sia la luce spirituale. La luce celeste, comparativamente, è come la luce del sole, e luce spirituale è come la luce della luna, ma con differenze correlate allo stato dell'angelo che riceve la luce. È lo stesso per i colori, perché essi derivano dalla luce. Il Signore stesso è per il cielo degli angeli celesti, il sole, e per il cielo degli angeli spirituali, la luna. Queste cose non saranno credute da coloro che non hanno alcuna concezione della vita che le anime conducono dopo la morte, e nondimeno, sono autenticamente vere.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #5017

Study this Passage

  
/ 10837  
  

5017. 'Et factum, ut audire eum': quod significet cum apperceptum, constat ex significatione ‘audire’ quod sit oboedire et quoque quod sit appercipere; quod sit oboedire, videatur n. 2542, 3869; quod etiam sit appercipere, patet ex ipsa functione auris et inde natura auditus; functio auris est ut recipiat loquelam alterius et auferat illam ad sensorium commune, ut hoc appercipiat inde quid alter cogitat; inde ‘audire’ est appercipere; quare ejus natura est ut illa quae alter ex sua cogitatione loquitur, transferat in alterius cogitationem et ex hac in ejus voluntatem et ex hac in actum, inde ‘audire’ est oboedire; haec bina officia sunt propria auditus; in linguis 1 distinguuntur haec per audire aliquem quod est appercipere, et 2 audire alicui seu auscultare quod est oboedire.

Quod haec bina auditus sint, est quia homo illa quae sunt suae cogitationis et quoque quae sunt suae voluntatis, per aliam viam communicare non queat, nec quae sunt voluntatis aliter per rationes ad faciendum et oboediendum persuadere et adducere. Ex his patet per quem circulum communicationes fiunt, quod nempe a voluntate in cogitationem et sic in loquelam, et a loquela per aurem in alterius cogitationem et voluntatem. Inde quoque est quod spiritus et angeli qui auri seu sensui auditus in Maximo Homine correspondent, sint non modo apperceptiones sed etiam oboedientiae; quod oboedientiae sint, videatur n. 4652, 4660, et quia oboedientiae, etiam apperceptiones sunt, unum enim involvit alterum.

Footnotes:

1. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

2. The Manuscript inserts per.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.