The Bible

 

Amos 3:14

Study

       

14 (H3-13) Il giorno che io punirò Israele delle sue trasgressioni, punirò anche gli altari di Bethel; e i corni dell’altare saranno spezzati e cadranno al suolo.

The Bible

 

Osea 7:1

Study

       

1 Quand’ho voluto guarire Israele, allora s’è scoperta l’iniquità d’Efraim e la malvagità di Samaria; poiché praticano la falsità; il ladro entra, e i briganti scorrazzano fuori.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1557

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1557. Tra Bethel e Ai. Che ciò significhi le cose celesti delle conoscenze e le cose del mondo è evidente dal significato di Bethel, cioè la luce della sapienza per mezzo delle conoscenze (vedi n. 1453. E dal significato di Ai, cioè la luce delle cose del mondo (di cui si è detto al n. 1453. Da ciò, si può scorgere quale fosse allora lo stato del Signore nella sua infanzia. E lo stato di un bambino è tale che le cose del mondo sono presenti; perché le cose terrene non possono essere disperse quando la verità e il bene vengono impiantate nelle cose celesti mediante le conoscenze. Perché un uomo non è in grado di distinguere tra cose celesti e mondane finché non sa cosa sia celeste e cosa sia mondano. Le conoscenze rendono distinta un'idea generale e oscura. E più distinta è l'idea resa attraverso le conoscenze, più le cose mondane si possono separare.

[2] E nondimeno, quello stato infantile è santo, perché è innocente. L'ignoranza non esclude in alcun modo la santità, quando c'è l'innocenza; perché la santità alberga nell'ignoranza innocente. Presso tutti, eccetto il Signore, la santità può dimorare solo nell'ignoranza, e se non vi è l'ignoranza, non vi può essere santità. Anche presso gli angeli stessi, che sono nella più elevata luce dell'intelligenza e della sapienza, la santità dimora nell'ignoranza; perché sanno e riconoscono di se stessi, di non sapere alcunché, e che tutto ciò che sanno gli è noto dal Signore. Essi sanno e riconoscono anche che tutta la loro conoscenza, intelligenza e sapienza, non è nulla rapportata con l'infinita conoscenza, intelligenza e sapienza del Signore. Dunque questa è l'ignoranza. Colui che non riconosce che ci sono cose infinite che egli ignora, al di là di quelle che conosce, non può essere nella santità dell'ignoranza in cui sono gli angeli.

[3] La santità dell'ignoranza non consiste nell'essere più ignoranti di altri; ma nel riconoscimento che da sé stesso l'uomo non sa nulla; e che le cose che non conosce sono infinite rispetto a quelle che conosce. E soprattutto nel considerare le conoscenze mondane e dell'intelletto come cose trascurabili in confronto alle cose celesti cioè le cose dell'intelletto in confronto con le cose della vita. Riguardo al Signore, poiché egli doveva congiungere le cose umane con le cose Divine, avanzò secondo l'ordine. E ora per la prima volta giunse allo stato celeste come nell'infanzia. In quello stato anche le cose mondane erano presenti. Avanzando da questo in uno stato ancora più celeste, egli giunse nello stato celeste dell'infanzia e, in questo, egli congiunse pienamente l'essenza umana con l'essenza Divina.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.