The Bible

 

Genesi 3:11

Study

       

11 E Iddio disse: Chi ti ha mostrato che tu fossi ignudo? Hai tu mangiato del frutto dell’albero, del quale io ti avea vietato di mangiare?


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #247

Study this Passage

  
/ 10837  
  

247. Che il serpente che striscia sul suo ventre indica che la loro parte sensuale non poteva più guardare verso l'alto alle cose del cielo, ma solo verso il basso a quelle del corpo e della terra, è evidente dal fatto che nei tempi antichi per ventre si intendevano quelle cose più vicine alla terra. Mentre per petto quelle al di sopra della terra; e per testa, ciò che è più elevato. Si è detto qui che la parte sensuale, che di per sé è la parte più bassa della natura dell'uomo, striscia sul suo ventre perché è rivolta verso ciò che è mondano. La depressione del ventre, fino alla terra, e l'aspersione della polvere sulla testa, avevano un significato simile nella chiesa ebraica. Così leggiamo in Davide:

Perché ci nascondi il tuo volto e dimentichi la nostra miseria e oppressione? Perché la nostra anima è nella polvere e il nostro ventre si trascina al suolo. Sorgi, vieni in nostro aiuto, salvaci per il bene della tua misericordia (Salmi 44:25-26)

dove anche è evidente che quando l'uomo si allontana dal volto del Signore, egli fende con il ventre la polvere e la terra.

In Giona allo stesso modo, per ventre della balena, nel quale era stato gettato, sono significate le parti inferiori della terra, come è evidente dalla sua profezia:

Fuori dal ventre dell'inferno ho gridato, e tu hai ascoltato la mia voce (Giona 2:2)

dove l'inferno indica la terra inferiore.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.