Bibla

 

Esodo 28

Studimi

   

1 E tu fa’ accostare a te, di tra i figliuoli d’Israele, Aaronne tuo fratello e i suoi figliuoli con lui perché mi esercitino l’ufficio di sacerdoti: Aaronne, Nadab, Abihu, Eleazar e Ithamar, figliuoli d’Aaronne.

2 E farai ad Aaronne, tuo fratello, dei paramenti sacri, come insegne della loro dignità e come ornamento.

3 Parlerai a tutti gli uomini intelligenti, i quali io ho ripieni di spirito di sapienza, ed essi faranno i paramenti d’Aaronne per consacrarlo, onde mi eserciti l’ufficio di sacerdote.

4 E questi sono i paramenti che faranno: un pettorale, un efod, un manto, una tunica lavorata a maglia, una mitra e una cintura. Faranno dunque de’ paramenti sacri per Aaronne tuo fratello e per i suoi figliuoli, affinché mi esercitino l’ufficio di sacerdoti;

5 e si serviranno d’oro, di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino.

6 Faranno l’efod d’oro, di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto, lavorato artisticamente.

7 Esso avrà alle due estremità due spallette, che si uniranno, in guisa ch’esso si terra bene insieme.

8 E la cintura artistica che è sull’efod per fissarlo, sarà del medesimo lavoro dell’efod, e tutto d’un pezzo con esso; sarà d’oro, di filo color violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto.

9 E prenderai due pietre d’onice e v’inciderai su i nomi dei figliuoli d’Israele:

10 sei de’ loro nomi sopra una pietra, e gli altri sei nomi sopra la seconda pietra, secondo il loro ordine di nascita.

11 Inciderai su queste due pietre i nomi de’ figliuoli d’Israele come fa il lapidario, come s’incide un sigillo; le farai incastrare in castoni d’oro.

12 Metterai le due pietre sulle spallette dell’efod, come pietre di ricordanza per i figliuoli d’Israele; e Aaronne porterà i loro nomi davanti all’Eterno sulle sue due spalle, per ricordanza.

13 E farai de’ castoni d’oro,

14 e due catenelle d’oro puro che intreccerai a mo’ di cordone, e metterai ne’ castoni le catenelle così intrecciate.

15 Farai pure il pettorale del giudizio, artisticamente lavorato; lo farai come il lavoro dell’efod: d’oro, di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto.

16 Sarà quadrato e doppio; avrà la lunghezza d’una spanna, e una spanna di larghezza.

17 E v’incastonerai un fornimento di pietre: quattro ordini di pietre; nel primo ordine sarà un sardonio, un topazio e uno smeraldo;

18 nel secondo ordine, un rubino, uno zaffiro, un calcedonio;

19 nel terzo ordine, un’opale, un’agata, un’ametista;

20 nel quarto ordine, un grisolito, un onice e un diaspro. Queste pietre saranno incastrate nei loro castoni d’oro.

21 E le pietre corrisponderanno ai nomi dei figliuoli d’Israele, e saranno dodici, secondo i loro nomi; saranno incise come de’ sigilli, ciascuna col nome d’una delle tribù d’Israele.

22 Farai pure sul pettorale delle catenelle d’oro puro, intrecciate a mo’ di cordoni.

23 Poi farai sul pettorale due anelli d’oro, e metterai i due anelli alle due estremità del pettorale.

24 Fisserai i due cordoni d’oro ai due anelli alle estremità del pettorale;

25 e attaccherai gli altri due capi dei due cordoni ai due castoni, e li metterai sulle due spallette dell’efod, sul davanti.

26 E farai due anelli d’oro, e li metterai alle altre due estremità del pettorale, sull’orlo interiore vòlto verso l’efod.

27 Farai due altri anelli d’oro, e li metterai alle due spallette dell’efod, in basso, sul davanti, vicino al punto dove avviene la giuntura, al disopra della cintura artistica dell’efod.

28 E si fisserà il pettorale mediante i suoi anelli agli anelli dell’efod con un cordone violaceo, affinché il pettorale sia al di sopra della cintura artistica dell’efod, e non si possa staccare dall’efod.

29 Così Aaronne porterà i nomi de’ figliuoli d’Israele incisi nel pettorale del giudizio, sul suo cuore, quando entrerà nel santuario, per conservarne del continuo la ricordanza dinanzi all’Eterno.

30 Metterai sul pettorale del giudizio l’Urim e il Thummim; e staranno sul cuore d’Aaronne quand’egli si presenterà davanti all’Eterno. Così Aaronne porterà il giudizio de’ figliuoli d’Israele sul suo cuore, davanti all’Eterno, del continuo.

31 Farai anche il manto dell’efod, tutto di color violaceo.

32 Esso avrà, in mezzo, un’apertura per passarvi il capo; e l’apertura avrà all’intorno un’orlatura tessuta, come l’apertura d’una corazza, perché non si strappi.

33 All’orlo inferiore del manto, tutt’all’intorno, farai delle melagrane di color violaceo, porporino e scarlatto; e in mezzo ad esse, d’ogn’intorno, porrai de’ sonagli d’oro:

34 un sonaglio d’oro e una melagrana, un sonaglio d’oro e una melagrana, sull’orlatura del manto, tutt’all’intorno.

35 Aaronne se lo metterà per fare il servizio; quand’egli entrerà nel luogo santo dinanzi all’Eterno e quando ne uscirà, s’udrà il suono, ed egli non morrà.

36 Farai anche una lamina d’oro puro, e sovr’essa inciderai, come s’incide sopra un sigillo: SANTO ALL’ETERNO.

37 La fisserai ad un nastro violaceo sulla mitra, e starà sul davanti della mitra.

38 Starà sulla fronte d’Aaronne, e Aaronne porterà le iniquità commesse dai figliuoli d’Israele nelle cose sante che consacreranno, in ogni genere di sante offerte; ed essa starà continuamente sulla fronte di lui, per renderli graditi nel cospetto dell’Eterno.

39 Farai pure la tunica di lino fino, lavorata a maglia; farai una mitra di lino fino, e farai una cintura in lavoro di ricamo.

40 E per i figliuoli d’Aaronne farai delle tuniche, farai delle cinture, e farai delle tiare, come insegne della loro dignità e come ornamento.

41 E ne vestirai Aaronne, tuo fratello, e i suoi figliuoli con lui; e li ungerai, li consacrerai e li santificherai perché mi esercitino l’ufficio di sacerdoti.

42 Farai anche loro delle brache di lino per coprire la loro nudità; esse andranno dai fianchi fino alle cosce.

43 Aaronne e i suoi figliuoli le porteranno quando entreranno nella tenda di convegno, o quando s’accosteranno all’altare per fare il servizio nel luogo santo, affinché non si rendano colpevoli e non muoiano. Questa è una regola perpetua per lui e per la sua progenie dopo di lui.

   

Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #10062

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

10062. 'And on the thumb of their right hand' means the resulting power of understanding in the middle heaven. This is clear from the meaning of 'the thumb' as the power of good exercised through truth, or truth in its power springing from good, and the resulting power of understanding, dealt with below. The reason why the power of understanding in the middle heaven is meant is that 'the blood' which was put on the thumb means Divine Truth emanating from the Lord's Divine Good in the heavens, dealt with above in 10060, at this point therefore the resulting power of understanding. For 'the blood on the tip of the right ear' means the power of perception in the inmost heaven; as a result 'the blood on the thumb of the right hand' means the power of understanding in the middle heaven, while [that on] 'the big toe of the right foot' means the power of understanding in the last and lowest heaven. For the things that belong to the inmost heaven are meant by the head and parts of the head, and therefore this heaven's power of perception is meant here by 'the right ear', since the ear is part of the head. The things that belong to the middle heaven are meant by the body and parts of the body, and therefore the power of understanding is meant here by 'the right hand', while those things that belong to the lowest heaven are meant by the feet and parts of the feet. Regarding such correspondence of the heavens with the human being, see above in 10030 and the places referred to there. In the inmost heaven furthermore exists the ability to perceive truth springing from good; in the middle heaven however no ability to perceive truth exists, only the ability to understand it. And the like is so in the lowest heaven, see the places referred to in 9277, 9596, 9684.

[2] 'The thumb of the right hand' - which means truth in its power springing from good, and the resulting power of understanding in the middle heaven - seems, it is true, to be something too small and insignificant to mean heaven; for how, it may be asked, can the thumb come to have so great and significant a meaning? But it should be remembered that the last and lowest or outermost part of any member of the body has the same meaning as the whole member. 'The hand' means the whole power of the body, and the power which the body possesses is exercised through the arms and hands. Regarding what is last or outermost, that it means all or the whole, in the same way as what is first and highest, see above in 10044.

[3] For the meaning of 'the hands' as power and the fact that all power belongs to truth springing from good, see the places referred to in 10019; and for the meaning of 'the right hand' as the power of truth springing from good, and 'the left hand' as truth through which comes good, 10061. The reason why the power of understanding is what should be understood is that all the power of understanding is composed of truths, whereas all the power of will is composed of forms of good. For everything in the world and in heaven has connection with truth and with good, and the human understanding has been provided for truths and the will for forms of good. Therefore since truth in its power is meant by 'the hands', the understanding as well is meant by them.

[4] Because the thumb, like the hands, meant the power that belongs to truth springing from good, it was the practice in ancient times among the nations, and also among the Israelite people, to cut off the thumbs and big toes of their enemies, Judges 1:6-7; this represented the removal of all power from them. In the thumb furthermore resides the main power of the hand, for when the thumb has been cut off the hand no longer has the strength to fight in battle. Just as the thumb means power, so do 'the fingers', as in David,

Jehovah trains my hands for conflicts, and my fingers for war. Psalms 144:1.

In the same author,

When I look at the heavens, the work of Your fingers ... Psalms 8:3.

In Luke,

Jesus said, If I cast out demons by the finger of God, surely the kingdom of God has come to you. Luke 11:20.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.