Bibla

 

Esodo 25

Studimi

   

1 E IL Signore parlò a Mosè, dicendo: Di’ a’ figliuoli d’Israele, che prendano da farmi un’offerta;

2 prendete quella mia offerta da ogni uomo il cui cuore lo moverà volontariamente.

3 E quest’è l’offerta che voi prenderete da loro: oro, e argento, e rame;

4 e violato, e porpora, e scarlatto, e fin lino, e pel di capra;

5 e pelli di montoni tinte in rosso, e pelli di tassi, e legno di Sittim;

6 olio per la lumiera, aromati per l’olio dell’Unzione, e per lo profumo degli aromati;

7 pietre onichine, e pietre da incastonare, per l’Efod, e per lo Pettorale.

8 E faccianmi essi un Santuario, ed io abiterò nel mezzo di loro.

9 Fatelo interamente secondo il modello del Tabernacolo, e il modello di tutti i suoi arredi, che io ti mostro.

10 Facciano adunque un’Arca di legno di Sittim, la cui lunghezza sia di due cubiti e mezzo, e la larghezza di un cubito e mezzo, e l’altezza di un cubito e mezzo.

11 E coprila d’oro puro di dentro e di fuori; e fa’ sopra essa una corona d’oro attorno.

12 E fondile quattro anelli d’oro, e metti quegli anelli a’ quattro cantoni di essa, due da uno de’ lati dell’Arca, e due dall’altro.

13 Fai ancora delle stanghe di legno di Sittim, e coprile d’oro.

14 E metti quelle stanghe dentro agli anelli da’ lati dell’Arca, per portarla con esse.

15 Dimorino le stanghe negli anelli dell’Arca e non ne sieno rimosse.

16 Poi metti nell’Arca la Testimonianza che io ti darò.

17 Fa’ eziandio all’Arca un Coperchio d’oro puro, la cui lunghezza sia di due cubiti e mezzo, e la larghezza di un cubito e mezzo.

18 E fa’ due Cherubini d’oro; falli di lavoro tirato al martello, a’ due capi del Coperchio.

19 Fai adunque un Cherubino da un de’ capi di qua, e un altro dall’altro di là; fate questi Cherubini tirati dal Coperchio stesso, sopra i due capi d’esso.

20 E spandano i Cherubini l’ale in su, facendo con le loro ale una coverta al disopra del Coperchio, e abbiano le lor facce volte l’un verso l’altro; sieno le facce de’ Cherubini volte verso il Coperchio.

21 E metti il Coperchio in su l’Arca disopra, e nell’Arca metti la Testimonianza che io ti darò.

22 Ed io mi troverò quivi presente teco, e parlerò teco d’in sul Coperchio, di mezzo i due Cherubini che saranno sopra l’Arca della Testimonianza; e ti dirò tutte le cose che ti comanderò di proporre a’ figliuoli di Israele.

23 Fa’ ancora una Tavola di legno di Sittim, la cui lunghezza sia di due cubiti, e la larghezza di un cubito e l’altezza di un cubito e mezzo.

24 E coprila d’oro puro, e falle una corona d’oro attorno.

25 Falle eziandio attorno una chiusura di un palmo, d’oro puro, e a quella sua chiusura fa’ una corona d’oro attorno attorno.

26 Falle, oltre a ciò, quattro anelli d’oro, e metti quegli anelli a’ quattro canti, che saranno ai quattro piedi di essa.

27 Sieno gli anelli dirincontro alla chiusura, per farvi passar dentro le stanghe, per portar la Tavola.

28 E fa’ le stanghe di legno di Sittim, e coprile d’oro, e con esse portisi la Tavola.

29 Fa’ eziandio i suoi piattelli, le sue scodelle, i suoi nappi, e i suoi bacini, co’ quali si faranno gli spargimenti; fa’ quelle cose d’oro puro.

30 E metti sopra la Tavola il pane del cospetto, il quale sia del continuo nel mio cospetto.

31 Fa’ ancora un Candelliere d’oro puro; facciasi di lavoro tirato al martello, così il suo gambo, come i suoi rami; sieno i vasi d’esso, i suoi pomi, e le sue bocce, di un pezzo col Candelliere.

32 E sienvi sei rami procedenti da’ lati di esso; tre de’ rami del Candelliere dall’uno de’ lati di esso, e tre dall’altro.

33 In uno di essi rami sieno tre vasi in forma di mandorla; e un pomo, e una boccia a ciascun vaso; e parimente nell’altro ramo, tre vasi in forma di mandorla; e un pomo e una boccia a ciascun vaso; e così conseguentemente ne’ sei rami del Candelliere.

34 E nel gambo del Candelliere sieno quattro vasi in forma di mandorla, co’ suoi pomi, e con le sue bocce.

35 E ne’ sei rami procedenti dal Candelliere, siavi un pomo sotto i due primi rami di un pezzo col Candelliere; e un pomo sotto i due altri rami, d’un pezzo altresì col Candelliere; e un pomo sotto i due ultimi rami, di un pezzo altresì col Candelliere.

36 Sieno i pomi, e i rami loro di un pezzo col Candelliere; sia tutto il Candelliere di un pezzo, d’oro puro, tirato al martello.

37 Fa’ ancora le sette lampane di esso, e accendansi, e porgano lume verso la parte anteriore del Candelliere.

38 E sieno gli smoccolatoi, e i catinelli di esso d’oro puro.

39 Impiega intorno ad esso, e intorno a tutti questi strumenti, un talento d’oro.

40 E vedi di far tutte queste cose, secondo il modello che ti è mostrato in sul monte.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #9460

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

9460. From every man whom his heart hath moved willingly. That this signifies that all things should be from love, and thus from freedom, is evident from the signification of “whom his heart hath moved willingly,” as being from freedom. That it denotes from love, is because all freedom is of love, for that which a man does from love, he does from freedom. (That the “heart” denotes that which is of the love because of the will, see n. 7542, 8910, 9050, 9113, 9300; and that all freedom is of love or of affection, see n. 2870-2893, 3158, 9096; consequently that worship must be from freedom, n. 1947, 2880, 2881, 7349)

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.

Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #8339

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

8339. With timbrels and with dances. That this signifies celebration from joy and gladness, is evident from the signification of “timbrel,” as being predicated of the affection of spiritual good, or of the good of truth, and as signifying its delight or joy (of which just above, n. 8337); and from the signification of “dance,” as being predicated of the affection of spiritual truth, and as signifying its pleasantness or gladness (of which below). In ancient times gladness of heart was attested not only by musical instruments and songs, but also by dances. For joys of the heart, or interior joys, burst forth in the body into various acts, as into songs, and also into dances. And as in ancient times the gladnesses which excelled all others were spiritual gladnesses, that is, were from the affections of spiritual loves, which were those of good and truth, therefore also it was then allowed to add dances to the songs and musical harmonies, and in these ways also to testify joy. It is from this that “dances” are mentioned in the Word, and by them are signified gladnesses of the affections of truth or of faith, from good or charity, as in Jeremiah:

Anew thou shalt adorn thy timbrels, and shalt go forth into the dance of the players. Their soul shall become as a watered garden, and they shall not grieve any more at all; then shall the virgin rejoice in the dance, and the young men and the old together (Jeremiah 31:4, 12-13).

The joy of our heart shall cease, our dance is turned into mourning (Lam. 5:15).

Thou hast turned for me my mourning into dancing (Psalms 30:11).

Let them praise His name in the dance, let them sing psalms to Him with timbrel and harp (Psalms 149:3; 150:4).

That the Gentiles also in their divine worship played and danced, is evident in Exodus 32:6, 19.

[2] Both “joy” and “gladness” are mentioned, because in the Word “joy” is predicated of good, and “gladness” of truth, consequently it is very often said in the Word “joy and gladness,” both together, as in Isaiah:

Behold joy and gladness, slaying oxen (Isaiah 22:13).

They shall obtain joy and gladness, and sadness and sighing shall flee away (Isaiah 35:10).

Joy and gladness shall be found in Zion, confession and the voice of singing (Isaiah 51:3, 11).

The voice of joy and the voice of gladness, and the voice of the bridegroom and the voice of the bride (Jeremiah 33:11).

The fast of the tenth month shall be to the house of Judah for joy and gladness (Zech. 8:19).

Thou shalt make me to hear joy and gladness (Psalms 51:8).

As in these passages “joy” is predicated of good, and “gladness” of truth, both are mentioned, otherwise one word would have sufficed. Such is the holy way of speaking that is in the Word, to the end that in every detail there may be the heavenly marriage, that is, the marriage of good and truth (n. 683, 793, 801, 2173, 2516, 2712, 4138, 5138, 5502, 7945).

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.