From Swedenborg's Works

 

Divina Provvidenza #2

Study this Passage

  
/ 340  
  

2. Da queste proposizioni e da quanto è stato detto nella stessa riguardo alla creazione, si può vedere che il governo del Divino amore e della Divina sapienza del Signore è ciò che si chiama Divina Provvidenza. Ma poiché la si è trattato della creazione e non della conservazione dello stato delle cose dopo la creazione – e questa conservazione è il governo del Signore – perciò questo argomento sarà qui trattato, partendo dalla conservazione dell’unione del Divino amore e della Divina sapienza, ovvero del Divino bene e della Divina verità, nelle cose create. La trattazione avverrà in questo ordine:

I. L’universo, nel suo insieme e nelle singole cose che lo compongono, è stato creato dal Divino amore attraverso la Divina sapienza.

II. Il Divino amore e la Divina sapienza procedono come uno dal Signore.

III. Questo uno è, in una certa immagine, in ogni cosa.

IV. Si deve alla Divina Provvidenza se ogni cosa creata in generale, ed in particolare, è un tale uno; e se non lo è, che lo divenga.

V. Il bene dell’amore non è il bene, se non in quanto è unito alla verità della sapienza; e la verità della sapienza non è la verità, se non in quanto è unita al bene dell’amore.

VI. Il bene dell’amore che non sia unito alla verità della sapienza, non è il bene in sé, ma un bene apparente; e la verità della sapienza che non sia unita al bene dell’amore non è la verità in sé, ma una verità apparente.

VII. E’ conforme all’ordine Divino che ogni cosa sia distinta in modo tale che sia nel bene e allo stesso tempo nella verità; oppure nel male e allo stesso tempo nel falso.

VIII. Ciò che è nel bene e allo stesso tempo nella verità, è qualche cosa; e ciò che è nel male e allo stesso tempo nel falso, non è qualche cosa.

IX. La Divina provvidenza del Signore fa in modo che il male ed il falso servano ai fini dell’equilibrio, della relazione, della purificazione e della congiunzione del bene e della verità, presso altri.

  
/ 340  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

De Divino Amore et de Divina Sapientia #296

Study this Passage

  
/ 432  
  

296. QUOD TRIA IN DOMINO SINT, QUAE DOMINUS, DIVINUM AMORIS, DIVINUM SAPIENTIAE, ET DIVINUM USUS, ET QUOD ILLA TRIA SISTANTUR IN APPARENTIA EXTRA SOLEM MUNDI SPIRITUALIS, DIVINUM AMORIS PER CALOREM, DIVINUM SAPIENTIAE PER LUCEM, ET DIVINUM USUS PER ATHMOSPHAERAM, QUAE CONTINENS. Quod ex Sole Mundi spiritualis procedant Calor et Lux, et quod Calor procedat ex Divino Amore Domini, et Lux ex Divina Sapientia Ipsius, videatur supra 1 89-92 2 99-102, 146-150. Hic nunc, quod Tertium quod procedit ex Sole ibi sit Athmosphaera, quae continens 3 caloris et lucis, et quod illa procedat ex Divino Domini, quod vocatur Usus, dicetur.

Footnotes:

1. Prima editio: suqra

2. Prima editio: 98

3. Prima editio: contlnens

  
/ 432  
  

From Swedenborg's Works

 

Divine Love and Wisdom #39

Study this Passage

  
/ 432  
  

39. In people love and wisdom appear as two separate attributes; but in themselves they are still in a distinct combination one, since the wisdom in a person accords with his love, and the love in him accords with his wisdom. Wisdom that is not united with its love appears as though it were wisdom, and yet it is not. And love that is not united with its wisdom appears as though it were the love proper to wisdom, even though it is not. For each must take its essence and its life from the other in a reciprocal exchange.

Love and wisdom in a person appear as two separate attributes for the reason that the faculty of understanding in him can be raised into the light of heaven, but not the faculty of loving except to the extent that the person does as he understands. Consequently, any measure of apparent wisdom that is not united with the love proper to wisdom sinks back to the love with which it is united, which may be a love of something other than wisdom, even a love of insanity. For a person may know from wisdom that he ought to do this or that, and still not do it, because he does not love it. However, to the extent that he does do from love what wisdom teaches, to the same extent he is an image of God.

  
/ 432  
  

Many thanks to the General Church of the New Jerusalem, and to Rev. N.B. Rogers, translator, for the permission to use this translation.