From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #5063

Study this Passage

  
/ 10837  
  

5063. GENESEOS CAPUT QUADRAGESIMUM

Ante caput praecedens xxxix explicata sunt quae Dominus locutus est de judicio super bonos et malos, apud Matthaeum [xxv]

34-36; sequuntur nunc haec: Tunc respondebunt Ipsi justi, dicentes, Domine, quando Te vidimus esurientem et aluimus Te, aut sitientem et potavimus quando vero Te vidimus peregrinum et collegimus, aut nudum et amicivimus? quando vero Te vidimus aegrotum, aut in carcere et venimus ad Te? sed respondens Rex dicet illis, Amen dico vobis, Quartum fecistis uni horum fratrum Meorum minimorum Mihi fecistis. Tunc dicet etiam iis qui a sinistris, Discedite Me maledicti in ignem aeternum, paratum diabolo et angeli ejus; esurivi enim et non dedistis Mihi edere, sitivi et non potastis Me, peregrinus fui et non collegistis Me, nudus et non amicivistis Me, aegrotus et in carcere et non visitastis Me. Tunc respondebunt Ipsi etiam isti, dicentes, Domine, quando Te vidimus esurientem aut sitientem, aut peregrinum, aut nudum, aut aegrotum, aut in carcere, et non ministravimus Tibi? tunc respondebit illis, dicens Amen dico vobis, quantum non fecistis uni istorum minimorum neque Mihi fecistis: et abibunt hi in poenam aeternam, at justi in vitam aeternam, Gen. 40:37-46.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1944

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1944. ‘Ecce tu gravida’: quod significet vitam rationalis hominis, constat ab illis quae supra de conceptione ejus dicta, et ex illis quae de Ismaele sequuntur quod nempe sit primum rationale apud Dominum. In genere de rationali homine sciendum quod rationale tunc vitam accipere, 1 in utero esse et nasci, dicatur, quando homo cogitare incipit quod apud se malum et falsum sit quod contradicit et adversatur vero et bono, et magis adhuc cum illud amovere et subjugare vult; nisi hoc appercipere et sentire potest, non habet aliquod rationale, utcumque putat se habere; rationale enim est medium uniens interni hominis cum externo, et sic a Domino 2 appercipiens quid in externo peragitur, et redigens externum ad obsequium, immo elevans eum a 3 corporeis et terrenis, in quae se immergit, et efficiens ut homo sit homo, ut spectet ad caelum cujus indigena est, non ut bruta animalia, solum ad terram in qua modo peregrinatur, minus ad infernum; haec sunt rationalis officia; quare nisi homo talis sit ut id cogitare possit, non dici potest quod rationale habeat; ex ejus usus seu functionis vita cognoscitur num 4 sit:

[2] ratiocinari contra bonum et verum, quod corde negat, et quod novit quia de eo audivit, non est rationale habere; hoc possunt etiam plures qui extus 5 ruunt absque vinculis in omne nefarium, cum differentia solum quod illi qui putant rationale se habere et non habent, loquantur ex quodam decoro sermonis et agant ex simulatorio honesto, in quibus tenentur per vincula externa, quae sunt timor legis, jacturae lucri, honoris, famae, vitae; si vincula haec quae sunt externa, auferrentur, insanirent aliqui plus quam illi 6 ; quare nemo dici potest rationale habere ex eo quod ratiocinari possit; immo qui non rationale habent, ex sensualibus et scientificis loqui solent multo solertius quam qui habent;

[3] hoc clarissime constat a spiritibus malis in altera vita qui tametsi ut rationales habiti prae aliis dum vixerunt in corpore, usque tamen cum vincula externa quae decorum sermonis et simulatorium honestum vitae eorum fecerunt, auferuntur, ut solet fieri cum omnibus in altera vita, insaniores sunt illis qui in mundo aperte insani sunt; ruunt enim in omne nefas absque pudore, timore, et horrore, at qui rationales fuerunt, 7 cum vixerunt in mundo, non ita, quum his vincula externa auferuntur, adhuc saniores sunt, nam vincula interna habuerunt quae sunt vincula conscientiae, per quae Dominus tenuit 8 cogitationes illorum alligatas legibus veri et boni, quae fuerunt rationalia illorum.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts aut.

2. The Manuscript inserts per internum.

3. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

4. fit, in the First Latin Edition, but in the Manuscript this takes place of a deleted phrase aut quod sit in exercit--.

5. The Manuscript inserts sicut insani.

6. The Manuscript inserts nam illi usque quaedam vincula retinent.

7. The Manuscript has dum.

8. The Manuscript has cogitationem illorum alligatam.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.