From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4660

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4660. Continuatio de correspondentia cum Maximo Homine seu caelo, ad finem capitis sequentis, et ibi de correspondentia gustus et linguae cum illo.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4859

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4859. ‘Et obtexit in peplo’: quod significet verum obscuratum, constat ex significatione ‘obtegere se seu facies peplo’ quod sit abscondere et sic obscurare verum quod simulabat ex bono, ut mox supra n. 4658; et hoc conjunctionis causa cum Jehudah; cum enim sponsae accedebant primum ad sponsum, obtegebant se peplo, ut legitur de Rebecca cum venit ad Jishakum, Gen. 24:65, per quod significata sunt apparentiae veri, videatur n. 3207; ‘uxor’ enim significat verum et ‘maritus’ bonum; et quia cum non apparet quale est, priusquam conjungitur suo bono, ideo illius rei repraesentandae causa sponsae viso primum marito obtegebant se peplo; similiter hic Tamar, illa enim reputabat Shelam filium Jehudae ut suum maritum, sed quia non data fuit ei, loco ejus reputabat patrem ejus, qui leviratum praestaret; idcirco illa sicut sponsa obtexit se peplo, non autem sicut scortum, tametsi id Jehudah credidit, quia scorta pariter tunc temporis obtegere facies suas solebant, ut patet a vers. 15; quod Jehudah pro tali illam reputaret, erat quia gens Judaica quae per ‘Jehudam’ ibi significatur, non aliter Ecclesiae repraesentativae vera interna reputabat quam sicut scortum, quapropter etiam Jehudah cum illa sicut cum scorto conjungebatur, non autem ita Tamar cum illo; 1 quia vera interna genti illi nusquam aliter apparere potuerant, idcirco hic per quod ‘obtexit se peplo’ significatur verum obscuratum, et quod verum Ecclesiae illis obscuratum sit, repraesentatur etiam hodie per quod velis seu peplis se obtegant 2 in suis. Simile etiam repraesentatum est per Mosen,

3 Cum radiaret cutis facierum ejus, cum descendit e monte Sinai,

4 quod velamine se obtexerit quoties locutus 5 cum populo, Exod.

34:28 ad fin;

‘Moses’ 6 repraesentabat Verbum, quod Lex vocatur, videatur Praefatio ad Gen. xviii quapropter aliquoties dicitur Lex et Prophetae, ut Matth. 5:17 7 ; 11:13; 22:34, 38 [KJV 36, 40], et aliquoties Moses et Prophetae, ut Luc. 16:29, 31; 24:27, 44; per ; radiationem cutis facierum ejus; repraesentabatur internum Verbi nam 'facies' est internum, n. 358, 1999. 2434, 3527, 4066, 4796, 4797; id enim quia spirituale est, in luce caeli est; quod 'velaret faciem suam, quoties loqueretur cum populo' repraesentabant quod verum internum illis obtectum esset ac ita obscuratum ut non sustinuerint aliquid lucis inde.

Footnotes:

1. et quia Ecclesiae

2. cum Verbum in synagogis suis legunt

3. Quod

4. The Manuscript inserts et.

5. The Manuscript inserts est.

6. The Manuscript inserts enim.

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.