From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1530

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1530. Quod ita sit, constare etiam potuit unicuique ex Verbo, ut cum Dominus manifestatus est Petro, Jacobo et Johanni, nam tunc splenduit facies Ipsius sicut sol, et vestimenta Ipsius facta sicut lux, Matth. 17:2;

quod illis ita apparuerit, fuit modo quia visus eorum interior apertus est. Apud Prophetas idem quoque confirmatur, ut apud Esaiam,

ubi de regno Domini in caelis agitur, Erit lux lunae sicut lux solis, et lux solis erit septupla, sicut lux septem dierum, 30:26:

et apud Johannem, ubi etiam de regno Domini quod appellatur Nova Hierosolyma, Civitas non opus habet sole, neque luna, ut luceant in illa; gloria enim Dei illustrat 1 illam, et lucerna illius Agnus, Apoc. 21:23: et alibi, Nox non erit ibi, neque opus habent lucerna, et luce solis, quia Dominus Deus illustrat illos, Apoc 22:5: praeter cum Dominus apparuit Mosi, Aharoni, Nadab, Abihu, et septuaginta senioribus, Quod viderint Deum Israelis, sub Cujus pedibus erat quasi opus lapidis sapphiri, et quasi substantia caeli quoad munditiem, [Exod. ] 24:10.

Quia Domini caeleste et spirituale coram visu angelorum externo apparet ut Sol et Luna, inde est quod ‘sol’ in Verbo significet caeleste, et ‘luna’ spirituale.

Footnotes:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6377

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6377. ‘Lavat in vino vestimentum suum’: quod significet quod Naturale Ipsius sit Divinum Verum ex Divino Bono Ipsius, constat a significatione ‘lavare’ quod sit purificare, de qua n. 3147; ex significatione ‘vini’ quod sit bonum 1 amoris erga proximum et bonum fidei, et in supremo sensu Divinum Verum ex Divino Bono Domini, de qua sequitur; et ex significatione ‘vestimenti’ quod sit exterius quod tegit interius, de qua n. 5248, ita naturale, nam hoc exterius est, et tegit rationale quod interius; inde etiam ‘vestimentum’ est verum quia hoc exterius est ac tegit bonum 2 interius, n. 2576, 4545, 4763, 5319, 5954.

[2] Quod ‘vinum’ sit 3 amor erga proximum et bonum fidei, constare potest ex illis quae de pane et vino in Sancta Cena, n. 2165, 2177, 3464, 4581, 5915 ostensa sunt, quod nempe panis 4 sit bonum amoris caelestis et quod ‘vinum’ bonum amoris spiritualis; hoc quoque constare potest a minhah et libamine in sacrificiis; ‘minhah’ ibi significabat bonum amoris et ‘libamen’ bonum fidei; minhah constabat ex talibus quae significabant amoris bonum et libamen ex vino quod significabat fidei bonum; ipsa etiam sacrificia dicebantur panis, n. 2165; quod libamen ex vino 5 adhiberetur in sacrificiis, videatur Exod. 29:40, Lev. 23:12, 13, 18, 19, Num. 15:2-15, 28:6, 7, 18 ad fin. , 29:1-7 seq.

[3] Quod ‘vinum’ significet 6 amorem erga proximum et bonum fidei, patet etiam apud Esaiam,

Omnis sitiens ite ad aquas, et cui non argentum, ite, emite, ac comedite, ac ite, emite sine argento et sine pretio vinum et lac, 55:1;

quod non emerent vinum et lac, nullus non scire potest, sed id quod per ‘vinum et lac’ significatur, hoc est, 7 amorem erga proximum et fidem; haec dantur a Domino ‘absque argento et pretio’:

[4] apud Hoscheam,

Area et torcular 8 non pascent illos, et mustum mentietur illis: ... revertetur Ephraim in Aegyptum, et in Assyria immundum comedent: non libabunt Jehovae vinum, et non grata erunt Ipsi sacrificia illorum, 9:2-4;

ibi etiam in sensu interno agitur de bono amoris et de bono fidei quod cessaverint; bonum amoris est ‘area’ ex frumento ibi et inde pane; et bonum fidei est ‘torcular, mustum et libamen vini’; ‘revertetur Ephraim in Aegyptum’ pro quod intellectuale consuleret scientifica de arcanis fidei; ‘in Assyria immundum comedent’ pro quod ex ratiocinatione inde; quod ‘Ephraim’ sit intellectuale Ecclesiae, videatur n. 5354, 6222, 6238, 6267; quod ‘Aegyptus’ sit scientificum, n. 1164, 1165, 1186, 1462, 5702; et quod ‘Assyria’ sit ratiocinatio, n. 1186; ipsa series etiam manifestat quod verbis ibi aliud insit quam quod in littera apparet; in sensu enim interno cohaerent, non autem in sensu externo, sicut quod ‘area et torcular non pascent illos, et mustum mentietur illis’, et mox, ‘revertetur Ephraim in Aegyptum, et in Assyria immundum comedent’; et quoque quid absque sensu interno foret, quod ‘reverteretur Ephraim in Aegyptum, et in Assyria immundum comedent’.

[5] Cessatio amoris mutui et boni fidei etiam per torcular et vinum describitur apud Jeremiam,

Super vindemiam tuam vastator cecidit, unde collecta est laetitia, et gaudium ex Carmele; et ex terra Moabi, vinum enim ex torcularibus cessare feci, non calcabit 9 hedad, 48:32, 33.

[6] Quod ‘vinum’ significet bonum 10 amoris mutui et fidei, patet etiam apud Johannem, Audivi vocem e medio quatuor animalium, dicentem, ... Oleo et vino damnum ne inferas, Apoc. 6:6;

‘oleum’ pro bono amoris caelestis, et vinum pro bono 11 amoris spiritualis.

[7] Per oleum et vinum simile intelligitur in parabola Domini de Samarita, apud Lucam, Samarita quidam iter faciens, et videns eum qui vulneratus fuit a latronibus, visceribus commotus est, quare accedens obligavit vulnera ejus, infudit oleum et vinum, 10:33, 34;

quod ‘infuderit oleum et vinum’ significat quod praestiterit opera amoris et charitatis'; quod ‘oleum’ sit bonum amoris, videatur n. 886, 3728; pariter per quod antiqui oleum et vinum fuderint super statuam, cum illam sanctificarent, Gen. 35:14, n. 4581, 4582.

[8] Quod ‘vinum’ sit bonum 12 amoris et fidei, patet a Domini verbis, cum instauravit Sanctam Cenam, quae tunc de vino diceret, Dico vobis quod non bibiturus sim a nunc ex hoc genimine vitis usque ad diem illum, quando id bibero vobiscum novum in regno Patris Mei, Matth. 26:29, Luc. 22:17, 18;

quod non ibi 13 bibiturus vinum, cuivis constare potest, sed quod significetur bonum amoris et fidei, quod 14 daturus illis qui a regno 15 Ipsius. 16 Simile per vinum significatur apud Esai. 24:9, 11, Thren. 2:11, 12, Hoschea 14:8, Amos 9:13, 14, Zach. 9:15, 16, Luc. 5:37-39.

[9] Quoniam 17 ‘vinum’ significat bonum 18 amoris et fidei, ideo in supremo sensu significat Divinum Verum a Divino Bono Domini, nam ex hoc per influxum 19 est homini qui recipit, bonum 20 amoris et fidei.

[10] 21 Quoniam pleraque in Verbo etiam contrarium sensum habent, ita quoque vinum, in quo sensu vinum significat falsum ex malo, ut apud Esaiam,

Vae surgentibus mane sub auroram, et siceram persequuntur, commorantibus in crepusculum, ut vinum incendat eos; ... vae heroibus ad potandum vinum, et viris roboris ad miscendum siceram, 5:11, 22:

apud eundem,

Etiam hi per vinum errant, et per siceram aberrant: sacerdos et propheta errant per siceram, absorbentur a vino, aberrant per siceram, errant inter videntes, titubant in judicio, 28:7:

apud eundem,

Pastores non sciunt intelligere, omnes in viam suam respiciunt.... Venite, sumam vinum, et inebriabimur sicera; fiatque sicut hoc, die 22 crastino, magna abundantia, 56:11, 12: et praeterea apud Jer. 13:12, 4:11, 7:5, Amos 2:8, Mich. 2:11, 23 Ps. 75:9 [KJV 8), Deut. 32:33. Falsum ex malo etiam significatur per ‘calicem vini irae’, Jer. 25:15, 16, Apoc. 14:8, 10, 16:19;

per ‘torcular vini furoris irae Dei’, Apoc. 19:15;

perque ‘vinum scortationis’, Apoc. 17:2, 18:3.

Footnotes:

1. charitatis

2. The Manuscript inserts quod.

3. bonum charitatis

4. ibi sit Bonum amoris, et quod sanguis bonum fidei

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. bonum charitatis

7. charitatem

8. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

9. see note to 1071

10. charitatis

11. fidei

12. charitatis

13. biberet

14. daret

15. suo

16. per vinum etiam simile significatur

17. The Manuscript inserts nunc.

18. charitatis

19. est after recipit

20. charitatis

21. Quia

22. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

23. This and next quotations transposed

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.