From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #10552

Study this Passage

  
/ 10837  
  

10552. ‘Et vidit omnis populus columnam nubis stantem ad ostium tentorii’: quod significet densum obscurum occupans illos ad extra, constat ex illis quae nunc supra n. 10551 explicata sunt.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4444

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4444. ‘Ut audire illos, et doluerunt viri, et exarsit illis valde’ quod significet quod in malo essent contra verum Ecclesiae apud antiquos, constat a significatione ‘dolere et exardescere valde’ quod hic sit in malo esse; quod contra verum Ecclesiae apud antiquos sequitur, quia contra Shechemum filium Hamoris, per quem 1 quot significetur verum apud antiquos, supra n. 4430, 4431, dictum est Quod in malo fuerint, patet ab illis quae sequuntur, quod nempe ‘locuti sint in fraude’, vers. 13, et dein postquam Shechemus e Hamor' condescendebant ad verba illorum, occiderent illos, vers. 26-29 inde est quod per ‘dolere’ hic et ‘exardescere valde’ significetur quo in malo essent; apparet sicut zelus fuerit, quia cubuit cum sorore eorum, secundum verba quae mox sequuntur, ‘quia stultitiam fecit in Israele ad cubandum cum filia Jacobi, et ita non fiet’ et in fine capitis, ‘dixerunt, An sicut meretricem faciet sororem nostram?’ vers. 31; sed non fuit zelus, zelus enim nusquam dari potest apud aliquem qui est in malo, sed solum apud illum qui in bono, nam zelus in se bonum habet, n. 4164;

[2] religiosum quidem 2 quod apud posteritatem illorum, in se bonum habuit, nam ejus 3 omnia et singula repraesentabant caelestia et spiritualia quae sunt regni Domini', sed quoad illos qui in illo erant, nihil boni habuit, in externis enim solum fuerunt absque internis, ut supra ostensum; se habet hoc sicut religiosum illius gentis in quo etiam hodie sunt; agnoscunt Mosen et Prophetas, ita Verbum; hoc sanctum in se est, sed quoad illos non sanctum est, nam in singulis ibi semet spectant, et sic mundanum, immo terrestre faciunt Verbum, nam quod inibi aliquid caeleste sit 4 , non sciunt, ne quidem curant; qui in tali statu sunt, non possunt in bono esse cum in suo religioso, sed in malo, nam nihil caeleste influit, hoc enim apud se exstinguunt.

[3] Secundum legem in Antiqua Ecclesia etiam notam fuit quod qui compressit virginem, dotem daret et acciperet illam in uxorem, juxta haec apud Mosen,

Si persuaserit vir virgini, quae non desponsata, et cubat cum ea, dote dotabit eam sibi in uxorem; si renuendo renuit pater ejus dare eam illi, argentum pendet, quantum dos virginum, Exod. 22:15, 16 [KJV 16, 17]:

et alibi, Si invenerit vir puellam virginem, quae non desponsata est, et apprehenderit illam, ac cubuerit cum illa, et deprehensi fuerint, dabit vir qui cubuit cum ea, patri puellae quinquaginta argenti, et erit illi in uxorem, pro quod compresserit illam; et non poterit repudiare illam omnibus diebus suis, Deut. 22:28, 29;

quod eadem haec lex nota fuerit antiquis, patet manifeste a Shechemi verbis ad puellae patrem et fratres, Dixit Shechem ad patrem ejus et ad fratres ejus, Inveniam gratiam in oculis vestris, et quod dicitis ad me, dabo; multiplicate super me valde dotem et donum, et dabo quemadmodum dicetis ad me, et detis mihi puellam ad mulierem, vers. 11, 12, 12;

et quia Shechemus legem illam complere voluit, et fratres Dinae consenserunt, si fieret sicut illi, circumcidendo omnem masculum, secundum verba quae sequuntur, Verumtamen in hoc consentiemus vobis, si sitis sicut nos, ad circumcidendum vobis omnem masculum, et dabimus filias nostras vobis, et filias vestras accipiemus nobis, et habitabimus cum vobis, et erimus in populum unum, vers. 15, 16; inde patet quod non ex lege egerint, ita non ex bono, sed contra legem, proinde ex malo.

[4] Ex lege quidem fuit quod non conjugia inirent cum gentibus, de qua apud Mosen,

Ne accipias de filiabus illarum filiis tuis, et scortentur filia earum post deos eorum, et scortari faciant filios tuos post deo eorum, Exod. 34:16: et alibi, Non affinitatem contrahes cum gentibus, filiam tuam non dabis filio illius, et filiam illius non accipies filio tuo: ideo quo seducturus sit filium tuum a post Me, ut serviant diis aliis, Deut. 7:3, 4;

sed haec lex lata est de gentibus idololatris, ne per conjugia ad cultum idololatricum deflecterent 5 a cultu vere repraesentativo, nam cur idololatrae facti sunt, non amplius repraesentare potuerunt caelesti et spiritualia regni Domini, sed opposita qualia sunt infernalia, quippe ab inferno tunc evocabant quendam diabolum quem colebant, e cui repraesentativa Divina applicabant; quapropter dicitur 6 , ne scortarentur post deos illorum; tum ob causam quia per gentes significabantur mala et falsa, cum quibus bona et vera quae illi repraesentabant, non commiscerentur, proinde non diabolica et infernali cum caelestibus et spiritualibus, n. 3024f.

[5] Sed nusquam vetitum fui matrimonia contrahere cum gentibus quae acceptarunt cultum eorum et 7 qui postquam circumcisi essent, agnoscebant Jehovam; illo vocabant peregrinos peregrinantes cum illis, de quibus ita apud Mosen,

Si peregrinabitur tecum peregrinus, et voluerit facere Pascha Jehovae, circumcidetur ei omnis masculus, et tunc accedet a faciendum illud, et erit sicut incola terrae:... lex una erit incola et peregrino qui peregrinatur in medio vestrum, Exod. 12:48, 49;

et alibi, Quando peregrinatus fuerit vobiscum peregrinus, faciet Pascha Jehovae, juxta statutum Paschae, et juxta statuta ejus, sic faciet statutum unum erit vobis tam peregrino quam indigenae terrae, Num. 9:14; 8 quod dicti sint peregrini peregrinantes in medio illorum et cum illis, erat quia ‘peregrinari’ significabat instrui, ac ita ‘peregrinus’ illos qui in ‘statutis et’ doctrinalibus instrui se passi sunt; quod peregrinari et peregrinus id significent, videatur n. 1463, 2025, 3672 9 :

apud eundem,

Quod si peregrinatus fuerit vobiscum peregrinus, qui fecerit ignitum odoris quietationis Jehovae, quemadmodum facitis, sic faciet: quantum ad contionem, statutum unum vobis et peregrino peregrinanti, statutum aeternitatis in generationes vestras: quales vos talis peregrinus coram Jehovah; lex una, et judicium unum erit vobis et peregrino peregrinanti vobiscum, Num. 15:14-16:

10 tum alibi, Sicut indigena ex vobis, erit vobis peregrinus peregrinans vobiscum, Lev. 19:34

Judicium unum erit vobis, quale peregrino tale indigenae erit, Lev. 24:22.

[6] Quod hoc statutum non modo Jacobo et filiis ejus, sed etiam Shechemo et Hamori notum fuerit, patet a verbis illorum; nam statuta, judicia et leges quae genti Israeliticae et Judaicae data sunt, non fuerunt nova, sed talia quae fuerunt prius in 11

Antiqua Ecclesia, et in 11 Altera Antiqua quae Hebraea ab Ebero dicta fuit, ut passim ostensum est; quod inde lex illa nota fuerit, patet a verbis filiorum Jacobi, Dixerunt filii Jacobi ad Hamorem et Shechemum, Non possumus facere verbum hoc, dare sororem nostram viro cui praeputium, quia opprobrium hoc nobis; verumtamen in hoc consentiemus vobis, si sitis sicut nos, ad circumcidendum vobis omnem masculum, et dabimus filias nostras vobis, et filias vestras accipiemus nobis, et habitabimus cum vobis, et erimus in populum unum, vers. 14-16;

et a verbis Hamoris et Shechemi, quod non modo consenserint, sed etiam quod circumcidi fecerint se et omnem masculum urbis suae, vers. 18-24:

[7] inde patet quod Shechemus talis factus qualis peregrinus, de qua in lege, et sic quod filiam Jacobi potuerit in mulierem accipere; ita 12 quod occiderint illos, fuerit factum nefandum; quod etiam testificatus Jacob ante mortem suam, Gen. 49:5-7. Quod non modo Jehudah, sed etiam Moses, tum reges Judaeorum et Israelitarum, ut et plures ex populo, duxerint uxores a gentibus, ex historicis Verbi constat; quae quin receperint statuta, judicia et leges eorum, et pro peregrinis agnitae fuerint, non dubitandum.

Footnotes:

1. quos

2. enim

3. in omnibus et singulis repraesentativum caelestium et spiritualium, quae sunt Regni Domini habuit

4. non autem caeleste, nam quid caeleste

5. ad idololatrias declinarent

6. The Manuscript inserts quod non conjugia cum illis sociarent.

7. seu

8. The Manuscript has this ref. after that from Num. xv, introduced by Apud eundem

9. The Manuscript inserts et alibi.

10. et

11. apud with accusative

12. et sic

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.