From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3928

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3928. ‘Et vocavit nomen ejus Naphtali’: quod significet quale ejus, nempe quale tentationis in qua vincit, ut et quale resistentiae a naturali homine, constat ex significatione 'nominis et vocare nomen quod sit quale, de qua n. 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3421 ipsum quale est quod significatur per Naphtali, nam Naphtali luctationibus nominatus est; inde etiam per ‘Naphtali’ repraesentatur alterum hoc verum commune Ecclesiae; est enim tentatio medium conjunctionis interni hominis cum externo, 1 nam dissident inter se sed ad concordantiam et correspondentiam rediguntur per tentationes est quippe externus homo talis ut ex se non aliud concupiscat quam corporea et mundana; haec illi sunt jucunda vitae ejus; sed internus homo cum apertus est versus caelum et desiderat illa quae caeli sunt qualis est apud illos qui 2 regenerari possunt, tunc caelestia illi jucunda sunt; inter haec bina jucunda est pugna cum homo in tentationibus est; hoc homo tunc nescit, quia non scit quid jucundum caeleste, et quid jucundum infernale, minus quod in tantum opposita sint; sed angeli caelestes nequaquam possunt esse apud hominem in jucundo ejus corporeo et mundano antequam hoc redactum sit ad obsequium nempe ut jucundum corporeum et mundanum non amplius sit pro fine, sed pro usu inserviendi jucundo caelesti, ut supra n. 3913 ostensum est; hoc cum factum, tunc possunt angeli apud hominem esse in utroque, sed tunc jucundum apud illum fit beatum, et tandem felix in altera vita;

[2] qui credit quod jucundum naturalis hominis ante regenerationem non sit infernale, et quod non possideatur a diabolicis spiritibus, multum fallitur; et is non scit quomodo se habet cum homine, quod nempe ante regenerationem possideatur quoad naturalem suum hominem a geniis et spiritibus infernalibus, utcumque ille apparet sibi quod sit sicut alius, tum quod in sancto cum reliqui: possit esse, et de veris et bonis fidei ratiocinari, immo se confirmatum in illis credere; si non percipiat in se aliquid affectionis pro justo et aequo in functione sua, et pro vero et bono 3 in coetu et in vita, sciat quod in jucundo tali sit in quali infernales 4 , nam in jucundo ejus non alius amor est quam sui et mundi, qui cum faciunt jucundum, nulla inest charitas et nulla fides; hoc jucundum postquam praevaluit, non per aliud medium hebetatur et dissipatur quam per affirmationem et agnitionem sancti fidei et boni vitae, quod est primum medium significatum per ‘Danem’, ut supra ostensum; et dein per tentationem, quae est alterum medium, et significatur per ‘Naphtali’, nam hoc medium sequitur alterum; qui enim non affirmant et agnoscunt bonum et verum quae fidei et charitatis, non in aliquam tentationis pugnam venire possunt, quia nihil est intus quod repugnat malo et falso, ad quae naturale jucundum suadet.

[3] In Verbo alibi ubi Naphtali nominatur, per illum status hominis post tentationes significatur, ut in prophetia Jacobi, tunc Israelis, Naphtali cerva dimissa, dans dicta elegantiae, Gen. 49:21;

‘cerva dimissa’ pro affectione veri naturalis in statu libero, qui post tentationes existit; qui status etiam est quale quod est in tentationibus, quae significantur per Naphtali, pugnatur enim in tentationibus de libertate: pariter in prophetia Mosis: Ad Naphtali dixit; Naphtali satur beneplacito, et plenus benedictione Jehovae, occidentem et meridiem possidebit, Deut.

33:23;

repraesentationes enim filiorum Jacobi, et tribuum, se habent secundum ordinem in quo recensentur, n. 3862; et in prophetia Deborae et Baraki: Zebulun populus qui devovit animam ad moriendum, et Naphtali super altitudinibus agri, Jud. 5:18;

ubi in sensu interno de pugnis tentationum quoque agitur, et est inter illos 5 qui nihil mali timent, quia in veris et bonis, quod est ‘esse in altitudinibus agri’.

Footnotes:

1. The Manuscript has dissident enim

2. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

3. The Manuscript inserts spirituali.

4. The Manuscript inserts spiritus.

5. The Manuscript inserts ibi.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2776

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2776. Quod ‘offer eum in holocaustum’ significet quod sanctificaret ipsum Divino, constat a repraesentatione ‘holocausti’ apud gentem Hebraeam, et in Ecclesia Judaica, quod fuerit sanctissimum eorum cultus; erant holocausta et erant sacrificia, quae quid repraesentaverunt, videatur n. 922, 923, 1823, 2180; sanctificationes eorum fiebant per illa, inde est quod hic per ‘offerre in holocaustum’ significetur sanctificari Divino, Dominus enim Ipse Se 1 sanctificavit Divino, hoc est, univit Humanum Divino per tentationum pugnas et victorias, videatur n. 1663, 1690, 1691f, 1692, 1737, 1787, 1812, 1813, 1820.

[2] Communis fides hodie est quod holocausta et sacrificia significaverint passionem Domini, et quod Dominus per illam expiaverit omnium iniquitates, immo quod in Se illas derivaverit et sic sustulerit; ita se justificari et salvari credentes, modo cogitent, si vel foret in ultima mortis hora, quod Dominus pro illis passus sit, utcumque per totum vitae suae curriculum vixerint; sed res non ita se habet; passio crucis luit ultimum tentationis Domini, per quam plenarie univit Humanum Divino et Divinum Humano, et sic Se glorificavit; ipsa illa unio est per quam salvari possunt illi qui fidem charitatis in Ipsum habent; nam Ipsum Supremum Divinum non potuit amplius pertingere ad humanum genus, quod se tantum removit a caelestibus amoris et spiritualibus fidei ut illa ne quidem magis agnoscerent, minus perciperent; idcirco, ut Supremum Divinum potuisset descendere ad hominem talem, Dominus venit in mundum et Humanum univit Divino in Se; quae unio non potuit aliter fieri quam per gravissimas tentationum pugnas et victorias, et tandem per ultimam, quae erat crucis:

[3] inde est quod Dominus ex Divino Humano illuminare possit mentes etiam a caelestibus amoris remotiores, modo in fide charitatis sint; Dominus enim in altera vita caelestibus angelis apparet ut sol, et spiritualibus ut luna, n. 1053, 1521, 1529, 1530, 2441, 2495, omnis lux caeli est inde; lux caeli talis est ut cum illuminat visum spirituum et angelorum, etiam simul illuminet 2 intellectum; hoc inest luci illi, sic ut quantum lucis externae 3 alicui in caelo est, tantum lucis internae, hoc est, tantum intellectus illi sit; inde patet in quo lux caeli a luce mundi differt; Divinum Humanum Domini est quod illuminat et visum et intellectum spiritualium, quod non fieret nisi Dominus univerit Essentiam Humanam Divinae; et nisi univerit, nec fuisset aliquod intellectuale et perceptivum boni et veri amplius homini in mundo, immo nec angelo spirituali in caelo, ita nec illis aliquid beati et felicis, consequenter nec aliquid salutis; inde constare potest quod genus humanum non salvari potuerit nisi Dominus assumpserit Humanum et hoc glorificaverit.

[4] Inde nunc quisque concludere potest quomodo se habet cum hoc, quod salventur si modo cogitent ex interiore quadam commotione, quod Dominus passus sit pro illis et peccata eorum sustulerit, utcumque vixerint, cum tamen lux caeli ex Divino Humano Domini ad alios non potest pertingere quam ad illos qui in bono fidei, hoc est, in charitate vivunt, seu quod idem, qui conscientiam habent; ipsum planum in quod lux illa operari potest, seu receptaculum lucis illius, est bonum fidei, seu charitas, ita conscientia: quod spiritualibus ex Divino Humano Domini sit salus, videatur n. 1043, 2661, 2716, 2718.

Footnotes:

1. The Manuscript has sanctificaba

2. The Manuscript inserts eorum.

3. The Manuscript has ex caelo alicui ibi

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.