From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3927

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3927. ‘Et dixit Rachel, Luctationibus Dei luctata sum cum sorore mea, etiam valui’: quod significet in supremo sensu propriam Potentiam, in interno tentationem in qua vincit, in externo resistentiam a naturali homine, constat a significatione ‘luctationum Dei’ et ‘luctari’ quod sint tentationes; tentationes enim non aliud sunt quam luctationes interni hominis cum externo, seu spiritualis hominis cum naturali, uterque enim dominari videt, et cum agitur de dominio, fit pugna, quae hic est luctatio; quod ‘valere’ sit vincere, constat absque explicatione.

[2] Quod illa verba in sensu supremo significent propriam Potentiam, est quia Dominus omnes tentationes, cum fuit 1 in mundo et in humano ibi, ex propria potentia sustinuit, et ex propria potentia vicit, secus ac omnis homo, qui nusquam ex propria potentia aliquam tentationem spiritualem sustinet et in illa vincit, sed Dominus apud illum; 2 at videantur quae de his prius dicta et ostensa sunt, nempe quod Dominus prae aliis gravissimas tentationes sustinuerit, n. 1663, 1668, 1690, 1737, 1787, 1789, 1812, 1813, 1815, 1820, 2776, 2786, 2795, 2813, 2816, 3318; quod Dominus ex propria Potentia pugnaverit et vicerit, n. 3 1616, 1692, 1813, 1815, et quod Dominus solus apud hominem pugnet, n. 1692.

[3] Quod in sensu interno ‘luctationes Dei’ et ‘valere’ sint tentationes in quibus 4 homo vincit, constat ab illis quae mox supra dicta sunt: quod autem in sensu externo sit resistentia a naturali homine, est quia omnis tentatio non aliud est; agitur enim in tentationibus spiritualibus, ut dictum, de dominio, quis nempe potestatem habebit, num homo internus aut num externus, seu quod idem, num spiritualis 5 aut num naturalis, sunt enim inter se oppositi, n. 3913; cum enim homo in tentationibus est, tunc internus seu spiritualis ejus homo a Domino per angelos regitur, sed externus seu naturalis per spiritus infernales; pugna inter illos est quae sicut tentatio percipitur apud hominem: cum homo talis est et fide et vita, ut regenerari possit, tunc in tentationibus 6 vincit, at cum talis est ut non regenerari possit, tunc in tentationibus succumbit: quod resistentia a naturali homine sit, significatur per verba quod luctata sit cum sorore sua, per ‘Leam’ enim, quae hic est soror,

7 significatur affectio externi hominis, per ‘Rachelem’ autem affectio interni, n. 3793, 3819.

Footnotes:

1. The Manuscript has in Humano altered to in mundo them back to Humano. The First Latin Edition repeats omnes tentationes after ibi.

2. The Manuscript has sed

31661 seems more appropriate

4. indecipherable, perhaps is

5. The Manuscript has vel

6. vincet, in the First Latin Edition

7. The Manuscript has repraesentatur

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2718

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2718. ‘Uxorem e terra Aegypti’: quod significet affectionem scientiarum quae spiritualis Ecclesiae homini, constat ex significatione ‘uxoris’ quod sit affectio seu bonum, de qua D. 915, 2517, et ex significatione ‘Aegypti’ quod sit scientia, de qua n. 1164, 1165, 1186, 1462. In hoc versu describitur spiritualis Ecclesiae homo qualis est quoad bonum, hoc est, quoad essentiam vitae suae, quod nempe bonum apud illum' sit obscurum, sed quod illuminatum a Divino Humano Domini, ex qua illuminatione existit in ejus rationali affectio veri, et in ejus naturali affectio scientiarum: quod apud spiritualem hominem affectio boni qualis est apud caelestem, existere nequeat, sed loco ejus affectio veri, causa est quia bonum apud illum implantatum est in parte ejus intellectuali, et quod obscurum sit respective, ut n. 2715 ostensum est 1 , inde produci et derivari in rationale ejus non alia affectio potest quam affectio veri, et per hanc in naturale affectio scientiarum: per verum non aliud verum intelligitur quam tale quod credit esse verum, tametsi non esset verum in se; et per scientias non intelliguntur scientiae quales sunt eruditis, sed omne scientificum quo ab experientia et per auditionem imbui possit ex vita civili, ex doctrina, et ex Verbo; in talium affectione est spiritualis Ecclesiae homo.

[2] Ut sciatur quid sit in affectione veri esse, et quid in affectione boni, paucis dicendum; qui in affectione veri sunt, cogitant, disquirunt, et disserunt, num hoc verum ‘sit’, num ita sit, et cum confirmantur quod verum sit, seu quod ita sit, cogitant, disquirunt, et disserunt, quid sit; ita haerent in primo limine, nec admitti possunt in sapientiam antequam absque dubio sunt; qui autem in affectione boni sunt, ex ipso bono in quo sunt, norunt et percipiunt quod ita sit, ita non in primo limine sunt, sed in conclavi, admissi in sapientiam:

[3] sit pro exemplo quod caeleste sit cogitare et agere ex affectione boni aut ex bono; qui in affectione veri sunt, disserunt num ita sit, num dabile sit, et quid sit, et quamdiu dubia versant de eo, non possunt intromitti; qui autem in affectione boni sunt, ii non disserunt, nec dubia versant, sed aiunt quod ita sit, quare intromittuntur, incohant enim ibi qui in affectione boni sunt, hoc est, caelestes, ubi subsistunt illi qui in affectione veri sunt, hoc est, spirituales, sic ut ultimus horum terminus sit primus illorum; ideo scire, nosse, et percipere illis datur quod affectiones boni sint innumerabiles, quot nempe societates sunt in caelo, et quod omnes a Domino in formam caelestem conjunctae sint, ut unum quasi hominem constituant; tum etiam cujusvis affectionis genus et speciem perceptione dignoscere datur.

[4] 2 Vel sit hoc exemplum ita; quod omne jucundum, beatum et felix, unice sit amoris, sed qualis amor, tale jucundum, beatum et felix: spiritualis homo detinet animum in eo num ita sit, et annon aliunde, ut ex conversatione, sermone, meditatione, eruditione, etiam annon in possessione, honore, fama, gloria inde, non se confirmans in eo quod illa nihil faciant, sed affectio amoris quae et qualis in illis; caelestis autem homo non in praeliminaribus illis haeret, sed ait quod ita sit, quare in ipso fine est, et usu, hoc est, in ipsis affectionibus quae sunt amoris, quae innumerabiles sunt, et in quarum unaquaevis ineffabilia, et hoc cum variatione jucundi, beati, et felicis, in aeternum.

[5] Sit etiam pro exemplo quod proximus amandus ex bono quod apud illum; qui in affectione veri sunt, cogitant, disquirunt, et disserunt, num hoc verum sit seu num ita sit, quid proximus, quid bonum, nec ulterius vadunt, quare praecludunt sibi januam ad sapientiam; qui autem in affectione boni sunt, aiunt quod ita sit, quare non praecludunt sibi januam, sed intrant, ac sciunt, norunt, et percipiunt ex bono, quis proximus prae alio, etiam in quo gradu sit, et quod omnes in dissimili, ita ineffabilia prae illis qui in sola affectione veri.

[6] Porro sit pro exemplo quod qui proximum ex bono amat, Dominum amet; qui in affectione veri sunt, disquirunt num ita sit, et si iis dicitur, qui proximum amat ex bono, is bonum amat, et quia omne bonum a Domino, et in bono est Dominus, quando quis bonum, etiam Ipsum ex quo illud et in quo Ipse, amat; etiam disquirunt num ita sit, [tum quid sit amare bonum, ] etiam quid bonum, num Dominus in bono sit magis quam in vero; quamdiu in talibus haerent, ne quidem e longinquo videre possunt sapientiam; at qui in affectione boni sunt, ii ex perceptione norunt quod ita sit, et statim 3 vident sapientiae campum, ducentem usque ad Dominum.

[7] Inde constare potest unde obscurum illis qui in affectione veri sunt, hoc est, spiritualibus, respective ad illos qui in affectione boni, hoc est, ad caelestes: sed usque illi ab obscuro in lucem venire possunt, si modo in affirmativo velint esse quod omne bonum sit amoris in Dominum et charitatis erga proximum, et quod amor et charitas sit conjunctio spiritualis, et inde omne beatum et felix; ita quod in bono amoris a Domino sit vita caelestis, non autem in vero fidei inde separato.

1

Footnotes:

1. The Manuscript has bonum apud illum est obscurum respective, et quia implantatum est in parte ejus intellectuali, ut ostensumArcana Coelestia n. 2715.

2. In the Manuscript this was written as the last example, but directions were then inserted for its insertion here.

3. statum, in the First Latin Edition

2667.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.