From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2496

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2496. CAPUT XX

1. ET profectus est inde Abraham versus terram meridiei, et habitavit inter Kadesh et inter Shur, et peregrinatus est in Gerar.

2. Et dixit Abraham ad Sarah uxorem suam, Soror mea haec; et misit Abimelech rex Geraris, et accepit Saram.

3. Et venit DEUS ad Abimelech in somnio noctu, et dixit ei Ecce tu morieris propter mulierem, quam accepisti, et illa maritata marito.

4. Et Abimelech non appropinquaverat ad illam, et dixit, DOMINE, num gentem etiam justam occides?

5. Nonne ille dixit mihi, Soror mea haec? et ipsa etiam illa dixit, Frater meus ille. In rectitudine cordis mei, et in immunitate manuum mearum, feci hoc.

6. Et dixit ad eum DEUS in somnio, Etiam Ego novi, quod in rectitudine cordis tui feceris hoc, et prohibui etiam Ego te a peccando Mihi, propterea non dedi tibi ad attingendum ad illam.

7. Et nunc reduc uxorem viri, quia propheta ille, et orabit pro te, et vives; et si non tu reducas, scito, quod moriendo moriaris tu, et omnis qui tibi.

8. Et mane surrexit Abimelech in matutino, et vocavit omne servos suos, et locutus est omnia verba illa in auribus eorum, et timuerunt viri valde.

9. Et vocavit Abimelech Abrahamum, et dixit illi, Quid fecisti nobis, et quid peccavi tibi, quod adduxisti super me, et super regnum meum, peccatum grande? Facta, quae non fient, fecisti mecum.

10. Et dixit Abimelech ad Abrahamum, Quid vidisti quo feceris verbum hoc?

11. Et dixit Abraham, Quia dixi, verumtamen nullus timor DEI in loco hoc, et occident me propter verbum uxoris meae.

12. Et etiam vere soror mea, filia patris mei illa, verumtamen non filia matris meae; et facta mihi in uxorem.

13. Et factum, quando fecerunt discedere me Deus e domo patris mei, et dixi illi, Haec bonitas tua, quam facias mecum, a omnem locum quo venerimus, dic mihi, Frater meus ille.

14. Et accepit Abimelech gregem et armentum, et servos et ancillas, et dedit Abrahamo; et restituit illi Sarah uxorem ejus.

15. Et dixit Abimelech, Ecce terra mea coram te, in bono in oculis tuis habita.

16. Et Sarae dixit, Ecce dedi mille argenti fratri tuo, ecce illud tibi velamen oculorum omnibus qui tecum, et cum omnibus, et vindicata.

17. Et oravit Abraham ad DEUM, et sanavit DEUS Abimelechum, et uxorem ejus, et ancillas ejus, et pepererunt.

18. Quia claudendo clausit JEHOVAH propterea omnem uterum domus Abimelechi, propter verbum Sarae, uxoris Abrahami.

CONTENTA

IN capite duodecimo supra, actum est de peregrinatione Abrahami in Aegypto, per quum significata fuit instructio Domini in scientificis quando adhuc puer: hic nunc agitur de peregrinatione Abrahami in Gerar, ubi Abimelech, per quam significatur similiter instructio Domini, verum in doctrinalibus charitatis et fidei. Agitur hic imprimis de doctrina charitatis et fidei, ex qua origine, quod nempe sit spiritualis ex origine caelesti, non autem ex rationali.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

The Bible

 

Esaias 37

Study

   

1 Et factum est, cum audisset rex Ezechias, scidit vestimenta sua, et obvolutus est sacco, et intravit in domum Domini.

2 Et misit Eliacim, qui erat super domum, et Sobnam scribam, et seniores de sacerdotibus, opertos saccis, ad Isaiam, filium Amos, prophetam,

3 et dixerunt ad eum : Hæc dicit Ezechias : Dies tribulationis, et correptionis, et blasphemiæ, Dies hæc ; quia venerunt filii usque ad partum, et virtus non est pariendi.

4 Si quomodo audiat Dominus Deus tuus verba Rabsacis, quem misit rex Assyriorum Dominus suus ad blasphemandum Deum viventem et exprobrandum sermonibus quos audivit Dominus Deus tuus : leva ergo orationem pro reliquiis quæ repertæ sunt.

5 Et venerunt servi regis Ezechiæ ad Isaiam.

6 Et dixit ad eos Isaias : Hæc dicetis domino vestro : Hæc dicit Dominus : Ne timeas a facie verborum quæ audisti, quibus blasphemaverunt pueri regis Assyriorum me.

7 Ecce ego dabo ei spiritum, et audiet nuntium, et revertetur ad terram suam, et corruere eum faciam gladio in terra sua.

8 Reversus est autem Rabsaces, et invenit regem Assyriorum præliantem adversus Lobnam : audierat enim quia profectus esset de Lachis.

9 Et audivit de Tharaca rege Æthiopiæ, dicentes : Egressus est ut pugnet contra te. Quod cum audisset, misit nuntios ad Ezechiam, dicens :

10 Hæc dicetis Ezechiæ regi Judæ, loquentes : Non te decipiat Deus tuus in quo tu confidis, dicens : Non dabitur Jerusalem in manu regis Assyriorum.

11 Ecce tu audisti omnia quæ fecerunt reges Assyriorum omnibus terris, quas subverterunt : et tu poteris liberari ?

12 Numquid eruerunt eos dii gentium quos subverterunt patres mei, Gozam, et Haram, et Reseph, et filios Eden qui erant in Thalassar ?

13 Ubi est rex Emath, et rex Arphad, et rex urbis Sepharvaim, Ana, et Ava ?

14 Et tulit Ezechias libros de manu nuntiorum, et legit eos, et ascendit in domum Domini, et expandit eos Ezechias coram Domino :

15 et oravit Ezechias ad Dominum, dicens :

16 Domine exercituum, Deus Israël, qui sedes super cherubim, tu es Deus solus omnium regnorum terræ : tu fecisti cælum et terram.

17 Inclina, Domine, aurem tuam, et audi ; aperi, Domine, oculos tuos, et vide : et audi omnia verba Sennacherib, quæ misit ad blasphemandum Deum viventem.

18 Vere enim, Domine, desertas fecerunt reges Assyriorum terras, et regiones earum,

19 et dederunt deos earum igni : non enim erant dii, sed opera manuum hominum, lignum et lapis, et comminuerunt eos.

20 Et nunc, Domine Deus noster, salva nos de manu ejus, et cognoscant omnia regna terræ quia tu es Dominus solus.

21 Et misit Isaias, filius Amos, ad Ezechiam, dicens : Hæc dicit Dominus Deus Israël : Pro quibus rogasti me de Sennacherib, rege Assyriorum,

22 hoc est verbum quod locutus est Dominus super eum : Despexit te et subsannavit te, virgo filia Sion ; post te caput movit, filia Jerusalem.

23 Cui exprobrasti ? et quem blasphemasti ? et super quem exaltasti vocem, et levasti altitudinem oculorum tuorum ? ad Sanctum Israël.

24 In manu servorum tuorum exprobrasti Domino, et dixisti : In multitudine quadrigarum mearum ego ascendi altitudinem montium juga Libani ; et succidam excelsa cedrorum ejus, et electas abietes illius, et introibo altitudinem summitatis ejus, saltum Carmeli ejus.

25 Ego fodi, et bibi aquam, et exsiccavi vestigio pedis mei omnes rivos aggerum.

26 Numquid non audisti quæ olim fecerim ei ? Ex diebus antiquis ego plasmavi illud ; et nunc adduxi, et factum est in eradicationem collium compugnantium, et civitatum munitarum.

27 Habitatores earum breviata manu contremuerunt, et confusi sunt. Facti sunt sicut fœnum agri, et gramen pascuæ, et herba tectorum, quæ exaruit antequam maturesceret.

28 Habitationem tuam, et egressum tuum, et introitum tuum cognovi, et insaniam tuam contra me.

29 Cum fureres adversum me, superbia tua ascendit in aures meas. Ponam ergo circulum in naribus tuis, et frenum in labiis tuis, et reducam te in viam per quem venisti.

30 Tibi autem hoc erit signum : comede hoc anno quæ sponte nascuntur, et in anno secundo pomis vescere ; in anno autem tertio seminate et metite, et plantate vineas, et comedite fructum earum.

31 Et mittet id quod salvatum fuerit de domo Juda, et quod reliquum est, radicem deorsum, et faciet fructum sursum :

32 quia de Jerusalem exibunt reliquiæ, et salvatio de monte Sion : zelus Domini exercituum faciet istud.

33 Propterea hæc dicit Dominus de rege Assyriorum : Non intrabit civitatem hanc, et non jaciet ibi sagittam, et non occupabit eam clypeus, et non mittet in circuitu ejus aggerem.

34 In via qua venit, per eam revertetur, et civitatem hanc non ingredietur, dicit Dominus.

35 Et protegam civitatem istam, ut salvem eam propter me, et propter David, servum meum.

36 Egressus est autem angelus Domini, et percussit in castris Assyriorum centum octoginta quinque millia. Et surrexerunt mane, et ecce omnes cadavera mortuorum.

37 Et egressus est, et abiit, et reversus est Sennacherib, rex Assyriorum, et habitavit in Ninive.

38 Et factum est, cum adoraret in templo Nesroch deum suum, Adramelech et Sarasar, filii ejus, percusserunt eum gladio, fugeruntque in terram Ararat ; et regnavit Asarhaddon, filius ejus, pro eo.