From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2395

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2395. ‘Quia perdentes nos locum hunc’: quod significet quod status mali in quo erant, damnaret eos, constat a sensu ‘perdere’ cum praedicatur de Domino, quod in significatu interno sit perire a malo hoc est, damnari; tum a significatione ‘loci’ quod sit status mali, n. 2393. Multoties in Verbo occurrit quod ‘Jehovah perdat’, sed in sensu interno intelligitur quod homo semet perdat, Jehovah enim seu Dominus nullum perdit, sed quia apparet sicut foret a Jehovah seu Domino, quia omnia et singula videt, et omnia et singula regit, ita passim locutum est in Verbo ob causam ut inde homines teneantur in communissima idea, quod omnia sub oculis Domini sint, et omnia sub Ipsius auspicio, in qua idea cum primum tenentur, dein possunt facile instrui; explicationes enim Verbi quoad sensum internum, non sunt nisi quam singularia quae communem ideam elucidant: causa etiam est quod qui in nullo amore sunt, teneantur in timore, et sic vereantur Dominum et ad Ipsum propter liberationem fugiant; inde patet quod nihil noceat quod credatur sensui litterae, tametsi internus aliud docet, modo illud fiat ex simplici corde; sed de his plenius in sequentibus ad vers. 24, n. 2447, ubi dicitur quod ‘Jehovah pluere fecit super Sodomam et Amoram sulphur et ignem’; tantum abest ut angeli quia in sensu interno sunt, cogitent quod Jehovah seu Dominus aliquem perdat, ut solam ejus rei ideam non sustineant, quare cum haec et similia in Verbo ab homine leguntur, rejicitur quasi ad tergum sensus litterae, et abit tandem in illum, quod ipsum malum sit quod perdit hominem, 1 et quod Dominus neminem perdat, ut constare potest ab exemplo, de quo n. 1875.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts et sic damnat illum. This should probably have been deleted for it continues et quod Dominus neminem perdat, minus damnet, quia nihil nisibonum ab Ipso. From minus to Ipso is then deleted.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3652

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3652. Secundum sensum internum haec ita se habent: ‘Cum ergo videritis abominationem desolationis’ significat Ecclesiae vastationem, quae tunc est cum Dominus non amplius agnoscitur, proinde cum nullus amor et nulla fides in Ipsum; tum quando non amplius aliqua charitas erga proximum; et consequenter cum non aliqua fides boni et veri; cum haec sunt in Ecclesia, seu potius in tractu ubi Verbum, nempe in cogitatis cordis tametsi non in doctrina oris, tunc est desolatio, et illa quae dicta, sunt 1 ejus abominatio; inde ‘cum videritis abominationem desolationis’ est cum aliquas talia observat;

[2] quid tunc faciendum, sequitur vers. 16- 18. ‘Dictam a Daniele propheta’ significat in sensu interno, a prophetis; nam ubi aliquis propheta nomine suo in Verbo nominatur, non est is propheta qui intelligitur, sed ipsum Verbum propheticum, quia nomina nusquam in caelum penetrant, n. 1876, 1888; verum per unum prophetam non simile significatur quod per alium; quid per Mosen, 2 Eliam et Elisaeum, videatur in praefat. ad cap. xviii; et n. 2762; per ‘Danielem’ autem significatur omne propheticum de Adventu Domini et de Ecclesiae statu, hic de ejus statu ultimo; de vastatione multum agitur apud Prophetas, et per illam ibi in sensu litterae significatur vastatio Ecclesiae Judaicae et Israeliticae, sed in sensu interno vastatio Ecclesiae in communi, ita quoque vastatio quae nunc adest.

[3] ‘Stantem’ in loco sancto' significat vastationem quoad omnia quae boni et veri sunt; locus sanctus est status amoris et fidei; quod ‘locus’ sit status in sensu interno, videatur n. 2625, 2837, 3356, 3387; ‘sanctum’ illius status est bonum quod est amoris et inde verum quod fidei; non aliud intelligitur per sanctum in Verbo, quia illa a Domino, Qui Ipsum Sanctum seu Sanctuarium est. ‘Qui legit, animadvertat’ significat quod haec ab illis probe observanda sint qui in Ecclesia sunt, imprimis ab illis qui in amore et fide, de quibus nunc agitur.

[4] ‘Tunc qui in Judaea, 3 fugiant in montes’ significat quod illi qui ab Ecclesia, non aliunde spectabunt quam ad Dominum, ita ad amorem in Ipsum, et ad charitatem erga proximum; quod per ‘Judaeam’ 4 significetur Ecclesia, 5 ostendetur infra; quod per ‘montem’ Ipse Dominus, at per ‘montes’ amor in Ipsum et charitas erga proximum, videatur n. 795, 796, 1430, 2722; secundum sensum litterae foret quod cum obsideretur Hierosolyma, sicut factum a Romanis, tunc non conferrent se illuc sed super montes, secundum illa apud Lucam, Quando videritis circumdatam ab exercitibus Hierosolymam, tunc scite quod prope sit devastatio, tunc qui in Judaea, fugiunto super montes, et qui in medio ejus, exeunto, qui vero in regionibus ne ingrediantur in eam, 21:20, 21;

[5] sed per ‘Hierosolymam’ ibi similiter se habet, quod nempe in sensu litterae sit Hierosolyma quae intelligitur, sed in sensu interno Ecclesia Domini, videatur n. 402, 2117; omnia enim et singula quae in Verbo de populo Judaico et Israelitico memorantur, sunt repraesentativa regni Domini in caelis, et regni Domini in terris, hoc est, Ecclesiae, ut saepius ostensum; inde est quod per ‘Hierosolymam’ in sensu interno nullibi Hierosolyma intelligatur, nec per ‘Judaeam’ Judaea; sed fuerunt talia per quae repraesentari potuerunt caelestia et spiritualia regni Domini; utque repraesentarent, etiam facta sunt; ita Verbum potuit scribi quod esset secundum captum hominis qui legeret, et secundum intellectum angelorum qui apud hominem; haec etiam causa fuit quod Dominus similiter locutus; si enim aliter, non adaequatum fuisset captui legentium imprimis tunc temporis, nec simul intellectui angelorum, ita non receptum ab homine, 6 nec intellectum ab angelis.

[6] ‘Qui super tecto domus, ne descendat ad tollendum quid e domo sua’ significat quod qui in bono charitatis sunt, non inde se conferrent ad illa quae sunt doctrinalium fidei; ‘tectum domus’ in Verbo significat statum hominis superiorem, ita statum ejus quoad bonum; quae autem infra, significant statum hominis inferiorem, ita statum quoad verum: quid ‘domus’, videatur n. 710, 1708, 2233, 7 2331, 3142, 3538; cum statu hominis Ecclesiae se ita habet: cum is regeneratur, tunc verum discit propter bonum, est enim ei affectio veri propter illud; at postquam regeneratus est, tunc agit ex vero et bono; postquam ad hunc statum pervenit, tunc non conferre se debet ad statum priorem, nam si id faceret, de bono in quo est, ex vero ratiocinaretur, et sic statum suum perverteret; omnis enim ratiocinatio cessat, ac cessare debet, quando homo in statu est velle verum et bonum, tunc enim ex voluntate, proinde ex conscientia, cogitat et agit, et non ex intellectu, ut prius; si ex hoc iterum, incideret in tentationes 8 in quibus succumberet; haec sunt quae significantur per quod ‘qui super tecto domus, ne descendat ad tollendum quid e domo sua’.

[7] ‘Et qui in agro, ne revertatur retro ad accipiendum vestem suam’ seu tunicam significat quod qui in bono veri nec 9 conferrent se a bono ejus ad doctrinale veri; ‘ager’ in Verbo significat illum statum hominis quoad bonum; quid ‘ager’, videatur n. 368, 2971, 3196, 3310, 3317, 3500, 3508; et ‘vestis seu tunica’ significat id quod bonum investit, hoc est, doctrinale veri, nam hoc est sicut vestis bono; quod ‘vestis’ id sit, videatur n. 297, 1073, 2576, 3301. Quisque videre potest quod altiora hic recondita lateant quam apparent in littera; Ipse enim Dominus illa locutus est.

Footnotes:

1. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

2. The Manuscript has et Eliam

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The Manuscript inserts in sensu interno.

5. The Manuscript has sequitur; et

6. The Manuscript has et perceptum

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. The Manuscript has et

9. The Manuscript has conferent

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.