The Bible

 

Daniel 8

Study

   

1 Il terzo anno del regno del re Belsatsar, io, Daniele, ebbi una visione, dopo quella che avevo avuta al principio del regno.

2 Ero in visione; e, mentre guardavo, ero a Susan, la residenza reale, che è nella provincia di Elam; e, nella visione, mi trovavo presso il fiume Ulai.

3 Alzai gli occhi, guardai, ed ecco, ritto davanti al fiume, un montone che aveva due corna; e le due corna erano alte, ma una era più alta dell’altra, e la più alta veniva su l’ultima.

4 Vidi il montone che cozzava a occidente, a settentrione e a mezzogiorno; nessuna bestia gli poteva tener fronte, e non c’era nessuno che la potesse liberare dalla sua potenza; esso faceva quel che voleva, e diventò grande.

5 E com’io stavo considerando questo, ecco venire dall’occidente un capro, che percorreva tutta la superficie della terra senza toccare il suolo; e questo capro aveva un corno cospicuo fra i suoi occhi.

6 Esso venne fino al montone dalle due corna che avevo visto ritto davanti al fiume, e gli s’avventò contro, nel furore della sua forza.

7 E lo vidi giungere vicino al montone, pieno di rabbia contro di lui, investirlo, e spezzargli le due corna; il montone non ebbe la forza di tenergli fronte, e il capro lo atterrò e lo calpestò; e non ci fu nessuno che potesse liberare il montone dalla potenza d’esso.

8 Il capro diventò sommamente grande; ma, quando fu potente, il suo gran corno si spezzò; e, in luogo di quello, sorsero quattro corna cospicue, verso i quattro venti del cielo.

9 E dall’una d’esse uscì un piccolo corno, che diventò molto grande verso mezzogiorno, verso levante, e verso il paese splendido.

10 S’ingrandì, fino a giungere all’esercito del cielo; fece cader in terra parte di quell’esercito e delle stelle, e le calpestò.

11 S’elevò anzi fino al capo di quell’esercito, gli tolse il sacrifizio perpetuo, e il luogo del suo santuario fu abbattuto.

12 L’esercito gli fu dato in mano col sacrifizio perpetuo a motivo della ribellione; e il corno gettò a terra la verità, e prosperò nelle sue imprese.

13 Poi udii un santo che parlava; e un altro santo disse a quello che parlava: "Fino a quando durerà la visione del sacrifizio continuo e la ribellione che produce la desolazione, abbandonando il luogo santo e l’esercito ad essere calpestati?"

14 Egli mi disse: "Fino a duemila trecento sere e mattine; poi il santuario sarà purificato".

15 E avvenne che, mentre io, Daniele, avevo questa visione e cercavo d’intenderla, ecco starmi ritta davanti come una figura d’uomo.

16 E udii la voce d’un uomo in mezzo all’Ulai, che gridò, e disse: "Gabriele, spiega a colui la visione".

17 Ed esso venne presso al luogo dove io stavo; alla sua venuta io fui spaventato, e caddi sulla mia faccia; ma egli mi disse: "Intendi bene, o figliuol d’uomo! perché questa visione concerne il tempo della fine".

18 E com’egli mi parlava, io mi lasciai andare con la faccia a terra, profondamente assopito; ma egli mi toccò, e mi fece stare in piedi.

19 E disse: "Ecco, io ti farò conoscere quello che avverrà nell’ultimo tempo dell’indignazione; poiché si tratta del tempo fissato per la fine.

20 Il montone con due corna che hai veduto, rappresenta i re di Media e di Persia.

21 Il becco peloso è il re di Grecia; e il gran corno fra i suoi due occhi è il primo re.

22 Quanto al corno spezzato, al cui posto ne son sorti quattro, questi sono quattro regni che sorgeranno da questa nazione, ma non con la stessa sua potenza.

23 E alla fine del loro regno, quando i ribelli avranno colmato la misura delle loro ribellioni, sorgerà un re dall’aspetto feroce, ed esperto in strattagemmi.

24 La sua potenza sarà grande, ma non sarà potenza sua; egli farà prodigiose ruine, prospererà nelle sue imprese, e distruggerà i potenti e il popolo dei santi.

25 A motivo della sua astuzia farà prosperare la frode nelle sue mani; s’inorgoglirà in cuor suo, e in piena pace distruggerà molta gente; insorgerà contro il principe de’ principi, ma sarà infranto, senz’opera di mano.

26 E la visione delle sere e delle mattine, di cui è stato parlato, è vera. Tu tieni segreta la visione, perché si riferisce ad un tempo lontano".

27 E io, Daniele, svenni, e fui malato vari giorni; poi m’alzai, e feci gli affari del re. Io ero stupito della visione, ma nessuno se ne avvide.

   

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #10042

Study this Passage

  
/ 10837  

So far, this translation contains passages up through #2134. It's probably still a work in progress. If you hit the left arrow, you will find that last number that's been translated.

  
/ 10837  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #9280

Study this Passage

  
/ 10837  
  

9280. 'In order that your ox and your ass may rest' means the peace and serenity that external forms of good and truths enjoy at the same time. This is clear from the meaning of 'resting', when it refers to the seventh day or the sabbath, as peace and serenity, as immediately above in 9279; and from the meaning of 'ox' as external good, and of 'ass' as external truth, dealt with in 2781, 9135, 9255.

Beasts were signs of affections and inclinations such as the human being shares in common with them, see 45, 46, 142, 143, 246, 714, 715, 776, 2179, 2180, 2781, 3218, 3519, 5198, 5913, 8937, 9090, 9135.

Beasts were used in sacrifices in accordance with their spiritual meaning, 1823, 2180, 2805, 2807, 2830, 3519.

All things existing in the world, in its three kingdoms, were representative of the spiritual and celestial realities of the Lord's kingdom, 1632, 1881, 2758, 2987-3003, 3213-3227, 3483, 3624-3649, 4939, 5116, 5427, 5428, 5477, 8211.

All things have a correspondence, 2987-3003, 3213-3226, 3337-3352, 3472-3485, 3624-3649, 3745-3750, 3883-3896, 4039-4055, 4218-4228, 4318-4331, 4403-4420, 4523-4533, 4622-4634, 4652-4660, 4791-4806, 4931-4952, 5050-5062, 5171-5189, 5377-5396, 5552-5573, 5711-5727, 8615.

[2] These references have been drawn together to enable it to be seen that not merely all beasts but also all objects in the world have a correspondence, and that in accordance with their correspondences they all represent and serve to mean spiritual and celestial realities, and in the highest sense Divine realities that are the Lord's. And from this the character of the ancient Churches, called representative Churches, may be seen. This character was such that each one of their sacred observances served to represent things that are the Lord's and belong to His kingdom, thus aspects of love to Him and belief in Him. In those times heaven was joined to a member of the Church by means of these observances, since internal aspects were presented in heaven. The Word of the Lord has also been given to the same end, for every detail in it, even to the smallest part of a letter, has a correspondence and spiritual meaning. Through the Word alone therefore is heaven linked to mankind.

[3] No one at the present day knows that this is so. Consequently when the natural man reads the Word and seeks to discover where its Divinity lies, but does not find it in the letter on account of its very ordinary style, he at first begins to disparage it and then to reject the idea that it has been dictated by God and sent down to mankind by way of heaven. The natural man does not know that the Word is Divine by virtue of its spiritual sense, which is not visible in the letter but is nevertheless present within the letter; nor does he know that this sense is presented in heaven when someone on earth reads it devoutly, and that the subject in that sense is the Lord and His kingdom. These are the Divine things which make the Word Divine and through which holiness flows from the Lord by way of heaven, even into the literal sense and into the actual letters. But as long as a person does not know what anything spiritual is he cannot know either what the spiritual sense is, nor thus what correspondence is. And as long as a person loves the world more than heaven, and self more than the Lord, he has no wish to know these things and understand them. Yet they were the source of all intelligence among the ancients, and they are also the source of wisdom among the angels. Hidden mysteries, which numerous diviners have vainly toiled to track down in the Word, lie in those things alone.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.