Библијата

 

Esodo 4

Студија

   

1 Mosè rispose e disse: "Ma ecco, essi non mi crederanno e non ubbidiranno alla mia voce, perché diranno: L’Eterno non t’è apparso".

2 E l’Eterno gli disse: "Che è quello che hai in mano?" Egli rispose: "Un bastone".

3 E l’Eterno disse: "Gettalo in terra". Egli lo gettò in terra, ed esso diventò un serpente; e Mosè fuggì d’innanzi a quello.

4 Allora l’Eterno disse a Mosè: "Stendi la tua mano, e prendilo per la coda". Egli stese la mano, e lo prese, ed esso ritornò un bastone nella sua mano.

5 "Questo farai, disse l’Eterno, affinché credano che l’Eterno, l’Iddio dei loro padri, l’Iddio d’Abrahamo, l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe t’è apparso".

6 L’Eterno gli disse ancora: "Mettiti la mano in seno". Ed egli si mise la mano in seno; poi, cavatala fuori, ecco che la mano era lebbrosa, bianca come neve.

7 E l’Eterno gli disse: "Rimettiti la mano in seno". Egli si rimise la mano in seno; poi, cavatasela di seno, ecco ch’era ritornata come l’altra sua carne.

8 "Or avverrà, disse l’Eterno, che, se non ti crederanno e non daranno ascolto alla voce del primo segno, crederanno alla voce del secondo segno;

9 e se avverrà che non credano neppure a questi due segni e non ubbidiscano alla tua voce, tu prenderai dell’acqua del fiume, e la verserai sull’asciutto; e l’acqua che avrai presa dal fiume, diventerà sangue sull’asciutto".

10 E Mosè disse all’Eterno: "Ahimè, Signore, io non sono un parlatore; non lo ero in passato, e non lo sono da quando tu hai parlato al tuo servo; giacché io sono tardo di parola e di lingua".

11 E l’Eterno gli disse: "Chi ha fatto la bocca dell’uomo? o chi rende muto o sordo o veggente o cieco? non son io, l’Eterno?

12 Or dunque va’, e io sarò con la tua bocca, e t’insegnerò quello che dovrai dire".

13 E Mosè disse: "Deh! Signore, manda il tuo messaggio per mezzo di chi vorrai!"

14 Allora l’ira dell’Eterno s’accese contro Mosè, ed egli disse: "Non c’è Aaronne tuo fratello, il Levita? Io so che parla bene. E per l’appunto, ecco ch’egli esce ad incontrarti; e, come ti vedrà, si rallegrerà in cuor suo.

15 Tu gli parlerai, e gli metterai le parole in bocca; io sarò con la tua bocca e con la bocca sua, e v’insegnerò quello che dovrete fare.

16 Egli parlerà per te al popolo; e così ti servirà di bocca, e tu sarai per lui come Dio.

17 Or prendi in mano questo bastone col quale farai i prodigi".

18 Allora Mosè se ne andò, tornò da Jethro suo suocero, e gli disse: "Deh, lascia ch’io me ne vada e torni dai miei fratelli che sono in Egitto, e vegga se sono ancor vivi". E Jethro disse a Mosè: "Va’ in pace".

19 Or l’Eterno disse a Mosè in Madian: "Va’, tornatene in Egitto, perché tutti quelli che cercavano di toglierti la vita sono morti".

20 Mosè dunque prese la sua moglie e i suoi figliuoli, li pose su degli asini, e tornò nei paese d’Egitto; e Mosè prese nella sua mano il bastone di Dio.

21 E l’Eterno disse a Mosè: "Quando sarai tornato in Egitto, avrai cura di fare dinanzi a Faraone tutti i prodigi che t’ho dato potere di compiere; ma io gl’indurerò il cuore, ed egli non lascerà partire il popolo.

22 E tu dirai a Faraone: Così dice l’Eterno: Israele è il mio figliuolo, il mio primogenito;

23 e io ti dico: Lascia andare il mio figliuolo, affinché mi serva; e se tu ricusi di lasciarlo andare, ecco, io ucciderò il tuo figliuolo, il tuo primogenito".

24 Or avvenne che, essendo Mosè in viaggio, nel luogo dov’egli albergava, l’Eterno gli si fece incontro, e cercò di farlo morire.

25 Allora Sefora prese una selce tagliente, recise il prepuzio del suo figliuolo, e lo gettò ai piedi di Mosè, dicendo: "Sposo di sangue tu mi sei!"

26 E l’Eterno lo lasciò. Allora ella disse: "Sposo di sangue, per via della circoncisione".

27 L’Eterno disse ad Aaronne: "Va’ nel deserto incontro a Mosè". Ed egli andò, lo incontrò al monte di Dio, e lo baciò.

28 E Mosè riferì ad Aaronne tutte le parole che l’Eterno l’aveva incaricato di dire, e tutti i segni portentosi che gli aveva ordinato di fare.

29 Mosè ed Aaronne dunque andarono, e radunarono tutti gli anziani de’ figliuoli d’Israele.

30 E Aaronne riferì tutte le parole che l’Eterno avea dette a Mosè, e fece i prodigi in presenza del popolo.

31 E il popolo prestò loro fede. Essi intesero che l’Eterno avea visitato i figliuoli d’Israele e avea veduto la loro afflizione, e s’inchinarono e adorarono.

   

Од делата на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #7144

Проучи го овој пасус

  
/ 10837  
  

7144. 'No straw is given to your servants' means that they were no longer being supplied with factual knowledge that is a container for truth. This is clear from the meaning of 'straw' as factual knowledge, the most general kind of all, dealt with in 7112, which - being like a vessel that can be filled with truths, 4745, 4387, 5208, 7131 - is called factual knowledge that is a container for truth; from the meaning of 'not being given' as not being supplied with; and from the meaning of 'servants' as those who minister and perform a function, dealt with immediately above in 7143.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

Од делата на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #7112

Проучи го овој пасус

  
/ 10837  
  

7112. 'You shall no longer give the people straw' means factual knowledge, the basest and most general kind of all. This is clear from the meaning of 'straw' as factual truths, dealt with in 3114, in particular the basest and most general kind of factual knowledge, for since 'straw' is the food of beasts 'straw' means the basest kind of food in the spiritual sense. Factual knowledge is said to be the basest when it is full of the illusions of the senses. It is what the evil misuse to pervert forms of good and truth and so lend support to evils and falsities; for on account of the illusions it contains that knowledge can be twisted round in favour of false suppositions and evil desires. That kind of factual knowledge is also the most general of all, and unless it is filled out with less general and more specific truths it can be of use to evils and falsities. But the more it is filled out with truths, the less it can have that kind of use. Such knowledge is the means by which the upright in the next life are molested by those who, when they were in the world, proclaimed belief in faith alone and yet led a life of evil. But because it is banished by the angels the narrative says at this point that they should no longer give the people straw to make bricks, that is, no longer provide such knowledge for producing fabrications and falsities which are to be introduced. This is the internal sense of these words, which does indeed seem remote from the sense of the letter; but it should be recognized that there is nothing in the natural world that does not correspond to some reality in the spiritual world. The angels present with a person understand in a spiritual way everything understood by the person in a natural way. They do not know what straw is, or what bricks are either. Such things were well known to those angels when they were in the world, but they forgot about them when they entered heaven, because there they moved on to spiritual things. This explains why when a person's ideas of such things in the natural world are perceived by angels they convert them into the corresponding spiritual realities. The fact that 'straw' or 'grass' means the basest kind of factual knowledge, and 'bricks' fabrications and falsities, may be seen from a number of considerations; for herbaceous plants, and also those that produce straw, are nothing else than such knowledge. But seeds, barley-grains, wheat-grains, and the like are interior truths and forms of good; and stones that are not man-made are truths.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.