Aus Swedenborgs Werken

 

Cielo e inferno #2

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Fußnoten:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Die Bibel

 

Matteo 23:25

Lernen

       

25 Guai a voi, scribi e Farisei ipocriti, perché nettate il di fuori del calice e del piatto, mentre dentro son pieni di rapina e d’intemperanza.

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #9420

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

9420. 'And Moses went up into the mountain of God' means in the direction of heaven. This is clear from the meaning of Mount Sinai, to which 'the mountain of God' refers here, as the law or Divine Truth which comes from the Lord, thus the Word as it exists in heaven, and therefore also heaven itself, dealt with in 8399, 8753, 8793, 8805. The reason why the revelation took place on a mountain and why that mountain is called 'the mountain of God' is that 'the mountain' means the heavenly attribute of love, which is good, and consequently means heaven, and in the highest sense the Lord, 795, 796, 2722, 4210, 6435, 8327, and 'the mountain of God' means Divine Truth springing from the Divine Good of the Lord's Divine Love, 8758. For the Lord is called 'God' in the Word by virtue of Divine Truth, and 'Jehovah' by virtue of Divine Good, 2769, 2807, 2822, 3921(end), 4295, 4402, 7010, 7268, 8192, 8301, 8988, 9167. This is why the words the mountain of God are used.

[2] The fact that 'Mount Sinai' means the law or Divine Truth emanating from the Lord's Divine Good, and so means the Word, and in the highest sense the Lord, is clear in David,

The earth trembled, the heavens also dropped [rain] before God. This Sinai [trembled] before God, the God of Israel. The chariots of God are myriad on myriad, 1 thousands of peacemakers; the Lord is within them, Sinai is within the sanctuary. Psalms 68:8, 17.

'The earth' and 'the heavens' are the external and the internal dimensions of the Church, see 1733, 2117, 2118 (end), 3355, 4535, and 'a chariot' is doctrinal teachings, 2760, 5321, 8146, 8148, 8215, so that 'the chariots of God' are matters of doctrine or God's truths as they exist in heaven. From all this it is evident that 'this Sinai before God, the God of Israel' and 'Sinai within the sanctuary' mean the law or Divine Truth emanating from the Lord's Divine Good, and in the highest sense the Lord in heaven. In the Book of Judges,

O Jehovah, when You went forth from Seir, when You set out from the field of Edom, the earth trembled, the heavens also dropped, the clouds indeed dropped water, the mountains flowed down before Jehovah, this Sinai before Jehovah. Judges 5:4-5.

'This Sinai' again stands for Divine Truth emanating from the Lord's Divine Good. Similarly in Moses,

Jehovah came from Sinai, and dawned from Seir upon them; He shone from Mount Paran, and came out of myriads of holiness. From His right hand came a fiery law for them. Deuteronomy 33:2.

Fußnoten:

1. literally, two myriads

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.