Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #2849

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

2849. ‘Tanquam stellas caelorum’: quod significet multitudinem cognitionum boni et veri, constat ex significatione ‘stellarum’ quod sint cognitiones boni et veri, de qua n. 1808, 2495. Spirituales sunt qui in Verbo passim comparantur stellis, et hoc a cognitionibus boni et veri quae illis, non autem caelestes, quia his non cognitiones sed perceptiones; et praeterea quia stellae illuminant noctem, est enim spiritualibus lux nocturna qualis a luna et stellis respective ad lucem diurnam in qua sunt caelestes; quod spiritualibus obscurum respective sit, videatur n. 1043, 2708 pr. , 2715.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #1409

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

1409. Che gli eventi storici siano rappresentativi, e che ogni singola parola abbia un preciso significato, si evince da quanto è stato già detto e mostrato in merito agli elementi rappresentativi e significativi (n 665, 920, 1361).

Tuttavia, poiché gli elementi rappresentativi cominciano qui, è bene dare brevemente un'ulteriore spiegazione del soggetto. La chiesa più antica, che era celeste, considerava tutte le cose terrene e mondane, e anche corporee, che erano percepite dai sensi, come cose morte. Ma poiché ciascuna e tutte le cose nel mondo rappresenta qualcosa di specifico del regno del Signore, e quindi delle cose celesti e spirituali, quando questi le vedevano o le percepivano attraverso o loro sensi, non pensavano minimamente ad esse, ma alle cose celesti e spirituali; infatti essi non pensavano alle cose mondane, ma per mezzo di esse; e quindi presso di loro le cose che erano morte diventavano viventi.

[2] Le cose così rappresentate furono tramandate oralmente ai loro discendenti e furono ridotte in principi dottrinali da questi ultimi, che costituivano la Parola della chiesa antica, dopo il diluvio. Presso la chiesa antica questi principi erano significativi; perché per loro tramite essi apprendevano le cose interiori, e da queste pensavano alle cose spirituali e alle cose celesti. Ma quando questa conoscenza cominciò ad estinguersi, al punto che non sapevano quale fosse il significato di queste cose, essi iniziarono a considerare le cose terrestri e mondane come sante, e ad adorarle, ignorandone il loro significato. Così nacque la chiesa rappresentativa, che ha avuto il suo inizio con Abramo e fu poi istituita presso la posterità di Giacobbe. Da ciò si può evincere che gli elementi rappresentativi hanno avuto la loro ascesa dagli oggetti significativi della chiesa antica, e questi dalle idee celesti della chiesa più antica.

[3] La natura degli elementi rappresentativi può scorgersi dagli eventi storici esposti nella Parola, in cui tutti gli atti dei padri, Abramo, Isacco e Giacobbe, e poi di Mosè, e dei giudici e dei re di Giuda e Israele, non erano altro che rappresentazioni. Abramo nella Parola, come è stato detto, rappresenta il Signore; e dato che gli rappresenta il Signore, rappresenta anche l'uomo celeste; Isacco allo stesso modo, rappresenta il Signore, e di lì, l'uomo spirituale. Giacobbe anche rappresenta il Signore, e di lì, il corrispondente uomo naturale.

[4] Nei soggetti rappresentativi, il carattere della persona non ha alcuna rilevanza, avendo riguardo unicamente per ciò che essa rappresenta; perché tutti i re di Giuda e di Israele, di qualsiasi carattere fossero, rappresentavano la regalità del Signore; e tutti i sacerdoti, di qualunque carattere fossero, rappresentavano la sua funzione sacerdotale. Così il malvagio, al pari del giusto potevano rappresentare il Signore e le cose celesti e spirituali del suo regno; perché, come è stato detto e mostrato sopra, ciò che è rappresentato è del tutto separato dalla persona rappresentante. Quindi tutti gli eventi storici hanno questa funzione rappresentativa; ed essendo tali, ne consegue che ogni singolo termine della Parola ha un preciso significato cioè, hanno un distinto significato nel senso interno rispetto al suo significato letterale.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #1808

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

1808. ‘Et numera stellas’: quod significet repraesentationem bonorum et verorum in siderum intuitione, constat ab illis quae nunc dicta sunt, tum a repraesentatione et significatione ‘stellarum’ quod sint bona et vera; stellae in Verbo pluries memorantur et ubivis significant bona et vera, etiam in contrario sensu mala et falsa; seu quod idem est, angelos seu angelorum societates, tum in contrario sensu spiritus malos et eorum consortia; cum angelos seu angelorum societates, tunc sunt stellae fixae, at cum spiritus malos et eorum consortia, tunc sunt stellae errantes, quae multoties visae.

[2] Quod omnia quae in caelis et in terris sunt, repraesentativa caelestium et spiritualium sint, inde constare manifesto indicio potuit quod similia quae coram oculis apparent in caelo et in terra, etiam sistantur videnda in mundo spirituum, et hoc tam manifeste sicut in clara die, et ibi non sunt nisi repraesentativa; sicut dum apparet caelum stelliferum et stellae ibi fixae, ilico noscitur quod significent bona et vera; et cum apparent stellae errantes, ilico noscitur quod significent mala et falsa; ex ipsa rutilatione et scintillatione stellarum constare quoque potest qualia sunt: praeter innumerabilia alia; inde si quis sapienter velit cogitare, scire potest unde est ortus omnium in tellure, quod nempe a Domino; et quod in tellure non idealiter sed actualiter existant, est quia omnia et caelestia et spiritualia quae a Domino, viva et essentialia sunt, seu ut appellantur, substantialia, quare in ultima natura etiam actualiter existunt, videatur n. 1632.

[3] Quod ‘stellae’ repraesentent et significent bona et vera, constare potest ab his in Verbo locis;

apud Esaiam,

Stellae caelorum et sidera eorum non lucent luce sua; obtenebratus est sol in egressu suo, et luna non splendere facit lucem suam; et visitabo super orbem malum, et super impios iniquitatem eorum, 13:10 [, 11];

ubi de die visitationis; quisque videre potest quod per ‘stellas et sidera’ hic non intelligantur stellae et sidera, sed vera et bona, et per ‘solem’ amor, perque ‘lunam’ fides; nam agitur de falsis et malis quae ‘obtenebrant’:

[4] apud Ezechielem,

Obtegam, cum exstinxero te, caelos; atrabo stellas eorum; solem nube obtegam, et luna non lucere faciet lucem suam; omnia luminaria lucis atrabo super te, et dabo tenebras super terram tuam, 32:7, 8;

similiter:

apud Joelem,

Coram Ipso commota est terra, contremuerunt caeli; sol et luna atrati sunt, et stellae contraxerunt splendorem suum, 2:10; 4:15;

similiter:

apud Davidem,

Laudate Jehovam sol et luna, laudate Ipsum omnes stellae lucis, laudate Ipsum caeli caelorum, Ps. 148:3, 4;

similiter.

[5] Quod per ‘stellas’ non stellae, sed bona et vera seu quod idem, qui in bonis et veris, sicut angeli, significentur, manifeste dicitur apud Johannem, Vidi Filium Hominis habentem in dextra sua manu stellas septem:... 1 mysterium septem stellarum, quas vidisti super dextra mea, et septem candelabra; septem stellae, angeli septem Ecclesiarum sunt; septem autem candelabra, quae vidisti, septem Ecclesiae sunt, Apoc. 1:[16, ] 20:

[6] apud eundem,

Quartus angelus clanxit, ita ut percussa sit tertia pars solis, et tertia pars lunae, et tertia pars stellarum, ut obtenebraretur tertia pars eorum, et dies non luceret tertia sui parte, et nox similiter, Apoc. 8:12;

hic quod bonum et verum obtenebratum sit, clare constat:

apud Danielem,

Exivit cornu unum exiguum, et crevit plurimum ad meridiem, et ad ortum, et ad decus, et crevit usque ad exercitum caelorum, et dejecit in terram de exercitu, et de stellis, et conculcavit eas, 8:9, 10;

manifeste quod ‘exercitus caelorum et stellae’ sint bona et vera, quae ‘conculcata’. Ex his constare potest, quid intellectum per haec Domini verba, apud Matthaeum, In consummatione saeculi, ‘statim post affectionem dierum istorum, sol obscurabitur, et luna non dabit lumen suum, et stellae cadent de caelo, et virtutes caelorum commovebuntur, 24:29:

et apud Lucam, Tunc erunt signa in sole et luna et astris, et super terra, angustia gentium in desperatione, resonante mari et salo, 21:25;

ubi nusquam per ‘solem’ significatur sol, nec per ‘lunam’ luna, nec per ‘stellas’ stellae, nec per ‘mare’ mare, sed illa quae repraesentant, nempe per ‘solem’ caelestia amoris, per ‘lunam’ spiritualia, per ‘stellas’ bona et vera, seu cognitiones boni et veri, quae circa consummationem saeculi, cum nulla fides, hoc est, nulla charitas, ita ‘obtenebrantur’.

Fußnoten:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.