Die Bibel

 

Esodo 9

Lernen

   

1 Allora l’Eterno disse a Mosè: "Va’ da Faraone, e digli: Così dice l’Eterno, l’Iddio degli Ebrei: Lascia andare il mio popolo, perché mi serva;

2 che se tu rifiuti di lasciarlo andare e lo rattieni ancora,

3 ecco, la mano dell’Eterno sarà sul tuo bestiame ch’è nei campi, sui cavalli, sugli asini, sui cammelli, sui buoi e sulle pecore; ci sarà una tremenda mortalità.

4 E l’Eterno farà distinzione fra il bestiame d’Israele ed il bestiame d’Egitto; e nulla morrà di tutto quello che appartiene ai figliuoli d’Israele".

5 E l’Eterno fissò un termine, dicendo: "Domani, l’Eterno farà questo nel paese".

6 E l’indomani l’Eterno lo fece, e tutto il bestiame d’Egitto morì; ma del bestiame dei figliuoli d’Israele neppure un capo morì.

7 Faraone mandò a vedere, ed ecco che neppure un capo del bestiame degl’Israeliti era morto. Ma il cuore di Faraone fu ostinato, ed ei non lasciò andare il popolo.

8 E l’Eterno disse a Mosè e ad Aaronne: "Prendete delle manate di cenere di fornace, e la sparga Mosè verso il cielo, sotto gli occhi di Faraone.

9 Essa diventerà una polvere che coprirà tutto il paese d’Egitto, e produrrà delle ulceri germoglianti pustole sulle persone e sugli animali, per tutto il paese d’Egitto".

10 Ed essi presero della cenere di fornace, e si presentarono a Faraone; Mosè la sparse verso il cielo, ed essa produsse delle ulceri germoglianti pustole sulle persone e sugli animali.

11 E i magi non poteron stare dinanzi a Mosè, a motivo delle ulceri, perché le ulceri erano addosso ai magi come addosso a tutti gli Egiziani.

12 E l’Eterno indurò il cuor di Faraone, ed egli non diè ascolto a Mosè e ad Aaronne come l’Eterno avea detto a Mosè.

13 Poi l’Eterno disse a Mosè: "Lèvati di buon mattino, presentati a Faraone, e digli: Così dice l’Eterno, l’Iddio degli Ebrei: Lascia andare il mio popolo, perché mi serva;

14 poiché questa volta manderò tutte le mie piaghe sul tuo cuore, sui tuoi servitori e sul tuo popolo, affinché tu conosca che non c’è nessuno simile a me su tutta la terra.

15 Che se ora io avessi steso la mia mano e avessi percosso di peste te e il tuo popolo, tu saresti stato sterminato di sulla terra.

16 Ma no; io t’ho lasciato sussistere per questo: per mostrarti la mia potenza, e perché il mio nome sia divulgato per tutta la terra.

17 E ti opponi ancora al mio popolo per non lasciarlo andare?

18 Ecco, domani, verso quest’ora, io farò cadere una grandine così forte, che non ce ne fu mai di simile in Egitto, da che fu fondato, fino al dì d’oggi.

19 Or dunque manda a far mettere al sicuro il tuo bestiame e tutto quello che hai per i campi. La grandine cadrà su tutta la gente e su tutti gli animali che si troveranno per i campi e non saranno stati raccolti in casa, e morranno".

20 Fra i servitori di Faraone, quelli che temettero la parola dell’Eterno fecero rifugiare nelle case i loro servitori e il loro bestiame;

21 ma quelli che non fecero conto della parola dell’Eterno, lasciarono i loro servitori e il loro bestiame per i campi.

22 E l’Eterno disse a Mosè: "Stendi la tua mano verso il cielo, e cada grandine in tutto il paese d’Egitto, sulla gente, sugli animali e sopra ogni erba dei campi, nel paese d’Egitto".

23 E Mosè stese il suo bastone verso il cielo; e l’Eterno mandò tuoni e grandine, e del fuoco s’avventò sulla terra; e l’Eterno fece piovere grandine sul paese d’Egitto.

24 Così ci fu grandine e fuoco guizzante del continuo tra la grandine; e la grandine fu così forte, come non ce n’era stata di simile in tutto il paese d’Egitto, da che era diventato nazione.

25 E la grandine percosse, in tutto il paese d’Egitto, tutto quello ch’era per i campi: uomini e bestie; e la grandine percosse ogni erba de’ campi e fracassò ogni albero della campagna.

26 Solamente nel paese di Goscen, dov’erano i figliuoli d’Israele, non cadde grandine.

27 Allora Faraone mandò a chiamare Mosè ed Aaronne, e disse loro: "Questa volta io ho peccato; l’Eterno è giusto, mentre io e il mio popolo siamo colpevoli.

28 Pregate l’Eterno perché cessino questi grandi tuoni e la grandine; e io vi lascerò andare, e non sarete più trattenuti".

29 E Mosè gli disse: "Come sarò uscito dalla città, protenderò le mani all’Eterno; i tuoni cesseranno e non ci sarà più grandine, affinché tu sappia che la terra è dell’Eterno.

30 Ma quanto a te e ai tuoi servitori, io so che non avrete ancora timore dell’Eterno Iddio".

31 Ora il lino e l’orzo erano stati percossi, perché l’orzo era in spiga e il lino in fiore;

32 ma il grano e la spelda non furon percossi, perché sono serotini.

33 Mosè dunque, lasciato Faraone, uscì di città, protese le mani all’Eterno, e i tuoni e la grandine cessarono, e non cadde più pioggia sulla terra.

34 E quando Faraone vide che la pioggia, la grandine e i tuoni eran cessati, continuò a peccare, e si ostinò in cuor suo: lui e i suoi servitori.

35 E il cuor di Faraone s’indurò, ed egli non lasciò andare i figliuoli d’Israele, come l’Eterno avea detto per bocca di Mosè.

   

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #7514

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

7514. 'And Pharaoh's heart was stubborn' means obstinacy, as previously in 7272, 7300, 7305.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #7272

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

7272. 'And I will harden Pharaoh's heart' means obstinacy rising from the evil of falsity. This is clear from the meaning of 'hardening' as obstinacy. Its rise from the evil of falsity is meant by 'Pharaoh's heart', for in the genuine sense 'the heart' means the good which belongs to heavenly love, 3313, 3887, 3889, and therefore in the contrary sense it means hellish evil. And the reason why it is the evil of falsity is that 'Pharaoh' represents those who are steeped in falsity. The evil of falsity is anything which traces its origin back to basic ideas of falsity. Take for example the idea, such as existed among the Israelites and Jews, that they were made holy by means of external acts - by sacrifices, washings, or the sprinkling of blood - and that they were not made holy through charity and faith, thus that they were holy even though their lives were filled with hatred, vengeance, plundering, savagery, and the like. These evils are what are called the evils of falsity, because they trace their origin back to basic ideas of falsity.

[2] Take as another example a person who believes that faith alone saves and that the works of charity contribute nothing to salvation, a person who also believes that he can be saved even in his final hour before death, no matter what kind of life he has been leading throughout the whole course of his life. If on the basis of these ideas he leads a life devoid of any charity and is filled with contempt for others, enmity and hatred towards anyone who does not pay him respect, the desire for revenge, the craving to deprive others of their goods, lack of pity, trickery, and deceit, these evils too are evils of falsity. They are such because he convinces himself on the basis of a falsity either that they are not evils or that even if they were evils they would nevertheless be purged, provided that before he breathed his last he declared with apparent trust his belief that the Lord is the Mediator and that sins are purged through His passion on the Cross.

[3] Take as yet another example those who approach people who have died, make supplication to them as saints, and so venerate them, even images of them. The evil contained in that practice is the evil of falsity. Doers of the evil of falsity all believe that falsity is the truth, and consequently that evil either is not evil or else cannot cause damnation. It is similar with those who believe that sins can be pardoned by mere human beings, and also with those who believe that they can be brought into heaven, regardless of their sins, that is, of their foul spiritual odour and stench. In short the evils of falsity are as many in number as the falsities of faith and worship. Such evils do cause condemnation, but not to so great an extent as evils that have their origin in evil. Evils that have their origin in evil are those which exist as a result of a desire welling up from self-love and love of the world.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.