Bibeln

 

Genesi 17

Studie

   

1 POI, quando Abramo fu d’età di novantanove anni, il Signore gli apparve, e gli disse: Io son l’Iddio Onnipotente; cammina davanti a me, e sii intiero.

2 Ed io stabilirò il mio patto fra me e te; e ti accrescerò grandissimamente.

3 Allora Abramo cadde sopra la sua faccia, e Iddio parlò con lui, dicendo:

4 Quant’è a me, ecco, io fo il mio patto teco: Tu diventerai padre d’una moltitudine di nazioni.

5 E tu non sarai più nominato Abramo; anzi il tuo nome sarà Abrahamo; perciocchè io ti ho costituito padre d’una moltitudine di nazioni.

6 E ti farò moltiplicare grandissimamente, e ti farò divenir nazioni; e re usciranno di te

7 Ed io fermerò il mio patto fra me e te, ed i tuoi discendenti dopo te, per le lor generazioni, per patto perpetuo; per esser l’Iddio tuo, e della tua progenie dopo te.

8 E darò a te, ed a’ tuoi discendenti dopo te, il paese dove tu abiti come forestiere, tutto il paese di Canaan, in possessione perpetua; e sarò loro Dio.

9 Iddio disse ancora ad Abrahamo: Tu altresì, ed i tuoi discendenti dopo te, per le lor generazioni, osservate il mio patto.

10 Questo è il mio patto, che io fo fra me e voi, e la tua progenie dopo te, il quale voi avete ad osservare: Ogni maschio d’infra voi sia circonciso.

11 E voi circonciderete la carne del vostro prepuzio, e ciò sarà per segno del patto fra me a voi.

12 Ed ogni maschio d’infra voi sarà circonciso nell’età di otto giorni per le vostre generazioni; così il servo che sarà nato in casa, come colui che sarà stato comperato con danari d’infra qualunque popolo straniero, che non sarà della tua progenie.

13 Circoncidasi del tutto, così colui che sarà nato in casa tua, come colui che tu avrai comperato co’ tuoi danari; e sia il mio patto nella vostra carne, per patto perpetuo.

14 E quant’è al maschio incirconciso, la carne del cui prepuzio non sarà stata circoncisa, sia una tal persona ricisa dai suoi popoli; ella ha violato il mio patto.

15 Oltre a ciò Iddio disse ad Abraham: Quant’è a Sarai, non chiamar più la tua moglie Sarai; perciocchè il suo nome ha ad esser Sara.

16 Ed io la benedirò, ed anche ti darò d’essa un figliuolo; io la benedirò, ed ella diventerà nazioni; e d’essa usciranno re di popoli.

17 Ed Abrahamo cadde sopra la sua faccia, e rise, e disse nel cuor suo: Nascerà egli pure un figliuolo ad un uomo di cent’anni? e Sara, ch’è d’età di novant’anni partorirà ella pure?

18 Ed Abrahamo disse a Dio: Viva pure Ismaele nel tuo cospetto.

19 E Iddio disse: Anzi Sara tua moglie ti partorirà un figliuolo, e tu gli porrai nome Isacco; ed io fermerò il mio patto con lui, per patto perpetuo per la sua progenie dopo lui.

20 E quant’è ad Ismaele ancora, io ti ho esaudito; ecco, io l’ho benedetto, e lo farò moltiplicare e crescer grandissimamente; egli genererà dodici principi, ed io lo farò divenire una gran nazione.

21 Ma io fermerò il mio patto con Isacco, il qual Sara ti partorirà l’anno vegnente, in quest’istessa stagione.

22 E, quando Iddio ebbe finito di parlare con Abrahamo, egli se ne salì d’appresso a lui.

23 Ed Abrahamo prese Ismaele suo figliuolo, e tutti coloro che gli erano nati in casa, e tutti coloro ch’egli avea comperati co’ suoi danari, tutti i maschi dei suoi famigliari; e circoncise il prepuzio della lor carne, in quell’istesso giorno, come Iddio gliene avea parlato.

24 Or Abrahamo era d’età di novantanove anni, quando egli circoncise la carne del suo prepuzio.

25 Ed Ismaele suo figliuolo era d’età di tredici anni, quando gli fu circoncisa la carne del suo prepuzio.

26 In quell’istesso giorno fu circonciso Abraham, ed Ismaele suo figliuolo.

27 Furono parimente circoncisi con lui tutti gli uomini della sua casa, così quelli ch’erano nati in casa, come quelli ch’erano stati comperati con danari d’infra gli stranieri.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Från Swedenborgs verk

 

Arcana Coelestia #2045

Studera detta avsnitt

  
/ 10837  
  

2045. Sarà circonciso. Che questo significhi la purificazione è evidente dalla rappresentazione e dal significato di circoncisione, cioè purificazione dagli amori impuri (di cui si è fatto cenno sopra). Coloro che sono nell’amore di sé e del mondo non possono credere che di trovarsi in cose così sudicie e impure come in realtà sono, perché c'è un certo piacere e diletto che lenisce, favorisce e seduce, e li induce ad amare quella vita, e a preferirla rispetto ad ogni altra condizione; e induce loro a supporre, in definitiva che non vi sia nulla di male in essa. Perché ciò che favorisce l’amore di chiunque e la vita che ne deriva, è considerato essere di origine benigna. Quindi anche la ragione vi aderisce e suggerisce falsità che confermano e causano cecità tali che essi non vedono nulla della natura dell'amore celeste; e se dovessero vederlo, direbbero nel loro cuore che è qualcosa di insignificante o una cosa del nulla oppure una fantasia che si impadronisce della mente, come nella malattia.

[2] Che la vita dell'amore di sé e del mondo, insieme con i suoi piaceri e le sue delizie, è sudicia e impura, può essere visto da tutti coloro che sono disposti a pensare secondo la facoltà razionale di cui sono dotato. L'amore di sé è la fonte di tutti i mali che distruggono la società civile. Da esso come da un pozzo immondo emanano odio, vendetta, crudeltà, adulterio. Perché chi ama se stesso, disprezza, offende o odia, tutti coloro che non si mettono al suo servizio, o non gli rendono onore, né lo favoriscono. E chi odia, non aspira ad altro che a vendette e crudeltà, e questo in misura corrispondente al grado in cui ama se stesso, così che questo amore è distruttivo della società e del genere umano. Che tale sia la sua natura può essere visto anche da ciò che è stato detto nel primo volume (nn. 693-694, 760, 1307-1308, 1321, 1506, 1594, 1691, 1862.) Che nell'altra vita l'amore di sé sia così sudicio e diametralmente opposto all'amore reciproco in cui il cielo consiste, per Divina misericordia del Signore, si dirà di seguito.

[3] E dato che l'amore di sé è la fonte di odi, vendette, crudeltà e adulteri, è la fonte di tutte le cose che vengono chiamate peccati, malvagità, abomini e profanazioni, e quindi quando questo amore è nella parte razionale dell'uomo, ed è nelle cupidità e nelle fantasie del suo uomo esterno, l'influsso dell'amore celeste dal Signore viene continuamente respinto, pervertito e contaminato. Esso è simile a immondi escrementi, che dissipano, anzi ammorbano ogni dolce fragranza; esso è simile un oggetto che trasforma i raggi di luce in colori scuri e ripugnanti; ed è come una tigre o un serpente che respinge ogni carezza, e uccide con morso e avvelena chi offre loro del cibo; o come un uomo vizioso che perverte le migliori intenzioni altrui, e le loro stesse gentilezze, in ciò che è biasimevole e malizioso. Quindi è evidente che questi amori - di sé e del mondo - sono ciò che è rappresentato e significato dai prepuzi che dovevano essere tagliati.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Från Swedenborgs verk

 

Arcana Coelestia #1594

Studera detta avsnitt

  
/ 10837  
  

1594. E così si separarono, l'uno dall'altro fratello. Che questo significhi che queste cose sono causa di separazione, segue da ciò che è stato detto. Cosa significhi uomo o fratello è stato esposto sopra al versetto 8, vale a dire, unione. E quindi si separarono l'uno dall'altro fratello significa disgiunzione. Ciò che separa l'uomo esterno dall'interno, non è noto all'uomo. Ci sono molteplici motivi per questo. È in parte dovuto all'ignoranza, o all'incredulità, circa l'esistenza dell'uomo interno; nonché all'ignoranza e all'incredulità circa il fatto che l'amore per sé e le sue cupidità sono le cause della separazione; e anche a causa dell'amore del mondo e delle sue preoccupazioni, ma in una misura non comparabile con l'amore di sé.

[2] Il motivo per il quale l'uomo non conosce, o se informato, non crede che vi sia un uomo interno, è che egli vive nel corpo e in un contesto di oggetti che percepisce attraverso i sensi del corpo, che non possono percepire ciò che è interiore. Le cose interiori possono vedere ciò che è esteriore, ma non le cose esteriori ciò che è interiore. Si prenda ad esempio la vista; la vista interno può vedere cosa sia la vista esterna; viceversa, la vista esterna non può vedere cosa sia la vista interna. O ancora, l'intelletto e la facoltà razionale possono percepire cosa sia la conoscenza esteriore, ma non l'inverso. Un ulteriore motivo è che l'uomo non crede che ci sia uno spirito che si separa dal corpo alla morte; e a malapena appena è disposto a credere che vi sia una vita interiore che è chiamata anima; perché quando l'uomo sensuale e corporeo pensa alla separazione dello spirito dal corpo, la considera come una cosa impossibile, perché crede che la vita sia nel corpo e si consolida in questa idea, per la ragione che anche le bestie vivono, e nondimeno, cessano di vivere dopo la morte; Oltre a molte altre cose. Tutto ciò è una conseguenza della sua vita nelle cose corporee e nelle percezioni dei sensi. Tale genere di vita, vista in se stessa, difficilmente si differenzia dalla vita delle bestie, con la sola eccezione che un uomo ha la capacità di pensare e di ragionare intorno alle cose su cui si sofferma; invece le bestie non tale facoltà, perciò non riflettono.

[3] Questa tuttavia, non è la causa principale della separazione tra uomo esterno e uomo interno, perché gran parte dell'umanità è in questo genere d'incredulità, e i più eruditi in misura maggiore della gente comune. Ma la cosa che disgiunge principalmente è l'amore di sé; e anche l'amore del mondo, anche se non nella stessa misura dell'amore di sé. Il motivo per cui l'uomo ignora questo è che egli vive senza carità, e quando egli conduce una vita senza carità non può apparire alla sua vista che una vita nell'amore di sé nelle sue cupidità è contraria all'amore celeste. Anche nell'amore di sé e nelle sue cupidità vi è qualcosa di incandescente, e conseguentemente piacevole che influenza a tal punto la vita che l'uomo non sa altro che in ciò consiste la stessa felicità eterna. Perciò molti poggiano la felicità eterna nel diventare grandi dopo la vita del corpo e nell'essere serviti dagli altri, perfino dagli angeli; mentre essi non desiderano servire alcuno, tranne che per il bene di se stessi e con l'intento nascosto di essere serviti. La loro affermazione circa il fatto che desiderano servire solo il Signore è falsa, perché coloro che sono nell'amore di sé desidera avere anche il Signore al loro servizio, e quando finché questo non è fatto, essi retrocedono. Così coltivano nel loro cuore il desiderio di diventare signori e di regnare sull'universo. È facile concepire quale tipo di governo questo sarebbe, qualora molti, anzi, tutti, fossero così. Non sarebbe infernale il governo in cui ognuno ama se stesso più di qualsiasi altro? Questo si nasconde nell'amore di sé. Da qui possiamo vedere la natura dell'amore di sé e possiamo vederlo anche dal fatto che vi si nasconde nell'odio contro tutti coloro che non si sottomettono come schiavi. E poiché c'è odio, ci sono anche vendetta, crudeltà, inganni e molte altre cose malvagie.

[4] Ma l'amore reciproco, il solo celeste, consiste non solo nell'affermare di sé, ma anche nel riconoscere e credere, di essere completamente indegni e come qualcosa di vile e sporco, che il Signore nella sua infinita misericordia continuamente sottrae dall'inferno, in cui l'uomo profonde costantemente ogni sforzo per precipitare se stesso. Riconoscere e credere questo, appartiene alla verità. Non che il Signore, o alcun angelo desiderino che l'uomo riconosca e creda ciò al fine della sua sottomissione; ma affinché non esalti se stesso, considerato che questa è la sua indole. Perché questo sarebbe come se l'escremento chiamasse esso stesso oro puro, o una mosca del deserto affermasse di essere un uccello del paradiso. Nella misura in cui un uomo riconosce e crede di essere come egli realmente è, questi recede dall'amore di sé e dalle sue cupidità. Quando l'uomo agisce così, riceve l'amore celeste dal Signore, cioè l'amore reciproco che consiste nel desiderio di servire tutti. Questo s'intende per il più piccolo, che diviene il più grande nel regno del Signore (si veda Matteo 20:26-28; Luca 9:46-48)

[5] Da quanto detto è possibile scorgere che ciò che separa maggiormente l'uomo esterno dall'uomo interno è l'amore di sé. E che ciò che li unisce in primo luogo è l'amore reciproco, che non può manifestarsi finché l'amore di sé non recede, perché questi sono totalmente in contrapposizione tra loro. L'uomo interno non è altro che amore reciproco. L'autentico spirito ovvero l'anima dell'uomo è l'uomo interno che vive dopo la morte. Questi è organico, perché aderisce al corpo mentre l'uomo vive in questo mondo. Invero, questo uomo interno, cioè l'anima o lo spirito, non è l'uomo interno; ma l'uomo interno è in esso quando l'amore è in esso. Le cose che sono nell'uomo interno appartengono al Signore; in modo che si può dire che l'uomo interno è il Signore. Ma poiché ad un angelo o ad un uomo che vivono nell'amore reciproco, il Signore dona un sé celeste, in modo che non appaia altrimenti che egli fa ciò che è bene da se stesso, l'uomo interno è riferito all'uomo, come se fosse suo proprio. Ma colui che è nell'amore reciproco riconosce e crede che tutto ciò che è buono e vero non è suo, ma del Signore; e riconosce e crede che la sua capacità di amare un altro come se stesso e – a maggior ragione se egli è come gli angeli - la sua capacità di amare un'altra persona più di se stesso – è un dono del Signore. Nella misura in cui un uomo recede dalla consapevolezza che questo dono appartiene al Signore, allo stesso modo si allontana da questo dono e dalla felicità che ne deriva.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.