Nga veprat e Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Studioni këtë pasazh

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Fusnotat:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #3897

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

3897. GENESEOS 1

CAPUT TRIGESIMUM

Secundum institutum ante hoc caput explicanda veniunt quae Dominus docuit de ultimo judicio seu de ultimus temporibus Ecclesiae apud Matthaeum cap. xxiv. Ante caput praecedens explicata sunt quae ibi a versu 19-22 continentur 2 , nunc sequuntur quae a versu 23-28, nempe, Tunc si quis vobis dixerit, Ecce hic est Christus aut ibi, ne credatis. Surgent enim falsi Christi, et falsi prophetae, et dabunt signa magna et prodigia, ut seducant, si possibile, etiam electos. Ecce praedixi vobis. Si ergo dixerint vobis, Ecce in deserto est, ne exeatis; ecce in conclavibus, ne credatis. Sicut enim fulgur exit ab oriente et apparet usque ad occidentem, ita erit etiam adventas Filii hominis.

Ubicumque enim fuerit cadaver, illic congregabuntur etiam aquilae.

Fusnotat:

1. The Manuscript and the First Latin Edition insert Libri.

2. The Manuscript has sunt

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #6564

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

6564. ‘Quia malum retribuerunt tibi’: quod significet quod aversi fuerint a bono et vero quae influunt, constat a significatione ‘mali’ quod sit aversio, de qua n. 5746; quod sit a bono et vero quae influunt, significatur per ‘retribuerunt tibi’, nam ‘Josephus’ est caeleste ac bonum internum, n. 5805, 5826, 5827, 5869, 5877, per quod bonum et verum influunt a Domino. Cum influxu per internum ita se habet: Dominus continue influit per internum hominis cum bono et vero; bonum dat vitam et ejus calorem qui est amor, verum autem dat illustrationem et ejus lucem quae est fides, sed influxus ille apud malos cum pergit ulterius, nempe in exteriora 1 , resistitur et rejicitur, aut pervertitur 2 vel suffocatur 3 , et tunc secundum rejectionem, perversionem aut suffocationem, clauduntur interiora, patente solum introitu hic et ibi sicut per rimas circumcirca; inde homini remanet facultas cogitandi et volendi, sed contra verum et bonum; illa occlusio penetrat versus exteriora magis et magis secundum vitam mali et inde persuasionem falsi, et hoc usque ad sensuale, 4 ex quo dein cogitatio; voluptates et appetitiones tunc auferunt omne; in tali statu sunt illi qui in infernis; nam malis qui in alteram vitam veniunt, auferuntur intuitiones honesti et boni propter lucra, honores et famam; et tunc in sensuali sunt.

Fusnotat:

1. The Manuscript inserts hominis.

2. et

3. The Manuscript inserts a falsis.

4. The Manuscript deletes ex and inserts in.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.