聖書

 

Daniel 7

勉強

   

1 Il primo anno di Belsatsar, re di Babilonia, Daniele, mentr’era a letto, fece un sogno, ed ebbe delle visioni nella sua mente. Poi scrisse il sogno, e narrò la sostanza delle cose.

2 Daniele dunque prese a dire: Io guardavo, nella mia visione notturna, ed ecco scatenarsi sul mar grande i quattro venti del cielo.

3 E quattro grandi bestie salirono dal mare, una diversa dall’altra.

4 La prima era come un leone, ed avea delle ali d’aquila. Io guardai, finché non le furono strappate le ali; e fu sollevata da terra, fu fatta stare in piedi come un uomo, e le fu dato un cuor d’uomo.

5 Ed ecco una seconda bestia, simile ad un orso; essa rizzavasi sopra un lato, avea tre costole in bocca fra i denti; e le fu detto: "Lèvati, mangia molta carne!"

6 Dopo questo, io guardavo, ed eccone un’altra simile ad un leopardo, che aveva addosso quattro ali d’uccello; questa bestia aveva quattro teste, e le fu dato il dominio.

7 Dopo questo, io guardavo, nelle visione notturne, ed ecco una quarta bestia spaventevole, terribile e straordinariamente forte; aveva dei denti grandi, di ferro; divorava e sbranava, e calpestava il resto coi piedi; era diversa da tutte le bestie che l’avevano preceduta, e aveva dieci corna.

8 Io esaminavo quelle corna, ed ecco un altro piccolo corno spuntò tra quelle, e tre delle prime corna furono divelte dinanzi ad esso; ed ecco che quel corno avea degli occhi simili a occhi d’uomo, e una bocca che proferiva grandi cose.

9 Io continuai a guardare fino al momento in cui furon collocati de’ troni, e un vegliardo s’assise. La sua veste era bianca come la neve, e i capelli del suo capo eran come lana pura; fiamme di fuoco erano il suo trono e le ruote d’esso erano fuoco ardente.

10 Un fiume di fuoco sgorgava e scendeva dalla sua presenza; mille migliaia lo servivano, e diecimila miriadi gli stavan davanti. Il giudizio si tenne, e i libri furono aperti.

11 Allora io guardai a motivo delle parole orgogliose che il corno proferiva; guardai, finché la bestia non fu uccisa, e il suo corpo distrutto, gettato nel fuoco per esser arso.

12 Quanto alle altre bestie, il dominio fu loro tolto; ma fu loro concesso un prolungamento di vita per un tempo determinato.

13 Io guardavo, nelle visioni notturne, ed ecco venire sulle nuvole del cielo uno simile a un figliuol d’uomo; egli giunse fino al vegliardo, e fu fatto accostare a lui.

14 E gli furon dati dominio, gloria e regno, perché tutti i popoli, tutte le nazioni e lingue lo servissero; il suo dominio è un dominio eterno che non passerà, e il suo regno, un regno che non sarà distrutto.

15 Quanto a me, Daniele, il mio spirito fu turbato dentro di me, e le visioni della mia mente mi spaventarono.

16 M’accostai a uno degli astanti, e gli domandai la verità intorno a tutto questo; ed egli mi parlò, e mi dette l’interpretazione di quelle cose:

17 "Queste quattro grandi bestie, sono quattro re che sorgeranno dalla terra;

18 poi i santi dell’Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per sempre, d’eternità in eternità".

19 Allora desiderai sapere la verità intorno alla quarta bestia, ch’era diversa da tutte le altre, straordinariamente terribile, che aveva i denti di ferro e le unghie di rame, che divorava, sbranava, e calpestava il resto con i piedi,

20 e intorno alle dieci corna che aveva in capo, e intorno all’altro corno che spuntava, e davanti al quale tre erano cadute: a quel corno che avea degli occhi, e una bocca proferenti cose grandi, e che appariva maggiore delle altre corna.

21 Io guardai, e quello stesso corno faceva guerra ai santi e aveva il sopravvento,

22 finché non giunse il vegliardo e il giudicio fu dato ai santi dell’Altissimo, e venne il tempo che i santi possederono il regno.

23 Ed egli mi parlò così: "La quarta bestia è un quarto regno sulla terra, che differirà da tutti i regni, divorerà tutta la terra, la calpesterà e la frantumerà.

24 Le dieci corna sono dieci re che sorgeranno da questo regno; e, dopo quelli, ne sorgerà un altro, che sarà diverso dai precedenti, e abbatterà tre re.

25 Egli proferirà parole contro l’Altissimo, ridurrà allo stremo i santi dell’Altissimo, e penserà di mutare i tempi e la legge; i santi saran dati nelle sue mani per un tempo, dei tempi, e la metà d’un tempo.

26 Poi si terrà il giudizio e gli sarà tolto il dominio, che verrà distrutto ed annientato per sempre.

27 E il regno e il dominio e la grandezza dei regni che sono sotto tutti i cieli saranno dati al popolo dei santi dell’Altissimo; il suo regno è un regno eterno, e tutti i domini lo serviranno e gli ubbidiranno".

28 Qui finirono le parole rivoltemi. Quanto a me, Daniele, i miei pensieri mi spaventarono molto, e mutai di colore; ma serbai la cosa nel cuore.

   

解説

 

La prima visione di Daniele: 4 Bestie e il Piccolo Corno

作者: Andy Dibb (機械翻訳された Italiano)

Woodcut

Questo verso di apertura delle profezie di Daniele ha una somiglianza clamorosa con i versi di apertura della maggior parte dei capitoli precedenti del libro di Daniele. Come loro, colloca la visione in un contesto, ci viene mostrato il punto della nostra rigenerazione a cui il Signore ci sta dirigendo: il primo anno di Belshazzar, re di Babilonia.

In senso interno, il tempo è un'indicazione di stato. Questo significa che gli eventi e le profezie di Daniele non seguono un ordine strettamente cronologico, ma piuttosto accadono su diversi livelli allo stesso tempo. Mentre Nabucodonosor è il re di Babilonia, che rappresenta l'egoismo nel nostro io interiore, Belshazzar governa il nostro io esteriore. Il lavoro di superamento dei motivi egoistici deve andare di pari passo con la rimozione di quello stesso egoismo nel nostro esterno, altrimenti l'esercizio è puramente intellettuale. Le visioni di Daniele negli ultimi sei capitoli del libro, indicano il processo attraverso il quale diventiamo consapevoli degli effetti dell'egoismo nella nostra vita quotidiana: quando Belshazzar è re.

Nello sviluppo spirituale, a volte ci illudiamo che il cambiamento segua senza indugio lo sforzo. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Le nostre abitudini sono molto potenti - spesso non siamo nemmeno consapevoli di averle. Eppure "rigenerazione" significa letteralmente "rinascita", il che implica l'eliminazione di ogni singolo ostacolo sul cammino del nostro sviluppo spirituale. Questo può essere fatto solo esaminando i motivi esteriori della nostra vita e andando al fondo o alla radice dei nostri comportamenti.

La visione di Daniele traccia questa esplorazione per noi. Ognuna delle quattro bestie che ha visto sorgere dal mare rappresenta gli stati di una vita malvagia in noi, con l'aggiunta di un tocco nella loro relazione con i principi religiosi che una persona pretende di avere. Ognuno deve essere esaminato e rifiutato. Ogni dettaglio della visione è quindi importante.

Come tutti i numeri nella Parola, il numero "quattro" ha un significato speciale di vitale importanza per l'esposizione. Il "quattro" rappresenta un'unione, e quindi ha lo stesso significato del numero "due" (Arcana Coelestia 1686, 9103, 9601) il che è ovvio dato che "quattro" è il risultato di due moltiplicato per se stesso.

In senso generale, quando il termine "quattro venti" è menzionato nella Parola, significa "tutte le cose di bene e di verità, quindi tutte le cose del cielo e della chiesa" (Arcana Coelestia 9642:10) che scorre in una persona, perché "vento" significa l'afflusso di vita dal Signore (Apocalisse Rivelata 343). Così il Signore soffiò la vita in Adamo nel giardino dell'Eden, e di nuovo sui Suoi discepoli, riempiendoli di Spirito Santo. In una situazione ideale, la presenza del Signore, sia nella nostra volontà che nella nostra comprensione, in egual misura, indica uno stato di rigenerazione. In questo stato, siamo "quadrupedi" come la Nuova Gerusalemme.

Come in tanti casi nel libro di Daniele, il simbolismo deve essere invertito per vedere il suo pieno significato. Daniele è a Babilonia, un servo del re, e quindi tutto ciò che di solito si riferisce al Signore è invertito per riferirsi al re di Babilonia, come l'egoismo: il contrario dell'amore al Signore.

L'afflusso quindi non è la bontà e la verità, ma il male e la falsità, in particolare l'amore di sé e il controllo sugli altri. Il "mare" in questa visione raffigura la grande marea inquieta dell'egoismo che controlla il nostro essere esterno. Il libro di Daniele è l'immagine di una persona la cui coscienza è limitata a pensieri e sentimenti, ma il cui comportamento, gli atteggiamenti e le abitudini riflettono ancora i vecchi stati di egoismo (Apocalisse Spiegata 316). Babilonia regna. Nella visione che segue, gli stati e i loro effetti sono rivelati.

La visione delle quattro bestie che salgono dal mare racconta la nostra storia quando usiamo cinicamente la verità per vivere egoisticamente, finché il male prende completamente il sopravvento e ci distrugge (Apocalisse Spiegata 556, Apocalisse Rivelata 574). Il male avrà successo a meno che il potere della verità, nella nostra coscienza, vinca il male e ci permetta di rifiutarlo.

La prima di queste bestie era come un leone con ali d'aquila. I leoni sono menzionati molte volte nella Parola, e di solito descrivono il potere della verità di distruggere la falsità e il male (Apocalisse Spiegata 556). Ma in questa visione, che descrive Babilonia, il leone assume il significato opposto: il leone rappresenta il potere dell'amore di sé (Arcana Coelestia 6367), e il potere della falsità di distruggere le verità.

Le ali dell'aquila, che rappresentano la ragione umana, furono tolte al leone, ed egli fu fatto stare sulle sue due zampe come un uomo, e gli fu dato il cuore di un uomo. Una persona assorta nell'egoismo perde la capacità di apprezzare la religione, e appesantita dai propri pensieri contrari, si ritrova alienata dalla verità.

Poi, Daniele vide un orso sollevato su un lato. Questa postura indica la nostra smania di travisare la Parola per adattarla ai nostri mezzi (Arcana Coelestia 781). Questa è una visione dello stato umano quando l'amore per se stessi (Nabucodonosor) governa il nostro essere interno, e l'espressione di questo egoismo (Belshazzar) controlla le nostre azioni quotidiane. L'orso è il piacere di giustificare il male con il nostro ragionamento "superiore".

È facile essere gentili, mentre si manipolano le altre persone a proprio vantaggio. È facile presentarsi come un essere spirituale per ingannare gli altri. In una tale vita, la carità è una forma morta. Così l'orso aveva tre costole che pendevano dalla sua bocca.

Daniele non dice mai chi comandò all'orso di "alzarsi e divorare altra carne", ma forse la spinta viene da stati più profondi di egoismo che controllano le nostre azioni esterne. Qualunque sia la sua origine, queste parole danno voce al cuore di una persona che abusa della Parola per il proprio guadagno.

Il leopardo è "una bestia feroce" che ama "uccidere animali innocui". Il suo stesso aspetto, macchie nere su bianco, illustra l'effetto della falsità sulla verità (Apocalisse Rivelata 57). Ma il leopardo in Daniele aveva anche quattro ali come un uccello. Come nel caso del leone che aveva le ali di un'aquila, anche qui le ali significano il nostro intelletto che distrugge la verità. Le quattro ali del leopardo rappresentano "conferme di ciò che è falso" (Apocalisse Rivelata 574).

Il leopardo non solo aveva quattro ali, ma anche quattro teste. Questa è una rappresentazione della degradazione umana quando la falsità regna. È uno stato di follia spirituale, perché quando un interno egoista agisce con un esterno falsificato, non c'è nulla che impedisca alla persona di impegnarsi in ogni tipo di male (Arcana Coelestia 1944:3). In questo stato, la coscienza è schiava, impotente a fermare la follia.

La quarta bestia, il cui aspetto non è descritto, significa la "distruzione della verità e del bene" (Apocalisse Rivelata 574). Una volta che una persona raggiunge questo stato di degenerazione, non si ferma davanti a nulla per distruggere qualsiasi influenza di contenimento. La falsità è usata per distruggere la verità attraverso la negazione o la distorsione per soddisfare i propri fini. Questo processo è descritto come "denti come il ferro" che divorano e rompono in pezzi (vedi 1 spiegazione di Daniele 2 per una descrizione del "ferro")(Apocalisse Rivelata 556).

'Un corno' è di solito un simbolo di potere, e nel senso più alto, il potere della verità contro la falsità. Ma di nuovo, in questa storia si applica il senso opposto, e il potere qui è della falsità per il male (Apocalisse Spiegata 316). Queste dieci corna rappresentano il potere completo che la falsità ha sul nostro modo di agire.

Tutta la sordida descrizione delle quattro bestie culmina su un piccolo corno. Questo è la completa perversione di qualsiasi cosa buona e vera tratta dalla Parola, e quindi rappresenta la profanazione finale. Se non ci fosse una coscienza controbilanciata, una persona sarebbe irrevocabilmente all'inferno.

La cacciata dei tre corni rappresenta il potere del male e della falsità di distruggere e rimuovere le verità della Parola (Apocalisse Spiegata 316). Il numero "tre" rappresenta la pienezza o la completezza, e quindi il potere del male quando viene messo in azione per distruggere tutte le verità. Quindi, il vecchio detto "quando infrangi uno dei Comandamenti, li infrangi tutti", assume un significato più potente.

L'immagine successiva si sposta: vediamo i troni "gettati giù" che significano le falsità (Arcana Coelestia 8215) dalle bestie, giudicati dalle verità della Parola che formano la nostra coscienza. Ogni giudizio inizia con la verità, perché la verità fornisce le bilance su cui si misura la nostra vita.

Nell'immagine del trono di Dio, che simboleggia il giudizio, è importante ricordare che il suo giudizio è sempre un prodotto dell'amore e della misericordia. Ma l'amore del Signore non deve essere confuso con la licenza: solo perché Egli ama la razza umana, individualmente e collettivamente, questo non significa che il male sia ammissibile. Il male interferisce con la ricezione del Signore da parte di una persona, mettendo delle barriere tra Lui e noi stessi. Per la maggior parte, il Signore permette i mali, ma non li vuole, perché sono utili per ricordarci di allontanarci da essi (Divina Provvidenza 275, 278). Eppure ci sono momenti in cui gli esseri umani superano il limite.

Il giudizio in questo capitolo deve essere visto nel suo contesto, che è nel regno di Belshazzar. È la storia delle bestie e il fatto che Belshazzar fu pesato sulla bilancia, trovato inadeguato e ucciso da Dario. Questo in sostanza è un giudizio sull'esterno della nostra vita, sul nostro comportamento e sugli atteggiamenti che hanno la loro origine negli stati di Nabucodonosor del nostro essere interiore.

Qui, tuttavia, vediamo l'origine della verità come "l'Antico dei Giorni", seduto sul trono del giudizio, che annuncia la distruzione di uno stato e l'inizio di un altro (Apocalisse Rivelata 574). L'"Antico dei giorni" è un'immagine dell'amore del Signore (Arcana Coelestia 9470), e in un certo senso è la controparte divina dell'amore a cui siamo condotti per mezzo della verità. Lo scopo di tutta la verità è quello di condurci all'amore per Dio e all'amore per il prossimo, e a una vita espressiva di entrambi. Il nostro amore per Dio è un riflesso del Suo amore per noi.

Nella Parola, un abito corrisponde alla verità che si conosce e che fa parte della mente di una persona. Così l'abito dell'Antico dei Giorni rappresenta la verità che copre il Bene Divino. Questa verità è la verità nella nostra mente, nella nostra mente cosciente (Arcana Coelestia 9470, Apocalisse Spiegata 67). Queste vesti erano bianche come la neve per mostrarci la qualità dell'intelligenza e della saggezza che possiamo avere dal Signore (L'apocalisse spiegata 195:18).

Per "capelli" si intendono le parti più esterne della nostra vita - i pensieri e i sentimenti naturali che abbiamo e che ci spingono all'azione, tutti perfettamente coscienti. Mentre siamo in questo mondo, proprio questa parte esterna di noi sembra essere di vitale importanza, ma in realtà è solo guidata dalle cose interiori. Se queste vengono dal Signore, allora anche il nostro esterno apparirà come lana vergine.

Il fuoco del trono è l'aspetto dell'amore del Signore. Le ruote rappresentano la saggezza e l'intelligenza che abbiamo dal Signore, che sono piene di amore e quindi sono descritte come "ardenti".

Tutto il giudizio è fatto dal Signore. La nascita del Signore a Betlemme fu l'inizio di un ultimo giudizio sulle antiche chiese, e quel giudizio dall'amore per mezzo della saggezza, avvenne attraverso la vita e la morte di Gesù Cristo, l'Uomo Divino del Signore.

Nella visione di Daniele, c'è una relazione simile tra l'Antico di Giorni, seduto sul suo trono, e il Figlio dell'Uomo a cui fu dato ogni potere. L'Antico di giorni rappresenta il Signore, e in quella visione abbiamo visto l'unità dell'amore divino e della saggezza divina nel trono di fuoco su cui sedeva.

Una volta che la presenza del Signore è stata stabilita in noi attraverso il rovesciamento del male e della falsità, continueremo a svilupparci nella bontà e nella verità. Questa crescita spirituale è descritta nelle parole che "al Figlio dell'uomo fu dato un dominio eterno", un tema ripetuto nei versi 18 e 27. Il regno del Figlio dell'uomo si estendeva su "tutti i popoli, le nazioni e le lingue", rappresentando i diversi stati della mente umana che saranno resi soggetti alla verità dalla Parola. "Popoli" sono le verità della dottrina - in questo caso, le false idee che influenzano il nostro comportamento per essere giudicate contro la verità introdotta nella nostra mente dalla coscienza. "Nazioni" significano i mali della vita, rovesciati nel processo del giudizio (Apocalisse Rivelata 483, Apocalisse Spiegata 175, 455). Così, nel processo del giudizio, sia i nostri pensieri che i nostri sentimenti abituali saranno confrontati con la verità, e sostituiti da sentimenti tratti dalla bontà e dalla verità del Signore. Infine, le "lingue" significano le azioni tratte dai sentimenti malvagi e dai falsi pensieri - anche queste saranno abbattute nel nostro personale "ultimo giudizio".

Il "tempo, i tempi e la metà del tempo" sono gli stati di tentazione e di combattimento che dobbiamo attraversare per rigenerarci. Eppure ogni minuto di quel combattimento è una tentazione, e la tentazione ha luogo solo nel quadro della rigenerazione. Così una persona tentata, che resiste al male, si siede in giudizio su quel male, e dalla potenza del Signore alla fine prevarrà su di esso.

Questi versi finali sono una visione delle cose che devono ancora venire. Questo è prima del nostro ingresso nel regno del Signore, prima che il potere della falsità sia spezzato. Dobbiamo ancora crescere. Ci sono ancora stati che dobbiamo affrontare e superare. Anche con questa meravigliosa promessa di vittoria finale, Daniele trovò che i suoi pensieri lo turbavano ancora.

脚注:

http://newchristianbiblestudy.org/bible/story/daniel-interprets-nebuchadnezzars-dream/king-james-version

スウェーデンボルグの著作から

 

Apocalypse Explained#175

この節の研究

  
/ 1232に移動  
  

175. I will give him power over the nations, signifies over the evils within him, which will then be scattered by the Lord. This is evident from the signification of "nations," as being evils (of which presently); and from the signification of "giving power over them," as being that these (the evils) will then be dispersed by the Lord. "To have power," in reference to "over the nations," means to scatter in reference to evils; thus there is an adaptation of words to their subjects. It is said that evils will be scattered by the Lord, for the Lord scatters evils by means of truths. He first discovers them to man by means of truths, and when man acknowledges the evils, the Lord scatters them. (That the Lord alone does this, see The Doctrine of the New Jerusalem 200.) "Nations and peoples" are often mentioned in the Word, and those who know nothing of the spiritual or internal sense of the Word, believe that peoples and nations are to be understood. But "peoples" mean those who are in truths, or in the contrary sense those who are in falsities, and "nations" those who are in goods, or in the contrary sense, those who are in evils. And as such are meant by "peoples" and by "nations," so abstractly from persons "peoples" mean truths or falsities, and "nations" goods and evils; for the true spiritual sense is abstracted from persons, spaces, times, and like things, that are proper to nature.

[2] With these the natural sense of the Word, which is the sense of its letter, is at one; and the sense that is at one with these serves as a basis to the sense that is apart from them. For all things that are in nature are ultimates of Divine order, and the Divine does not rest in the middle, but flows down even to its ultimates, and there subsists. From this it is that the Word in the letter is such as it is, and unless it were such it would not serve as a basis for the wisdom of angels who are spiritual. It can be seen from this how mistaken those are who despise the Word on account of its style. "Nations" signify those who are in good, and in the abstract, goods, because men who lived in ancient times were divided into nations, families, and houses; and they then loved each other mutually; and the father of a nation loved the whole nation which was from him; thus the good of love reigned among them. For this reason "nations" signified goods. But when men came into the opposite state, which took place in the following ages when empires were established, then "nations" signified evils. (See further on this subject in the small work on The Earths in the Universe 49, 90, 173, 174.)

[3] That "nations" in the Word signify either goods or evils, and "people" either truths or falsities, can be seen from the following passages. In Isaiah:

Nations shall walk to Thy light, and kings to the brightness of Thy rising. Then shalt Thou see and flow together, and Thine heart shall be enlarged, because the multitude of the sea is converted unto Thee, the army of the nations come unto Thee; Thy gates shall be opened continually, they shall not be shut by day and by night, that men may bring unto Thee the army of the nations, and their kings shall be brought; for the nation or kingdom that will not serve Thee shall perish; and the nations by wasting shall be wasted. Thou shalt suck the milk of nations, even the breasts of kings shalt Thou suck. The little one shall become a thousand, and the few a numerous nation (Isaiah 60:3, 5, 11-12, 16, 22).

Here the Lord is treated of; and by "nations" all who are in the good of love to Him are meant, and by "kings" all who are in the truths of faith in Him. From this it is manifest who are meant by the "nations" that "shall walk to Thy light;" and by "the army of the nations that shall be brought;" also, who are meant by "the kings" that "shall walk to the brightness of Thy rising;" and by "the kings of the nations" that "shall be brought;" also, what is meant by "Thou shalt suck the milk of nations and the breasts of kings" ("milk" is the delight of the good of love, likewise "breasts," for milk is from them). The multiplication of truth and the fructification of good are described by the "little one shall become a thousand, and the few a numerous nation." But by "the nations that shall be wasted" are meant all that are in evils, and also the evils themselves.

[4] In the same:

Behold I will lift up My hand towards the nations, and set up Mine ensign towards the peoples, that they may bring thy sons in the bosom, and carry thy daughters upon the shoulder; and kings shall be thy nourishers and the chief women thy sucklers; with the face to the earth shall they bow down to thee (Isaiah 49:22, 23).

Here also the Lord is treated of, and those who shall worship and adore Him. To "lift up His hand towards the nations, and His ensign towards the peoples, " 1 is to join to Himself all who are in the goods of love and in truths therefrom; of these it is said that "they shall bring thy sons in the bosom, and carry thy daughters upon the shoulder;" "sons" are the affections of truth, and "daughters" the affections of good (See above, n. 166). And of these it is said that their "kings shall be thy nourishers, and the chief women thy sucklers." "Kings" are truths themselves, "chief women" are the goods thereof; and as man is regenerated by both of these, and also nourished, it is said that they shall be "nourishers" and "sucklers." (That man is regenerated by means of truths and a life according to them, see in The Doctrine of the New Jerusalem 23, 24, 27, 186.) This is the internal sense of these words; without that sense who could understand them?

[5] In the same:

Jehovah said, Behold I spread out upon Jerusalem peace as a river, and as a torrent the glory of the nations, that ye may suck. He will come to gather all nations and tongues, that they may come and see My glory. They shall declare My glory among the nations; then shall they bring your brethren out of all nations, as a gift to Jehovah, upon horses and upon the chariot, to the mountain of My holiness (Isaiah 66:12, 18-20).

Here "Jerusalem" is the Lord's church in the heavens and on the earth; it is said the church in the heavens, for the church is there also (See in the work on Heaven and Hell 221-227). By "nations and tongues" all who are in the goods of love and in truths therefrom are meant. It is said that "they shall bring out of all nations a gift to Jehovah, upon horses and upon the chariot;" "a gift to Jehovah" is worship from the good of love; "horses and chariots" are intellectuals and doctrinals, for these are the source and foundation of worship. (That this is what "horses and chariots" signify, see The White Horse 1-5.)

[6] In the same:

It shall be in that day that a Root of Jesse, which shall stand for a sign of the people, the nations shall seek (Isaiah 11:10). "The root of Jesse" is the Lord; "to stand for a sign of the people" means that it may be seen by those who are in truths; "the nations which shall seek," are those who are in the good of love. It is believed that "nations" here mean the nations that are to approach and acknowledge the Lord, from which is to be the church that is called the church of the Gentiles; but these are not meant by "nation" but all who are in love to the Lord and faith in Him, whether within the church or out of it (See in the work on Heaven and Hell 308, 318-328).

[7] In the same:

A strong people shall honor Thee, the city of the powerful nations shall fear thee (Isaiah 25:3).

In the same:

Open ye the gates, that the righteous nation may enter in. Thou hast increased the nation, O Jehovah, Thou hast increased the nation, Thou art glorified (Isaiah 26:2, 15).

In the same:

Come near, ye nations, to hear; and hearken, ye peoples (Isaiah 34:1).

In the same:

I, Jehovah, have called thee in righteousness, for a covenant to the people, for a light of the nations (Isaiah 42:6).

In Jeremiah:

The nations shall bless themselves in Him, and in Him shall they glory (Jeremiah 4:2).

In the same:

Who will not fear Thee, O king of nations? and in all their kingdom there is none like unto Thee (Jeremiah 10:7).

In Daniel:

I was seeing in the night visions, and behold with the clouds of heaven One like the Son of man. And there was given Him dominion, and glory, and a kingdom; and all peoples, nations, and tongues shall worship Him (Daniel 7:13, 14).

In David:

The peoples shall give thanks unto Thee, O God; all the peoples shall give thanks unto Thee. Let the nations be glad and sing for joy; for Thou shalt judge the peoples with equity, and shalt lead the nations upon the earth (Psalms 67:3, 4).

In the same:

That I may see the good of Thy chosen, and be glad in the joy of Thy nations (Psalms 106:5).

In Revelation:

The glory and honor of the nations shall be brought into the New Jerusalem (Revelation 21:26).

In Isaiah:

Ye shall be called priests of Jehovah; ministers of your 2 God, it shall be said to you. Ye shall eat the wealth of the nations, and in their glory shall ye glory (Isaiah 61:6).

In the Lamentations:

The breath of our nostrils, the Anointed of Jehovah, was taken in their pits; of whom we had said, In His shadow we shall live among the nations (Lamentations 4:20).

In these passages, by "nations" all who are in love to the Lord, whether within the church where the Word is or outside it, are meant.

[8] That by "nations" in a contrary sense those who are in evils are meant, and in the abstract, evils themselves, can be seen from the following passages. In Jeremiah:

I will bring a nation upon you from far, it is a mighty nation; it is a nation of an age, a nation whose tongue thou shalt not know. It shall eat up thy harvest and thy bread; it shall eat up thy sons and thy daughters; it shall eat up thy vine and thy fig-tree; it shall impoverish the cities with the sword (Jeremiah 5:15, 17).

The vastation of the church is here treated of; and by "nation" is meant the evil that will consummate it; it is therefore said, that "it shall eat up the harvest and the bread," "the sons and daughters," "the vine and the fig-tree," and "shall impoverish the cities with the sword;" by which all the goods of love and the truths of faith are signified; by "harvest" a state of the reception of truth from good (See Arcana Coelestia 9295); by "bread" the good of love (See in The Doctrine of the New Jerusalem 218); by "sons and daughters" the affections of truth and good (See above, n. 166); by "vine" the internal church, thus the internal things of the church (See Arcana Coelestia 1069, 5113, 6376, 9277); by "fig-tree" the external church, thus the external things of the church (Arcana Coelestia 5113); by "cities" doctrines (Arcana Coelestia 402, 2449, 2712, 2943, 3216, 4492, 4493); by "sword" falsity destroying (See above, n. 73, 131). From this it can be seen that by "nations" is signified the evil that destroys all these.

[9] In the same:

Behold I lay stumbling-blocks before this people, that they may stumble upon them, the fathers and the sons together. Behold, a people cometh from the land of the north, and a great nation from the sides of the earth. They have no compassion, their voice roareth like the sea, and they ride upon horses (Jeremiah 6:21-23).

Here also "nation" means evil, and "peoples" falsities, "the stumbling-blocks upon which the fathers and the sons stumble" are the perversions of good and truth ("fathers" are goods, and "sons" truths therefrom). It is said, "a people from the land of the north, and a nation from the sides of the earth," for the "north" signifies falsity from evil, and "the sides of the earth" signify what is outside of the church, thus evils remote from the goods of the church. "To roar like the sea, and to ride upon horses," is to persuade by fallacies of the senses, and by reasonings therefrom.

[10] In Ezekiel:

The land is full of the judgment of bloods, and the city is full of violence, wherefore I will bring the worst of the nations, that they may occupy their houses; the king shall mourn, and the prince shall be clothed with stupor (Ezekiel 7:23-24, 27).

The "land" is the church; "full of the judgment of bloods" is to be in falsities that destroy goods; "city" is doctrine; "full of violence" is to use force against the good of charity; "the worst of the nations" are direful falsities from evil; "to occupy their houses" is to possess their minds; "the king who shall mourn" is the truth of the church; "the prince who shall be clothed with stupor," is subservient truth. (That the "land" is the church, see Arcana Coelestia 662, 1066, 1068, 1262, 1413, 1607, 2928, 3355, 4447, 4535, 5577, 8011, 9325, 9643; that "bloods" are falsities destroying good, n. 374, 1005, 4735, 5476, 9127; that "city" is doctrine, n. 2268, 2449, 2451, 2712, 2943, 3216, 4492, 4493; that "violence" is using force against the good of charity, n. 6353; that "houses" are the things of man that belong to his mind, n. 710, 2231, 2233, 2559, 3128, 3538, 4973, 5023, 6690, 7353, 7848, 7910, 7929, 9150; that "the king who shall mourn" is the truth of the church, see above n. 31.)

[11] In David:

Jehovah bringeth the counsel of the nations to naught, He overthroweth the thoughts of the peoples (Psalms 33:10).

"Nations" mean those who are in evils, and "peoples" those who are in falsities; and because both are signified, it is said that "Jehovah bringeth the counsel of the nations to naught, and overthroweth the thoughts of the peoples," which are two expressions, as it were, of one thing, yet they are distinct in the internal sense, in which "nations" signify one thing, and "peoples" another.

[12] In Luke:

Then they shall fall by the edge of the sword, and shall be led captive among all nations, and at length Jerusalem shall be trodden down by the nations, until the time of the nations be fulfilled. Then there shall be signs in sun, moon, and stars, and upon the earth anguish of nations, the sea and the waves roaring (Luke 21:24-25).

The consummation of the age is here treated of, which is the last time of the church, when there is no longer any faith because there is no charity, or no truth because there is no good. This is here described by correspondences: "to fall by the edge of the sword" is to be destroyed by falsities; "to be led captive among all nations" is to be possessed by evils of every kind; "Jerusalem, which shall be trodden down," is the church; the "sun" is love to the Lord; the "moon" faith in Him; the "stars" the knowledges of good and truth; the "signs" in them mean that these are to perish; "the sea and the waves that shall roar" are fallacies and reasonings therefrom.

[13] In Matthew:

Nation shall rise up against nation, and kingdom against kingdom; and there shall be famines, and pestilences, and earthquakes, in divers places. And they shall deliver you unto affliction, and ye shall be hated of all the nations for My name's sake (Matthew 24:7, 9; Luke 21:10, 11).

These things also were said by the Lord respecting the last time of the church; and by "nation shall rise up against nation, and kingdom against kingdom" is signified that there will be conflicts of evils and falsities among themselves; by "famines and pestilences" are signified the failure and wasting of truths; by "earthquakes" the perversion of the church; by "being hated of all nations" is signified to be hated by all who are in evil; "the name of the Lord," for the sake of which they shall be hated, signifies all things of love and faith whereby the Lord is worshiped (See above, n. 102, 135).

[14] In Ezekiel:

Behold Asshur a cedar in Lebanon. He has become high, and his branches have been multiplied. In his branches have all the fowl of the heavens built their nests, and under his branches all the beasts of the field have brought forth, and in his shade have dwelt all great nations. But his heart is lifted up in his height; therefore I will give him into the hand of the strong one of the nations, strangers shall cut him off, the violent of the nations, and they shall cast him down; whence all peoples of the earth have gone down from his shadow, and have abandoned him (Ezekiel 31:3, 5, 6, 10-12).

These things no one can understand unless he has a knowledge of the spiritual or internal sense of the Word. He will believe them to be mere comparisons, in which there is no spiritual signification; when yet all the particulars therein signify things of heaven and the church; therefore they shall be explained briefly. "Asshur" is the rational of the man of the church which is illustrated; this is called "a cedar in Lebanon," because a "cedar" has the same signification as "Asshur," specifically truth from good in the rational; and "Lebanon" is the mind where the rational resides, because there were cedars in Lebanon.

By "his branches that were multiplied" are meant truths therefrom; "the fowl of the heavens that built their nests in his branches" are the affections of truth; and "the beasts of the field that brought forth under his branches" are the affections of good; the "great nations that dwelt in his shade" are the goods of love; "his heart lifted up in his height" is the love of self; "to be given into the hands of the strong one of the nations," and "to be cast down by the violent of the nations," means that evils from that love will destroy goods and truths; "the peoples of the earth that went down from his shadow and abandoned him" are all truths of the church. From this it is manifest that "nations" signify goods, and in the contrary sense evils; by "the nations that dwelt in his shade," goods; and by "the nations that cut him off, and cast him down," evils. (See, moreover, what is said and shown about nations and their signification in Arcana Coelestia, namely, that by "nations" in the Word are meant those who are in good, and consequently goods themselves, n. 1059, 1159, 1258, 1260, 1416, 1849, 6005; "the assembly of the nations," truths and goods, n. 4574, 7830; "the holy nation," the spiritual kingdom, n. 9255, 9256; when it is said "nation and people," by "nation" those who are in celestial good are meant, and by "people" those who are in spiritual good, n. 10288. That by "nations," especially the nations of the land of Canaan, evils and falsities of every kind are meant, n. 1059, 1205, 1868, 6306, 8054, 8317, 9320, 9327).

脚注:

1. The Latin has "kings" for "peoples," but see text as quoted just before.

2. Hebrew: "our," as also found in Apocalypse Explained 155, 1115, Arcana Coelestia 9809; but in Apocalypse Revealed 128 we find "your."

  
/ 1232に移動  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.