Die Bibel

 

Numeri 20

Lernen

   

1 Or tutta la raunanza dei figliuoli d’Israele arrivò al deserto di Tsin il primo mese, e il popolo si fermò a Kades. Quivi morì e fu sepolta Maria.

2 E mancava l’acqua per la raunanza; onde ci fu un assembramento contro Mosè e contro Aaronne.

3 E il popolo contese con Mosè, dicendo: "Fossimo pur morti quando morirono i nostri fratelli davanti all’Eterno!

4 E perché avete menato la raunanza dell’Eterno in questo deserto per morirvi noi e il nostro bestiame?

5 E perché ci avete fatti salire dall’Egitto per menarci in questo tristo luogo? Non è un luogo dove sì possa seminare; non ci son fichi, non vigne, non melagrane, e non c’è acqua da bere".

6 Allora Mosè ed Aaronne s’allontanarono dalla raunanza per recarsi all’ingresso della tenda di convegno; si prostrarono con la faccia in terra, e la gloria dell’Eterno apparve loro.

7 E l’Eterno parlò a Mosè, dicendo:

8 "Prendi il bastone; e tu e tuo fratello Aaronne convocate la raunanza e parlate a quel sasso, in loro presenza, ed esso darà la sua acqua; e tu farai sgorgare per loro dell’acqua dal sasso, e darai da bere alla raunanza e al suo bestiame".

9 Mosè dunque prese il bastone ch’era davanti all’Eterno, come l’Eterno gli aveva ordinato.

10 E Mosè ed Aaronne convocarono la raunanza dirimpetto al sasso, e Mosè disse loro: "Ora ascoltate, o ribelli; vi farem noi uscir dell’acqua da questo sasso?"

11 E Mosè alzò la mano, percosse il sasso col suo bastone due volte, e ne uscì dell’acqua in abbondanza; e la raunanza e il suo bestiame bevvero.

12 Poi L’Eterno disse a Mosè e ad Aaronne: "Siccome non avete avuto fiducia in me per dar gloria al mio santo nome agli occhi dei figliuoli d’Israele, voi non introdurrete questa raunanza nel paese che io le do".

13 Queste sono le acque di Meriba dove i figliuoli d’Israele contesero con l’Eterno che si fece riconoscere come il Santo in mezzo a loro.

14 Poi Mosè mandò da Kades degli ambasciatori al re di Edom per dirgli: "Così dice Israele tuo fratello: Tu sai tutte le tribolazioni che ci sono avvenute:

15 come i nostri padri scesero in Egitto e noi in Egitto dimorammo per lungo tempo e gli Egiziani maltrattaron noi e i nostri padri.

16 E noi gridammo all’Eterno ed egli udì la nostra voce e mandò un angelo e ci fece uscire dall’Egitto; ed eccoci ora in Kades, che è città agli estremi tuoi confini.

17 Deh, lasciaci passare per il tuo paese, noi non passeremo né per campi né per vigne e non berremo l’acqua dei pozzi; seguiremo la strada pubblica senza deviare né a destra né a sinistra finché abbiamo oltrepassato i tuoi confini".

18 Ma Edom gli rispose: "Tu non passerai sul mio territorio; altrimenti, ti verrò contro con la spada".

19 I figliuoli d’Israele gli dissero: "Noi saliremo per la strada maestra; e se Noi e il nostro bestiame berremo dell’acqua tua, te la pagheremo; lasciami semplicemente transitare a piedi".

20 Ma quello rispose: "Non passerai!" E Edom mosse contro Israele con molta gente e con potente mano.

21 Così Edom ricusò a Israele il transito per i suoi confini; onde Israele s’allontanò da lui.

22 Tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele si partì da Kades e arrivò al monte Hor.

23 E l’Eterno parlò a Mosè e ad Aaronne al monte Hor sui confini del paese di Edom, dicendo:

24 "Aaronne sta per esser raccolto presso il suo popolo, e non entrerà nel paese che ho dato ai figliuoli d’Israele, perché siete stati ribelli al mio comandamento alle acque di Meriba.

25 Prendi Aaronne ed Eleazar suo figliuolo e falli salire sul monte Hor.

26 Spoglia Aaronne de’ suoi paramenti, e rivestine Eleazar suo figliuolo; quivi Aaronne sarà raccolto presso il suo popolo, e morrà".

27 E Mosè fece come l’Eterno aveva ordinato; ed essi salirono sul monte Hor, a vista di tutta la raunanza.

28 Mosè spogliò Aaronne de’ suoi paramenti, e ne rivestì Eleazar, figliuolo di lui; e Aaronne morì quivi sulla cima del monte. Poi Mosè ed Eleazar scesero dal monte.

29 E quando tutta la raunanza vide che Aaronne era morto, tutta la casa d’Israele lo pianse per trenta giorni.

   

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #8426

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

8426. In the evening, then ye shall know that Jehovah hath brought you out from the land of Egypt. That this signifies that in the end of the former state there shall be a revelation that they are liberated, is evident from the signification of “evening,” as being the end of the former state (of which below); from the signification of “knowing,” as being to be revealed, for that which Jehovah gives to know is called “revelation;” and from the signification of “bringing out,” as being to liberate (as frequently above), here from the infestations which are signified by “the land of Egypt” (n. 7278).

[2] That “in the evening” denotes the end of a former state, is because the changes of state in the other life are circumstanced as are the times of day in the world, namely, morning, noon, evening, and night, or twilight, and again morning. Be it known that in the spiritual world there are perpetual changes of states, and that all who are there pass through them. The reason is that they may be continually perfected, for without changes of states or without variations continually succeeding one another in order, they who are in the spiritual world are not perfected. The changes of states which succeed each other in order like the times of the day and the times of the year, never return quite the same, but are varied. The beginning of every state corresponds to morning on the earth, and also in the Word is sometimes meant by “morning;” but the end of every state corresponds to evening, and is likewise sometimes called “evening” in the Word. When it is morning they are in love; when it is noon, they are in light or in truth; but when it is evening they are in obscurity as to truths, and are in the delight of natural love. This delight is what is signified by the quail which they received in the evening, and the good is what is signified by the manna which they received every morning.

[3] From all this it is evident what “the evening” signifies, namely, the end of the state of the thing treated of, consequently also the end of the state of the church. But see what has previously been shown about the signification of “evening:” That in the other life there are alternations of states, as in the world there are alternations of times (n. 5672, 5962, 6110); that “evening” denotes the end of a former church, and “morning” the beginning of a new church (n. 2323, 7844); consequently that “the evening and the morning” denote the advent of the the Lord, (n. 7844); that in heaven there are evening and twilight before morning; but not night, which is in hell (n. 6110).

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.