Die Bibel

 

Esodo 3

Lernen

   

1 Or Mosè pasceva il gregge di Jethro suo suocero, sacerdote di Madian; e guidando il gregge dietro al deserto, giunse alla montagna di Dio, a Horeb.

2 E l’angelo dell’Eterno gli apparve in una fiamma di fuoco, di mezzo a un pruno. Mosè guardò, ed ecco il pruno era tutto in fiamme, ma non si consumava.

3 E Mosè disse: "Ora voglio andar da quella parte a vedere questa grande visione e come mai il pruno non si consuma!"

4 E l’Eterno vide ch’egli s’era scostato per andare a vedere. E Dio lo chiamò di mezzo al pruno, e disse: "Mosè! Mosè!" Ed egli rispose: "Eccomi".

5 E Dio disse: "Non t’avvicinar qua; togliti i calzari dai piedi, perché il luogo sul quale stai, e suolo sacro".

6 Poi aggiunse: "Io sono l’Iddio di tuo padre, l’Iddio d’Abrahamo, l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe". E Mosè si nascose la faccia, perché avea paura di guardare Iddio.

7 E l’Eterno disse: "Ho veduto, ho veduto l’afflizione del mio popolo che è in Egitto, e ho udito il grido che gli strappano i suoi angariatori; perché conosco i suoi affanni;

8 e sono sceso per liberarlo dalla mano degli Egiziani, e per farlo salire da quel paese in un paese buono e spazioso, in un paese ove scorre il latte e il miele, nel luogo dove sono i Cananei, gli Hittei, gli Amorei, i Ferezei, gli Hivvei e i Gebusei.

9 Ed ora, ecco, le grida de’ figliuoli d’Israele son giunte a me, ed ho anche veduto l’oppressione che gli Egiziani fanno loro soffrire.

10 Or dunque vieni, e io ti manderò a Faraone perché tu faccia uscire il mio popolo, i figliuoli d’Israele, dall’Egitto".

11 E Mosè disse a Dio: "Chi son io per andare da Faraone e per trarre i figliuoli d’Israele dall’Egitto?"

12 E Dio disse: "Va’, perché io sarò teco; e questo sarà per te il segno che son io che t’ho mandato: quando avrai tratto il popolo dall’Egitto, voi servirete Iddio su questo monte".

13 E Mosè disse a Dio: "Ecco, quando sarò andato dai figliuoli d’Israele e avrò detto loro: L’Iddio de’ vostri padri m’ha mandato da voi, se essi mi dicono: Qual è il suo nome? che risponderò loro?"

14 Iddio disse a Mosè: "Io sono quegli che sono". Poi disse: "Dirai così ai figliuoli d’Israele: L’Io sono m’ha mandato da voi".

15 Iddio disse ancora a Mosè: "Dirai così ai figliuoli d’Israele: L’Eterno, l’Iddio de’ vostri padri, l’Iddio d’Abrahamo, l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe mi ha mandato da voi. Tale è il mio nome in perpetuo, tale la mia designazione per tutte le generazioni.

16 Va’ e raduna gli anziani d’Israele, e di’ loro: L’Eterno, l’Iddio de’ vostri padri, l’Iddio d’Abrahamo, d’Isacco e di Giacobbe m’è apparso, dicendo: Certo, io vi ho visitati, e ho veduto quello che vi si fa in Egitto;

17 e ho detto: Io vi trarrò dall’afflizione d’Egitto, e vi farò salire nel paese dei Cananei, degli Hittei, degli Amorei, de’ Ferezei, degli Hivvei e de’ Gebusei, in un paese ove scorre il latte e il miele.

18 Ed essi ubbidiranno alla tua voce; e tu, con gli anziani d’Israele, andrai dal re d’Egitto, e gli direte: L’Eterno, l’Iddio degli Ebrei, ci è venuto incontro; or dunque, lasciaci andare tre giornate di cammino nel deserto, per offrir sacrifizi all’Eterno, all’Iddio nostro.

19 Or io so che il re d’Egitto non vi concederà d’andare, se non forzato da una potente mano.

20 E io stenderò la mia mano e percoterò l’Egitto con tutti i miracoli che io farò in mezzo ad esso; e, dopo questo, vi lascerà andare.

21 E farò sì che questo popolo trovi favore presso gli Egiziani; e avverrà che, quando ve ne andrete, non ve ne andrete a mani vuote;

22 ma ogni donna domanderà alla sua vicina e alla sua casigliana degli oggetti d’argento, degli oggetti d’oro e dei vestiti; voi li metterete addosso ai vostri figliuoli e alle vostre figliuole, e così spoglierete gli Egiziani".

   

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #6848

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

6848. 'And Moses hid his face' means that interior things were protected. This is clear from the meaning of 'face' as interior things, dealt with in 1999, 2434, 3527, 4066, 4796, 4797, 5102. The fact that 'hiding' means protecting follows from the train of thought in the internal sense, for it says that 'he hid his face, for he was afraid to look at God', meaning for fear that internal things should suffer harm from the presence of the Divine itself. The implications of this will be stated in what follows immediately below.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #2429

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

2429. 'It is small' means from the small amount of it which he had. This becomes clear from the meaning of 'a city' as truth, dealt with immediately above. The reference to its being 'small' means a small amount of truth, here acting from the small amount he had, as is clear from what comes before and after. As regards this matter, namely that those with the affection for truth possess little truth in comparison with those with the affection for good, this becomes clear from the consideration that they see truth from a poor and obscure good residing with them.

[2] The truth present with someone is altogether as is the good with him. Where there is little good there is little truth. They are present in the same ratio and are of the same degree, or as people say, they march in step with each other. This may indeed seem a paradox but it is nevertheless the truth. Good is the actual essence of truth, and truth without its essence is not truth. Although it looks as though it were, it is no more than something that merely resounds, and is like an empty vessel.

[3] For anyone to have the truth within him he must not only know it, but also acknowledge it and have faith in it. When he does he possesses truth for the first time, for in that case it has an influence on him and remains. It is different when he merely knows the truth but does not acknowledge it and have faith in it. In that case he does not have the truth within him, as applies to many who are governed by evil. They can know of truths, sometimes better than anybody else, but they nevertheless do not possess it. Indeed their possession of it is so much the less because at heart they deny it.

[4] It is provided by the Lord that no one should possess - that is, acknowledge and believe - a greater amount of truth than of the good which he receives. This is why here it is said of the city, which means truth, that 'it is small', and again in this same verse 'is it not small?' and also in verse 22 that 'he called the name of the city Zoar', which means small in the original language. The reason for this is that the subject here is people with the affection for truth, and not so much with the affection for good.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.