Die Bibel

 

Daniel 8

Lernen

   

1 Il terzo anno del regno del re Belsatsar, io, Daniele, ebbi una visione, dopo quella che avevo avuta al principio del regno.

2 Ero in visione; e, mentre guardavo, ero a Susan, la residenza reale, che è nella provincia di Elam; e, nella visione, mi trovavo presso il fiume Ulai.

3 Alzai gli occhi, guardai, ed ecco, ritto davanti al fiume, un montone che aveva due corna; e le due corna erano alte, ma una era più alta dell’altra, e la più alta veniva su l’ultima.

4 Vidi il montone che cozzava a occidente, a settentrione e a mezzogiorno; nessuna bestia gli poteva tener fronte, e non c’era nessuno che la potesse liberare dalla sua potenza; esso faceva quel che voleva, e diventò grande.

5 E com’io stavo considerando questo, ecco venire dall’occidente un capro, che percorreva tutta la superficie della terra senza toccare il suolo; e questo capro aveva un corno cospicuo fra i suoi occhi.

6 Esso venne fino al montone dalle due corna che avevo visto ritto davanti al fiume, e gli s’avventò contro, nel furore della sua forza.

7 E lo vidi giungere vicino al montone, pieno di rabbia contro di lui, investirlo, e spezzargli le due corna; il montone non ebbe la forza di tenergli fronte, e il capro lo atterrò e lo calpestò; e non ci fu nessuno che potesse liberare il montone dalla potenza d’esso.

8 Il capro diventò sommamente grande; ma, quando fu potente, il suo gran corno si spezzò; e, in luogo di quello, sorsero quattro corna cospicue, verso i quattro venti del cielo.

9 E dall’una d’esse uscì un piccolo corno, che diventò molto grande verso mezzogiorno, verso levante, e verso il paese splendido.

10 S’ingrandì, fino a giungere all’esercito del cielo; fece cader in terra parte di quell’esercito e delle stelle, e le calpestò.

11 S’elevò anzi fino al capo di quell’esercito, gli tolse il sacrifizio perpetuo, e il luogo del suo santuario fu abbattuto.

12 L’esercito gli fu dato in mano col sacrifizio perpetuo a motivo della ribellione; e il corno gettò a terra la verità, e prosperò nelle sue imprese.

13 Poi udii un santo che parlava; e un altro santo disse a quello che parlava: "Fino a quando durerà la visione del sacrifizio continuo e la ribellione che produce la desolazione, abbandonando il luogo santo e l’esercito ad essere calpestati?"

14 Egli mi disse: "Fino a duemila trecento sere e mattine; poi il santuario sarà purificato".

15 E avvenne che, mentre io, Daniele, avevo questa visione e cercavo d’intenderla, ecco starmi ritta davanti come una figura d’uomo.

16 E udii la voce d’un uomo in mezzo all’Ulai, che gridò, e disse: "Gabriele, spiega a colui la visione".

17 Ed esso venne presso al luogo dove io stavo; alla sua venuta io fui spaventato, e caddi sulla mia faccia; ma egli mi disse: "Intendi bene, o figliuol d’uomo! perché questa visione concerne il tempo della fine".

18 E com’egli mi parlava, io mi lasciai andare con la faccia a terra, profondamente assopito; ma egli mi toccò, e mi fece stare in piedi.

19 E disse: "Ecco, io ti farò conoscere quello che avverrà nell’ultimo tempo dell’indignazione; poiché si tratta del tempo fissato per la fine.

20 Il montone con due corna che hai veduto, rappresenta i re di Media e di Persia.

21 Il becco peloso è il re di Grecia; e il gran corno fra i suoi due occhi è il primo re.

22 Quanto al corno spezzato, al cui posto ne son sorti quattro, questi sono quattro regni che sorgeranno da questa nazione, ma non con la stessa sua potenza.

23 E alla fine del loro regno, quando i ribelli avranno colmato la misura delle loro ribellioni, sorgerà un re dall’aspetto feroce, ed esperto in strattagemmi.

24 La sua potenza sarà grande, ma non sarà potenza sua; egli farà prodigiose ruine, prospererà nelle sue imprese, e distruggerà i potenti e il popolo dei santi.

25 A motivo della sua astuzia farà prosperare la frode nelle sue mani; s’inorgoglirà in cuor suo, e in piena pace distruggerà molta gente; insorgerà contro il principe de’ principi, ma sarà infranto, senz’opera di mano.

26 E la visione delle sere e delle mattine, di cui è stato parlato, è vera. Tu tieni segreta la visione, perché si riferisce ad un tempo lontano".

27 E io, Daniele, svenni, e fui malato vari giorni; poi m’alzai, e feci gli affari del re. Io ero stupito della visione, ma nessuno se ne avvide.

   

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #3448

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  

Bislang enthält diese Übersetzung Passagen bis #2134. Sie ist wahrscheinlich noch in Arbeit. Wenn Sie auf den Pfeil nach links klicken, finden Sie die letzte Nummer, die übersetzt wurde.

  
/ 10837  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Aus Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #5951

studieren Sie diesen Abschnitt

  
/ 10837  
  

5951. 'And the sons of Israel did so' means a putting into effect by the spiritual truths within the natural. This is clear from the meaning of 'they did' as a putting into effect; and from the representation of 'the sons of Israel' as the spiritual truths within the natural, dealt with in 5414, 5879. What spiritual truths within the natural are must be stated: The truths of faith if separate from man, spirit, or angel are not in fact the truths of faith, for they are not attached to a recipient in whom they become such truths. But when they are attached to man, spirit, or angel as their recipient they then become the truths of faith, yet varyingly so according to each individual's state of life. With those who are just beginning to learn them they are no more than factual knowledge. If after that those people truly revere them they go on from being factual knowledge to become the truths of the Church. When however they have an affection for those truths and lead lives in keeping with them, they become spiritual truths; for the good of love and charity, which has its origin solely in the spiritual world, then enters in and brings life to them. For having an affection for them and leading a life in keeping with them stem from that good.

[2] What truths, called the truths of faith, are like with those who lead lives in keeping with them, and with those who do not, has been shown to me. With people who do not lead lives in keeping with them those truths have manifested themselves as white threads; and with people who knew those truths yet did nothing good at all they were fragile ones. But with people who do lead lives in keeping with them those truths have manifested themselves as fibres extending from the brain, which were filled with spirituous fluid and were soft. Thus these latter truths had life in them, the former did not. From all this one may recognize that the nature of the truths present with people depends on the individual's state of life. The truths which 'the sons of Jacob' represent are not as yet spiritual truths because they have not as yet been made matters of life. But the truths represented by those men as 'the sons of Israel' are spiritual ones because, having been made matters of life, the good of love and charity has entered them. Such truths are meant here because now the subject is the initial stage in the joining of the truths within the natural, which are 'the sons of Jacob', to internal good, which is 'Joseph', through the intermediary, which is 'Benjamin', and also through spiritual good, which is 'Israel'.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.