Bible

 

Matteo 13:56

Studie

       

56 E non son le sue sorelle tutte appresso di noi? onde vengono dunque a costui tutte queste cose?


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Komentář

 

Il significato interiore della parola

Napsal(a) Alice Spiers Sechrist (strojově přeloženo do Italiano)

Ze Swedenborgových děl

 

Dottrina sulla Sacra Scrittura # 26

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 118  
  

26. D’ora in avanti il senso interno della Parola non sarà dato se non a coloro che sono nelle verità autentiche dal Signore.

La ragione di ciò è che nessuno può vedere il senso spirituale, se non unicamente dal Signore, purché sia nelle verità autentiche dal Signore stesso. Infatti il senso spirituale tratta del Signore solo e del suo regno; e questo senso è quello in cui sono gli angeli del cielo, poiché ivi è la sua Divina verità. L’uomo può violare il senso spirituale se è nella scienza delle corrispondenze, e se attraverso essa intende esplorare il senso spirituale della Parola dalla propria intelligenza; poiché da alcune corrispondenze a lui note, può pervertire il senso spirituale, traendo da esso e confermando anche ciò che è falso. Ma ciò sarebbe violare la Divina verità, e anche il cielo. Pertanto, se alcuno intende aprire quel senso da se stesso, e non dal Signore, il cielo si chiude; e quando il cielo gli è chiuso, l’uomo non vede più nulla, oppure farnetica delle cose spirituali.

[2] Vi è anche un’altra ragione, cioè che il Signore istruisce ciascun uomo attraverso la Parola, e lo istruisce da quelle verità che sono in lui, e non ne infonde di nuove. Perciò se l’uomo non è nella Divina verità, o se è in poche verità e allo stesso tempo nelle falsità, egli può da queste ultime falsificare le verità, come viene fatto notoriamente da ogni eretico, in relazione al senso letterale della Parola. Pertanto affinché nessuno entri nel senso spirituale della Parola, e non perverta la verità autentica che è propria di questo senso, sono stati posti dal Signore dei custodi, che nella Parola sono intesi per i cherubini.

[3] Che siano stai posti dei cherubini, questo mi è stato rappresentato nel modo seguente: Mi fu dato di vedere delle grandi borse, che apparivano come sacchi, in cui era stato riposto argento in grande quantità. E poiché esse erano aperte, si percepì come se chiunque potesse tirarne fuori l’argento deposto, anzi potesse farne rapina. Ma presso quelle borse sedevano due angeli, come custodi. Il luogo dove esse erano state deposte era una sorta di mangiatoia in una stalla. In una camera adiacente vi erano delle vergini modeste, con una sposa casta; e appresso a quella camera vi erano due fanciulli. E fu detto che con essi bisognava giocare non in modo infantile, ma sapientemente. Poi apparve una meretrice, quindi un cavallo che giaceva morto.

[4] Vedute tali cose, fui istruito che per esse era stato rappresentato il senso letterale della Parola, nel quale è il senso spirituale. Quelle grandi borse significavano le conoscenze della verità in abbondanza. Che fossero aperte, e tuttavia, custodite dagli angeli, stava a significare che chiunque poteva attingere le conoscenze della verità, ma che si dovesse stare all’erta per evitare che qualcuno potesse falsificare il senso spirituale nel quale sono le verità pure. La mangiatoia nella stalla, in cui giacevano le borse significava l’istruzione spirituale attraverso l’intelletto (la mangiatoia ha questo significato perché il cavallo che mangia da essa, significa l’intelletto) Le vergini modeste, che furono vedute in una camera adiacente, significano le affezioni per la verità; e la sposa casta, la congiunzione del bene e della verità. I fanciulli significavano l’innocenza della sapienza, in questa congiunzione; essi erano angeli del terzo cielo, i quali appaiono tutti come fanciulli. La meretrice con il cavallo morto, significava la falsificazione della Parola da parte di molti nel tempo presente, per effetto della quale perisce ogni intelligenza della verità. La meretrice significava la falsificazione; e il cavallo morto, la mancanza di intelligenza della verità.

Il senso letterale della Parola è il fondamento, il contenente e il sostegno del suo senso spirituale e celeste.

  
/ 118  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.