Bible

 

Ezechiele 16

Studie

   

1 LA parola del Signore mi fu ancora indirizzata, dicendo:

2 Figliuol d’uomo, dichiara a Gerusalemme le sue abbominazioni, e di’:

3 Così ha detto il Signore Iddio a Gerusalemme: La tua origine, e la tua nazione è dal paese de’ Cananei; tuo padre era Amorreo, e tua madre Hittea.

4 E quant’è al tuo nascimento, nel giorno che tu nascesti, il bellico non ti fu tagliato, e non fosti lavata con acqua, per esser nettata; non fosti punto fregata con sale, nè fasciata di fasce.

5 L’occhio d’alcuno non ebbe pietà di te, per farti alcuna di queste cose, avendo compassione di te; anzi tu fosti gettata sopra la faccia della campagna, per lo sdegno in che altri avea la tua persona, nel giorno che tu nascesti.

6 Ed io passai presso di te, e ti vidi che tu giacevi nel tuo sangue; e ti dissi: Vivi nel tuo sangue; e da capo ti dissi: Vivi nel tuo sangue.

7 Io ti feci crescere a decine di migliaia, come i germogli della campagna; e tu moltiplicasti, e divenisti grande, e pervenisti a somma bellezza; le poppe ti si formarono, e i capelli ti crebbero; ma tu eri ignuda, e scoperta.

8 Ed io passai presso di te, e ti vidi; ed ecco, la tua età era età di amori; ed io stesi il lembo della mia vesta sopra te, e ricopersi la tua nudità; e ti giurai, ed entrai teco in patto, dice il Signore Iddio; e tu divenisti mia.

9 Ed io ti lavai con acqua, e tuffandoti nell’acqua, ti tolsi il tuo sangue d’addosso, e ti unsi con olio.

10 E ti vestii di ricami, e ti calzai di pelle di tasso, e ti cinsi di fin lino, e ti copersi di seta;

11 e ti adornai di ornamenti, e ti misi delle maniglie nelle mani, ed un collare al collo.

12 Ti misi eziandio un monile in sul naso, e degli orecchini agli orecchi, ed una corona di gloria in capo.

13 Così fosti adorna d’oro e d’argento; e il tuo vestire fu fin lino, e seta, e ricami; tu mangiasti fior di farina, e miele, ed olio; e divenisti sommamente bella, e prosperasti fino a regnare.

14 E la fama di te si sparse fra le genti, per la tua bellezza; perciocchè era compiuta, per la mia gloria, che io avea messa in te, dice il Signore Iddio.

15 Ma tu ti sei confidata nella tua bellezza, ed hai fornicato per la tua fama; ed hai sparse le tue fornicazioni ad ogni passante; in lui era di far ciò che gli piaceva.

16 Ed hai presi de’ tuoi vestimenti, e te ne hai fatti degli alti luoghi variati, ed hai fornicato sopra essi; cose le cui simili non avverranno, e non saranno giammai più.

17 Ed hai presi gli ornamenti della tua gloria, fatti del mio oro, e del mio argento, che io ti avea dato, e te ne hai fatte delle immagini di maschi, ed hai fornicato con esse.

18 Tu hai eziandio presi i vestimenti de’ tuoi ricami, ed hai coperte quelle con essi; ed hai loro presentato il mio olio, ed il mio profumo.

19 Parimente hai loro presentato, in odor soave, il mio pane, che io ti avea dato; e il fior della farina, e l’olio, e il miele, con che io ti cibava; e ciò è stato, dice il Signore Iddio.

20 Oltre a ciò, tu hai presi i tuoi figliuoli, e le tue figliuole, che tu mi avevi partoriti, e li hai sacrificati a quelle per essere consumati. Era egli poca cosa delle tue fornicazioni,

21 che tu abbi ancora scannati i miei figliuoli, e li abbi dati a quelle, facendoli passare per lo fuoco?

22 E con tutte le tue abbominazioni e fornicazioni, tu non ti sei ricordata del tempo della tua fanciullezza, quando eri ignuda, e scoperta, e giacevi nel tuo sangue.

23 Ora, dopo tutta la tua malvagità guai, guai a te! dice il Signore Iddio,

24 tu hai eziandio edificato un bordello, e ti hai fatto un alto luogo in ogni piazza publica.

25 In ogni capo di strada, tu hai edificato un tuo alto luogo, ed hai renduta abbominevole la tua bellezza, ed hai allargate le gambe ad ogni passante, ed hai moltiplicate le tue fornicazioni.

26 Ed hai fornicato co’ figliuoli di Egitto, tuoi vicini, molto membruti; ed hai moltiplicate le tue fornicazioni, per dispettarmi.

27 Laonde, ecco, io ho stesa la mia mano sopra te, ed ho diminuita la tua provvisione ordinaria, e ti ho abbandonata alla voglia delle figliuole dei Filistei, che ti hanno in odio, ed hanno vergogna del tuo scellerato procedere.

28 Tu hai eziandio fornicato co’ figliuoli di Assur; perciocchè non eri ancor sazia; tu hai fornicato con loro, e pure ancora non ti sei saziata.

29 Ed hai moltiplicate le tue fornicazioni nel paese di Canaan, fino in Caldea; e pure ancora, con tutto ciò, non ti sei saziata.

30 Quant’è stato il tuo cuor fiacco, dice il Signore Iddio, facendo tutte queste cose, che sono opere d’una baldanzosa meretrice!

31 edificando il tuo bordello in capo d’ogni strada, e facendo i tuoi alti luoghi in ogni piazza pubblica. Or tu non sei stata come le altre meretrici, in quanto tu hai sprezzato il guadagno,

32 o donna adultera, che ricevi gli stranieri in luogo del tuo marito!

33 Ei si premio a tutte le altre meretrici; ma tu hai dati i premii a tutti i tuoi amanti, ed hai loro fatti de’ presenti; acciocchè venissero a te d’ogn’intorno, per le tue fornicazioni.

34 Ed è avvenuto in te, nelle tue fornicazioni, tutto il contrario delle altre donne; in quanto niuno ti è stato dietro, per fornicare; ed anche in quanto tu hai dato premio, e premio non è stato dato a te; e così sei stata al contrario delle altre.

35 Perciò, o meretrice, ascolta la parola del Signore.

36 Così ha detto il Signore Iddio: Perciocchè le tue lordure sono state sparse; e che, nelle tue fornicazioni, la tua nudità è stata scoperta a’ tuoi amanti, e a tutti gl’idoli delle tue abbominazioni; ed anche, per cagion del sangue de’ tuoi figliuoli, che tu hai dati a quelli;

37 perciò, ecco, io adunerò tutti i tuoi amanti, co’ quali hai presi i tuoi diletti; e tutti quelli che tu hai amati, insieme con tutti quelli che hai avuti in odio; e li raccoglierò d’ogn’intorno contro a te, e scoprirò loro la tua nudità, ed essi vedranno tutte le tue vergogne.

38 E ti giudicherò de’ giudicii delle adultere, e di quelle che spandono il sangue, e ti punirò di pena capitale, in ira, e in gelosia.

39 E ti darò nelle lor mani, ed essi disfaranno il tuo bordello, e distruggeranno i tuoi alti luoghi, e ti spoglieranno de’ tuoi vestimenti, e ne porteranno via gli ornamenti della tua gloria, e ti lasceranno ignuda e scoperta;

40 e faranno venir contro a te una gran raunanza di gente, e ti lapideranno con pietre, e ti trafiggeranno con le loro spade;

41 ed arderanno le tue case col fuoco, ed eseguiranno giudicii sopra te, nel cospetto di molte donne; ed io ti farò rimanere di fornicare, ed anche non darai più premii di fornicazione.

42 Ed io acqueterò la mia ira sopra te, e la mia gelosia si rimoverà da te, ed io mi poserò, e non mi adirerò più.

43 Perciocchè tu non ti sei ricordata dei giorni della tua fanciullezza, e mi hai provocato ad ira con tutte queste cose; ecco, io altresì ti renderò il tuo procedere in sul capo, dice il Signore Iddio. Ed anche, con tutte queste abbominazioni, tu non hai commessa scelleratezza.

44 Ecco, tutti quelli che usano di proverbiare proverbieranno di te, dicendo: Qual fu la madre, tale è la sua figliuola.

45 Tu sei figliuola di tua madre, che ebbe a sdegno il suo marito, ed i suoi figliuoli; e sei sorella delle tue sorelle, che hanno avuti a sdegno i lor mariti, e i lor figliuoli; la madre vostra fu Hittea, e il vostro padre Amorreo.

46 Or la tua sorella maggiore è Samaria, con le sue terre, la quale è posta alla tua man sinistra; e la tua sorella minore, che è posta alla tua destra, è Sodoma, con le sue terra.

47 Ed anche non sei camminata nelle lor vie, e non hai fatto secondo le loro abbominazioni, come se ciò fosse stata piccola e leggier cosa; anzi ti sei corrotta in tutte le tue vie, più che esse.

48 Come io vivo, dice il Signore Iddio, Sodoma, tua sorella, con le sue terre, non fecero quanto hai fatto tu, e le tue terre.

49 Ecco, questa fu l’iniquità di Sodoma, tua sorella, con le sue terre: ella ebbe gran gloria, ed abbondanza di pane, ed agio di riposo; ed ella non diede alcun conforto al povero, ed al bisognoso.

50 Ed esse superbirono, e commisero abbominazione nel mio cospetto; laonde io le tolsi via, come vidi che dovea farsi.

51 E quant’è a Samaria, ella non ha peccato a metà quanto tu; e tu hai moltiplicate le tue abbominazioni, più che l’una e l’altra; ed hai giustificate le tue sorelle con tutte le abbominazioni che hai commesse.

52 Tu, che hai giudicate amendue le tue sorelle, porta anche tu il tuo vituperio, per il tuoi peccati, per li quali ti sei renduta più abbominevole di loro; elleno son più giuste di te; ed anche tu sii svergognata, e porta il tuo vituperio, poichè tu giustifichi le tue sorelle.

53 Se mai il le ritiro di cattività, cioè Sodoma e le sue terre, e Samaria e le sue terre, ritrarrò te altresì fra loro dalla cattività delle tue cattività.

54 Acciocchè, consolandole, tu porti il tuo vituperio, e sii svergognata per tutto ciò che hai fatto.

55 E quando le tue sorelle, Sodoma e le sue terre, e Samaria e le sue terre ritorneranno al lor primiero stato, allora eziandio tu e le tue terre, ritornerete al vostro primiero stato.

56 Or Sodoma, tua sorella, non è stata mentovata dalla bocca tua, nel giorno delle tue magnificenze;

57 avanti che la tua malvagità fosse palesata, come fu nel tempo del vituperio che ti fu fatto dalle figliuole di Siria, e di tutti i suoi luoghi circonvicini; e dalle figliuole de’ Filistei, che ti predarono d’ogn’intorno.

58 Tu porti addosso la tua scelleratezza, e le tue abbominazioni, dice il Signore.

59 Perciocchè, così ha detto il Signore Iddio: Io altresì farò inverso te, come tu hai fatto; conciossiachè tu abbi sprezzato il giuramento, per rompere il patto.

60 Ma pure, io mi ricorderò del mio patto, che io feci teco ne’ giorni della tua fanciullezza; e ti fermerò un patto eterno.

61 Allor tu ti ricorderai delle tue vie, e sarai confusa, quando riceverai le tue sorelle maggiori, insieme con le minori di te, le quali io ti darò per figliuole; ma non già secondo il tuo patto.

62 Ed io fermerò il mio patto teco, e tu conoscerai che io sono il Signore;

63 (H16-62) acciocchè tu ti ricordi di queste cose, ed abbi vergogna, e non apra più la bocca, per lo tuo vituperio, dopo che io mi sarà placato inverso te, di tutto ciò che tu avrai fatto, dice il Signore Iddio.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Heaven and Hell # 179

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 603  
  

179. Because angels' clothes correspond to their intelligence they also correspond to what is true, since all intelligence comes from divine truth. So it amounts to the same thing whether you say that angels are dressed according to their intelligence or according to divine truth. The reason the garments of some angels gleam as though aflame, while the garments of others shine as though alight, is that flame corresponds to what is good, and light to what is true because of that good. 1 The reason some garments are pure white and soft white and do not shine, while others are of various colors, is that divine good and truth are less dazzling and are also differently accepted among less intelligent people. 2 Pure white and soft white correspond to what is true, 3 and colors correspond to different shadings of truth. The reason angels in the inmost heaven are naked is that they are in innocence, and innocence corresponds to nudity. 5

Poznámky pod čarou:

1. [Swedenborg's footnote] Garments in the Word mean truths by reason of correspondence: 1073, 2576, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536; because truths clothe what is good: 5248. A veil means something of intellect, since discernment is the vessel of what is true: 6378. White garments of linen mean truths from the Divine: 5319, 9469. Flame means spiritual good, and the light from it means truth from that good: 3222, 6832.

2. [Swedenborg's footnote] Angels and spirits are seen wearing clothes that accord with their truths and therefore with their intelligence: 165, 5248, 5954, 9212, 9216, 9814, 9952, 10536. Some garments of angels are radiant, and some are not: 5248.

3. [Swedenborg's footnote] Pure white and soft white in the Word mean what is true, because they come from light in heaven: 3301, 3993, 4001 [4007?].

1042-1043, 1053, 1624, 3993, 4530, 4742, 4922. Colors mean various things that are matters of intelligence and wisdom: 4530, 4922, 4677, 9466. The precious stones in the Urim and Thummim, depending on their colors, meant all the truths in the heavens that stem from what is good: 9865, 9868, 9905. To the extent that colors are derived from red, they mean what is good; while to the extent that they are derived from white, they mean what is true: 9476.

5. [Swedenborg's footnote] All the people in the inmost heaven are innocent, and therefore seem to be naked: 154, 165, 297, 2736, 3887, 8375, 9960. Innocence is manifested in heaven as nudity: 165, 8375, 9960. For innocent and chaste people, nudity is not a matter of shame because there is no occasion for offense: 165, 213, 8375.

  
/ 603  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 9814

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

9814. 'And you shall make holy garments for Aaron your brother' means a representative sign of the spiritual kingdom lying adjacent to the celestial kingdom. This is clear from the meaning of 'garments' in general as truths, and more particularly as truths clothing good, dealt with in 5954, 9212, 9216. The meaning of 'garments' as truths owes its origin to things in heaven, where angels appear dressed in clothes in keeping with the truths they have that spring from good, 165, 5248, 5954, 9212; and from this it may be recognized that Aaron's garments represented the Lord's spiritual kingdom lying adjacent to His celestial kingdom. For Aaron represented the Lord in respect of the Divine Celestial, 9810, and therefore the garments he wore represented the Divine Spiritual adjacent to the celestial kingdom like clothing next to the body, the Divine Spiritual being Divine Truth emanating from the Lord's Divine Good. It presents itself in heaven as light, indeed it is the light which illuminates both the outward and the inward powers of sight that angels possess. Modifications of this light - which are determined by the subjects, that is, the angels, that receive it - produce different visible phenomena, such as clouds, rainbows, and various colours and brightnesses; they also produce shining garments about the angels. From all this it may be recognized that the Lord's spiritual kingdom was represented by Aaron's holy garments. For there are two kingdoms into which the heavens are divided, the celestial kingdom and the spiritual kingdom, regarding which, see 9277. Those in the celestial kingdom appear naked, but those in the spiritual kingdom appear in clothing. From this it is again clear that Divine Truth, or the Divine Spiritual, which appears as light, is that which serves to clothe.

[2] But who would ever credit it that, even though the Word exists within the Church and consequently enlightenment regarding Divine and heavenly realities, ignorance reigns there, so great that no one knows that angels and spirits take on the human form, appear to themselves as human beings, and see, hear, and talk to one another? Still less does anyone know that they appear clothed in garments. The idea that they do so is met not merely with doubt but also with complete denial on the part of those so blind to everything other than external things, that they think that the body alone lives, and that what they cannot see with the eyes in their body or touch with the hands on their body has no existence whatever, see 1881. But in actual fact the heavens are full of human beings, who are angels, and these are clothed with garments shining in varied degrees of brightness. But these beings cannot at all be seen by a person on earth through the eyes of his body, only through the eyes of his spirit, when the Lord opens them. The angels who were seen by the ancients, such as Abraham, Sarah, Lot, Jacob, Joshua, Gideon, and also the Prophets, were not seen by those persons' bodily eyes but by those of their spirit which had been opened then. The fact that they would also have appeared clothed in robes is clear from the angels sitting at the Lord's tomb, whom Mary Magdalene and Mary the mother of James saw, and who were wearing shining white garments, Matthew 28:3; Mark 16:5; Luke 24:4, and in particular from the Lord Himself when seen in His glory by Peter, James, and John, in that His clothing was dazzling white and like the light, Matthew 17:2; Luke 9:29. This clothing too represented the Divine Spiritual, or the Divine Truth that emanated from Him.

[3] All this makes clear what 'white garments' means in the Book of Revelation,

You have a few names also in Sardis, who have not soiled their garments, and they will walk with Me in white ones, for they are worthy. He who conquers will be clad in white garments. Revelation 3:4-5.

'Garments' here are spiritual truths, which are truths springing from good, as shown above; and 'white' is authentic truth, 3301, 4007, 5319. The following words that occur elsewhere in the same book are similarly made clear,

I saw heaven opened, and behold, a white horse; and He who sat on it was called faithful and true, and in righteousness He judges and goes into battle. His armies in heaven were following Him, clothed in linen white and clean. Revelation 19:11, 14.

And elsewhere again in that book,

On the thrones I saw twenty-four elders, clad in white garments. Revelation 4:4.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.