Bible

 

Daniel 9

Studie

   

1 NELL’anno primo di Dario, figliuol di Assuero, della progenie di Media, il quale era stato costituito re sopra il regno de’ Caldei;

2 nell’anno primo di esso, io Daniele avendo inteso per i libri che il numero degli anni, de’ quali il Signore avea parlato al profeta Geremia, ne’ quali si dovevano compiere le desolazioni di Gerusalemme, era di settant’anni;

3 volsi la mia faccia verso il Signore Iddio, con digiuno, con sacco, e con cenere, per dispormi ad orazione, e supplicazione; e fece orazione, e confessione al Signore Iddio mio, e dissi:

4 Ahi! Signore, Dio grande, e tremendo, che osservi il patto, e la benignità, a quelli che ti amano, ed osservano i tuoi comandamenti;

5 noi abbiam peccato, ed abbiamo operato iniquamente, ed empiamente; e siamo stati ribelli, e ci siam rivolti da’ tuoi comandamenti, e dalle tue leggi.

6 E non abbiamo ubbidito a’ profeti tuoi servitori, i quali hanno, in Nome tuo, parlato a’ nostri re, a’ nostri principi, ed a’ nostri padri, ed a tutto il popolo del paese.

7 A te appartiene la giustizia, o Signore; ed a noi la confusion di faccia, come appare al dì d’oggi; agli uomini di Giuda, agli abitanti di Gerusalemme, ed a tutto Israele, vicini, e lontani, in tutti i paesi dove tu li hai scacciati per lo misfatto loro, che han commesso contro a te.

8 O Signore, a noi appartiene la confusion di faccia, a’ nostri re, a’ nostri principi, e a’ nostri padri; conciossiachè abbiam peccato contro a te.

9 Al Signore Iddio nostro appartengono le misericordie, e i perdoni; perciocchè noi ci siam ribellati contro a lui;

10 e non abbiamo ubbidito alla voce del Signore Iddio nostro, per camminar nelle sue leggi, ch’egli ci ha proposte per li profeti suoi servitori.

11 E tutto Israele ha trasgredita la tua Legge, e si è tratto indietro, per non ascoltar la tua voce; laonde è stata versata sopra noi l’esecrazione, e il giuramento, scritto nella Legge di Mosè, servitor di Dio; perciocchè noi abbiam peccato contro a lui.

12 Ed egli ha messe ad effetto le sue parole, ch’egli avea pronunziate contro a noi, e contro a’ nostri rettori, che ci han retti, facendo venir sopra noi un mal grande; talchè giammai, sotto tutti i cieli, non avvenne cosa simile a quello ch’è avvenuto in Gerusalemme.

13 Tutto questo male è venuto sopra noi, secondo quello ch’è scritto nella Legge di Mosè; e pur noi non abbiam supplicato al Signore Iddio nostro, convertendoci dalle nostre iniquità, e attendendo alla tua verità.

14 E il Signore ha vigilato sopra questo male, e l’ha fatto venir sopra noi; perciocchè il Signore Iddio nostro è giusto in tutte le sue opere ch’egli ha fatte; conciossiachè noi non abbiamo ubbidito alla sua voce.

15 Or dunque, o Signore Iddio nostro, che traesti il tuo popolo fuori del paese di Egitto, con man forte, e ti acquistasti un Nome, qual’è al dì d’oggi; noi abbiam peccato, noi abbiamo operato empiamente.

16 Signore, secondo tutte le tue giustizie, racquetisi, ti prego, l’ira tua, e il tuo cruccio, inverso Gerusalemme, tua città; inverso il monte tuo santo; conciossiachè, per li nostri peccati, e per l’iniquità de’ nostri padri, Gerusalemme, e il tuo popolo, sieno in vituperio appo tutti quelli che sono d’intorno a noi.

17 Ed ora, ascolta, o Dio nostro, l’orazione del tuo servitore, e le sue supplicazioni; e per amor del Signore, fa’ risplendere il tuo volto sopra il tuo santuario, che è desolato.

18 Inchina, o Dio mio, il tuo orecchio, ed ascolta; apri gli occhi, e vedi le nostre desolazioni, e la città che si chiama del tuo Nome; perciocchè noi non presentiamo le nostre supplicazioni nel tuo cospetto, fondati sopra le nostre giustizie, anzi sopra le tue grandi misericordie.

19 Signore, esaudisci; Signore, perdona; Signore, attendi, ed opera, senza indugio, per amor di te stesso, o Dio mio; perciocchè la tua città, e il tuo popolo, si chiamano del tuo Nome.

20 Ora, mentre io parlava ancora, e faceva orazione, e confessione del mio peccato, e del peccato del mio popolo Israele; e presentava la mia supplicazione davanti al Signore Iddio mio, per lo monte santo dell’Iddio mio;

21 mentre io parlava ancora, orando, quell’uomo Gabriele, il quale io avea veduto in visione al principio, volò ratto, e mi toccò, intorno al tempo dell’offerta della sera.

22 Ed egli m’insegnò, e parlò meco, e disse: Daniele, io sono ora uscito per darti ammaestramento, ed intendimento.

23 Fin dal cominciamento delle tue supplicazioni, la parola è uscita; ed io son venuto per annunziartela; perciocchè tu sei uomo gradito; ora dunque pon mente alla parola, e intendi la visione.

24 Vi sono settanta settimane determinate sopra il tuo popolo, e sopra la tua santa città, per terminare il misfatto, e per far venir meno i peccati, e per far purgamento per l’iniquità, e per addurre la giustizia eterna, e per suggellar la visione, ed i profeti; e per ungere il Santo de’ santi.

25 Sappi adunque, ed intendi, che da che sarà uscita la parola, che Gerusalemme sia riedificata, infino al Messia, Capo dell’esercito, vi saranno sette settimane, e altre sessantadue settimane, nelle quali saranno di nuovo edificate le piazze, e le mura, e i fossi; e ciò, in tempi angosciosi.

26 E dopo quelle sessantadue settimane, essendo sterminato il Messia senza, che gli resti più nulla, il popolo del Capo dell’esercito a venire distruggerà la città, e il santuario; e la fine di essa sarà con inondazione, e vi saranno desolazioni determinate infino al fine della guerra.

27 Ed esso confermerà il patto a molti in una settimana; e nella metà della settimana farà cessare il sacrificio, e l’offerta; poi verrà il desertatore sopra le ale abbominevoli; e fino alla finale e determinata perdizione, quell’inondazione sarà versata sopra il popolo desolato.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Bible

 

Rivelazione 1:14

Studie

       

14 E il suo capo, e i suoi capelli eran candidi come lana bianca, a guisa di neve; e i suoi occhi somigliavano una fiamma di fuoco.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Ze Swedenborgových děl

 

Apocalypse Explained # 113

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 1232  
  

113. These things saith the First and the Last, signifies the Lord, who governs all things from the Divine Human, from firsts by means of ultimates. This is evident from the signification of "the First and the Last," as being, in reference to the Lord, His ruling all things from firsts by means of ultimates (See above, n. 41). That it is the Lord in respect to the Divine Human who here and in what follows speaks to the angels of the churches, can be seen from the preceding chapter, where similar things are said of the Son of man; and the Son of man is the Lord in respect to the Divine Human (See above, n. 63). This is clearly shown by bringing the passages together; for example, the Son of man is described in the preceding chapter as seen:

In the midst of the golden lampstands, having in his right hand seven stars (Revelation 1:13, 16).

These same things introduce what is written to the angel of the Ephesian Church in these words, "These things saith He that holdeth the seven stars in His right hand, that walketh in the midst of the seven golden lampstands" (verse 1).

[2] In the preceding chapter the Son of man is described thus:

I am the First and the Last; and the Living One; and I became dead; and behold I am alive unto the ages of the ages (Revelation 1:17-18).

These things here introduce what is written to the angel of the church of the Smyrneans, in these words; "These things saith the First and the Last, who was dead and is alive" (verse 8). In the preceding chapter the Son of man is described, that there was seen:

Out of His mouth a sharp two-edged sword going forth (Revelation 1:16).

This introduces what is written to the angel of the church Pergamum, in these words:

These things saith He that hath the sharp two-edged sword (Revelation 2:12).

In the preceding chapter the Son of man is described, that He was seen to have:

Eyes as a flame of fire; and feet like unto burnished brass, as if glowing in a furnace (Revelation 1:14-15).

These things introduce what is written to the angel of the church in Thyatira, in these words:

These things saith the Son of God, that hath His eyes as a flame of fire, and His feet like unto burnished brass (Revelation 1:18).

[3] Similar things introduce what is written to the angels of the other three churches (of which in the following chapter). From this it can be seen that it is the Son of man who says the things that are written to the churches; and as by the "Son of man" the Lord in respect to the Divine Human is meant (as was shown above, n. 63, it follows that all that is written to the churches is from the Lord's Divine Human; and from this it also follows that the Divine Human is the All in all things of the church, as it is the All in all things of Heaven. So here by His being "the First and the Last" is signified that the Lord from His Divine Human governs all things from firsts by means of ultimates. (That the Lord in respect to the Divine Human is the All in all things of heaven, may be seen in the work on Heaven and Hell 7-12 n. 78-86, and the rest there. And as the Lord is the All in all things of heaven, He is also the All in all things of the church, for the church is the kingdom of the Lord on the earth.) This I can affirm, that no one who is within the church, and does not acknowledge the Divine of the Lord in His Human, can enter heaven. To acknowledge the Divine of the Lord in His Human is to think of His Divine when thinking of His Human. That it must be so thought of is because the whole heaven is from His Divine Human (as may be seen shown in the work on Heaven and Hell, from beginning to end; and above in the explanation of Revelation, n. 10, 49, 52, 82).

  
/ 1232  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.