Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Cielo e inferno #2

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Imibhalo yaphansi:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
Yiya esigabeni / 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

IBhayibheli

 

Matteo 25:23

Funda

       

23 Il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #1298

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

1298. Quod ‘fuit iis later pro lapide’ significet quod falsum iis esset pro vero, constat a significatione ‘lateris’, de qua mox supra, quod sit falsum; tum ex significatione ‘lapidis’ quod sit in lato sensu verum, de quo prius n. 643. Quod ‘lapides’ significaverint verum, causa fuit quod termini antiquissimorum designarentur per lapides et quod erigerent lapides in testes quod ita, seu quod verum, ut constat ex lapide quem posuit Jacobus in statuam, Gen. 28:22; 35:14, et ex statua lapidum inter Labanem et Jacobum, Gen. 31:46, 47, 52, et ex altari quod exstruxerunt filii Reubenis, Gadis et Menassis juxta Jordanem in testem, Jos. 22:10, 28, 34. Inde in Verbo per ‘lapides’ significantur vera, usque adeo ut non solum per lapides altaris, sed etiam per lapides pretiosos super humeris ephodi Aharonis et super pectorali judicii, significata sint sancta vera quae sunt amoris:

[2] quod altare attinet, cum cultus inceptus sacrificiorum super altaribus, tunc ‘altare’ significabat cultum repraesentativum Domini in communi; ipsi autem ‘lapides’ sancta vera illius cultus;

Quare mandatum ut exstrueretur altare ex lapidibus integris, non caesis, et prohibitum ne ferrum moveretur super illis, Deut. 27:5-7; Jos. 8:31;

ex causa quod ‘lapides caesi et super quos ferrum motum’ significarent artificialia, et sic fictitia cultus, hoc est, quae ex proprio, seu ex figmento cogitationis et cordis hominis, quod erat profanare cultum, ut manifeste dicitur Exod. 20:25. Ex eadem causa nec fuit ferrum motum super lapides templi, 1 Reg. 6:7.

[3] Quod lapides pretiosi super humeris ephodi Aharonis et in pectorali judicii similiter significaverint sancta vera, prius n. 114 ostensum est; quod etiam constat apud Esaiam,

Ecce Ego accubare faciam in carbunculo, lapides tuos, et fundabo in sapphiris, et ponam pyropum soles tuos (fenestras), et portas tuas in lapides gemmae, et omnem finem tuum in lapides desiderii; et omnes filii tui docti Jehovae, et multa pax filiorum tuorum, 1 54:11, 12, 13; lapides hic nominati pro sanctis veris, quare dicitur, quod ‘omnes filii tui docti Jehovae’: inde quoque apud Johannem dicitur, Quod fundamenta muri urbis sanctae Hierosolymae essent omni lapide pretioso exornata, quae nominantur, Apoc. 21:19, 20;

‘sancta Hierosolyma’ pro regno Domini in caelis et in terris, cujus ‘fundamenta’ sunt sancta vera. Similiter per tabulas lapidum quibus inscripta fuerunt praecepta Legis seu decem verba, significata sunt sancta vera, quare ex lapide fuerunt, seu fundus illorum fuit lapis, de quibus, Exod. 24:12; 31:18; 34:1; Deut. 5:19 [KJV 5:22]; 10:1, ipsa enim praecepta non sunt nisi vera fidei.

[4] Quia nunc per ‘lapides’ antiquitus significata sunt vera, et dein cum cultus inceptus super statuis, altaribus et in templo, per ‘statuas, altaria, et templum’ significata sunt sancta vera, ideo Dominus quoque dictus ‘Lapis’;

apud Mosen,

Fortis Jacobi, inde Pastor, Lapis Israelis, Gen. 49:24:

apud Esaiam,

Dixit Dominus Jehovih, Ego fundans in Zione Lapidem, Lapidem probationis anguli, pretii, fundamenti fundati, 28:16:

apud Davidem,

Lapis quem reprobarunt architecti, factus est in caput angeli, Ps. 118:22:

similiter apud Danielem,

Per lapidem e petra excisum, qui contrivit statuam Nebuchadnezzaris, 2:34, 35, 45.

[5] Quod ‘lapides’ significent vera, etiam constat apud Esaiam,

Per hoc expiabitur iniquitas Jacobi, et hic erit omnis fructus, removere peccatum suum; cum Posuerit opes lapides altaris sicut lapides calcis dispersos, 27:9;

‘lapides altaris’ pro veris in cultu quae dissipata:

apud eundem,

Complanate viam populi, sternite, sternite semitam, elapidate [e] lapide, 62:10;

‘via et lapis’ pro veris:

apud Jeremiam,

Ego contra te, mons perdens, ... devolvam te de petris et dabo te in montem combustionis; et non sument de te lapidem angulo, aut lapidem fundamentis, 51:25, 26;

ubi de Babele; ‘mons combustionis’ est amor sui; quod ‘non lapis inde’ est quod non verum.

Imibhalo yaphansi:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.