IBhayibheli

 

Ezechiele 23:32

Funda

       

32 Così ha detto il Signore Iddio: Tu berrai la coppa profonda, e larga, della tua sorella; tu sarai in derisione, ed in ischerno; quella coppa sarà di gran capacità.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

IBhayibheli

 

2 Cronache 21

Funda

   

1 POI Giosafat giacque co’ suoi padri, e con essi fu seppellito nella Città di Davide; e Gioram, suo figliuolo, regnò in luogo suo.

2 Or esso avea de’ fratelli, figliuoli di Giosafat, cioè: Azaria, e Iehiel, e Zaccaria, ed Azaria, e Micael, e Sefatia. Tutti costoro erano figliuoli di Giosafat, re di Israele.

3 E il padre loro avea loro fatti gran doni d’argento, e d’oro, e di robe preziose, con alcune città forti nel paese di Giuda; ma avea dato il regno a Gioram; perciocchè egli era il primogenito.

4 E Gioram, essendo salito al regno di suo padre, si fortificò, ed uccise con la spada tutti i suoi fratelli, ed anche alcuni de’ capi d’Israele.

5 Gioram era d’età di trentadue anni, quando cominciò a regnare; e regnò otto anni in Gerusalemme.

6 E camminò per la via dei re d’Israele, come faceva la casa di Achab; perciocchè egli avea per moglie la figliuola di Achab. Così fece quello che dispiace al Signore.

7 Nondimeno il Signore non volle distruggere la casa di Davide, per amor del patto ch’egli avea fatto con Davide; e secondo ch’egli avea detto, che darebbe a lui ed a’ suoi figliuoli, in perpetuo, una lampana accesa.

8 Al tempo di esso, gl’Idumei si ribellarono dall’ubbidienza di Giuda, e costituirono sopra loro un re.

9 Perciò Gioram passò in Idumea, co’ suoi capitani, e con tutti i suoi carri; ed avvenne che, essendosi egli mosso di notte, percosse gl’Idumei che l’aveano intorniato, ed i capitani de’ carri.

10 Nondimeno gl’Idumei sono perseverati nella lor ribellione dall’ubbidienza di Giuda infino a questo giorno. In quell’istesso tempo Libna si ribellò dall’ubbidienza di Gioram; perciocchè egli avea abbandonato il Signore Iddio de’ suoi padri.

11 Egli fece ancora degli alti luoghi nei monti di Giuda, e fece fornicar gli abitanti di Gerusalemme, e diede lo spianto a Giuda.

12 Allora gli venne uno scritto da parte del profeta Elia, di questo tenore: Così ha detto il Signore Iddio di Davide, tuo padre: Perciocchè tu non sei camminato per le vie di Giosafat, tuo padre, nè per le vie di Asa, re di Giuda;

13 anzi sei camminato per la via dei re di Israele, ed hai fatto fornicar Giuda, e gli abitanti di Gerusalemme, come la casa di Achab ha fatto fornicare Israele; ed oltre a ciò, hai uccisi i tuoi fratelli, la famiglia di tuo padre, i quali erano migliori di te;

14 ecco, il Signore percoterà di una gran piaga il tuo popolo, e i tuoi figliuoli, e le tue mogli, e tutti i tuoi beni.

15 E percoterà la tua persona di grandi infermità, d’infermità d’interiora, talchè le tue interiora usciranno fuori per l’infermità che durerà un anno dopo l’altro.

16 Il Signore adunque eccitò contro a Gioram lo spirito de’ Filistei, e degli Arabi, che son presso agli Etiopi.

17 Ed essi salirono contro a Guida, ed essendo entrati dentro a forza, predarono tutte le ricchezze che furono ritrovate nella casa del re; ed anche ne menarono prigioni i suoi figliuoli, e le sue mogli, talchè non gli restò alcun figliuolo, se non Gioachaz, il più piccolo de’ suoi figliuoli.

18 E dopo tutte queste cose, il Signore lo percosse d’una infermità incurabile nelle interiora.

19 Ed avvenne che, passato un anno dopo l’altro, al tempo che il termine de’ due anni spirava, le interiora gli uscirono fuori, insieme con l’infermità; ed egli morì in gravi dolori; e il suo popolo non arse per lui alcuni aromati, come avea fatto per li suoi padri.

20 Egli era d’età di trentadue anni, quando cominciò a regnare, e regnò otto anni in Gerusalemme, e se ne andò senza esser desiderato; e fu seppellito nella Città di Davide, ma non già nelle sepolture dei re.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #1368

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

1368. Che per Ur dei caldei s'intenda il culto esterno in cui sono le falsità si evince dal significato di caldei nella Parola. È stato mostrato in precedenza, al versetto 9, che per Babele s'intende il culto nel quale interiormente ci sono i mali, e per Caldea s'intende il culto in cui interiormente ci sono le falsità. Di conseguenza per Babele s'intende il culto interiormente non vi è nulla del bene; e per Caldea, il culto in cui interiormente non vi nulla della verità. Un culto in cui interiormente non vi è alcun bene, né alcuna verità è un culto che interiormente è profano e idolatrico. Che tale culto s'intenda per Caldea può essere visto dai seguenti passi.

In Isaia:

Ecco la terra dei caldei; questo popolo non è più; Assur lo fondò in Ziim; essi ne edificano le torri di guardia fino suoi palazzi. Egli li ne farà un cumulo di rovine (Isaia 23:13)

La terra dei Caldei, che non è un popolo, significa la falsità. Assur la fondò, significa i ragionamenti. Le torri di guardia, le fantasie.

Nello stesso profeta:

Così ha detto Jehovah, il tuo Redentore, il Santo d'Israele, Per il tuo bene ho mandato un esercito contro Babilonia, e ho fatto cadere le loro difese, e sulle navi dei caldei risuonano grida di lutto (Isaia 43:14)

Babilonia indica il culto nel quale interiormente c'è il male. I caldei, il culto nel quale interiormente c'è la falsità. Le navi sono le conoscenze della verità che sono state corrotte.

[2] Nello stesso profeta:

Siedi in silenzio e nasconditi nelle tenebre, o figlia dei caldei; perché essi non ti chiamano più signora dei regni. Ero adirato con il mio popolo, e ho lasciato che la mia eredità fosse profanata, e li abbandonai nelle tue mani. Un giorno, due cose ti accadranno improvvisamente, perderai i tuoi figli e rimarrai vedova. Queste due disgrazie piomberanno su di te a causa della moltitudine delle tue stregonerie, e a causa dei tuoi incantesimi (Isaia 47:5-6, 9)

Qui è evidente che Caldea è la profanazione della verità, cui si fa riferimento con le sue stregonerie e incantesimi.

Nello stesso profeta:

Andate via da Babilonia, fuggite dai Caldei! (Isaia 48:20)

cioè dalla profanazione del bene e della verità nel culto.

In Ezechiele:

Fa' conoscere a Gerusalemme i suoi abomini; tuo padre era un amorreo, e tua madre una ittita; ti sei prostituita con i figli di Egitto; ti sei prostituita con i figli di Assur; e hai moltiplicato le tue prostituzioni anche nella Caldea (Ezechiele 16:2-3, 26, 28-29).

Questo è detto in particolare della chiesa ebraica. I figli di Egitto, indicano le conoscenze mondane. I figli di Assur, i ragionamenti. La Caldea in cui Gerusalemme ha moltiplicato la sua prostituzione, la profanazione della verità. Chiunque può comprendere che qui non si fa riferimento ai paesi d'Egitto, Assiria e Caldea, né in alcun modo alla prostituzione.

[3] Nello stesso profeta:

Ohola si è prostituita. Ella stravedeva per i suoi amanti, gli assiri, suoi vicini; e non rinunciò a prostituirsi in Egitto. Ella ha moltiplicato le sue prostituzioni; e vide uomini, ritratti sui muri, immagini di caldei dipinti di vermiglio, con cinture ai fianchi, con ampi turbanti sulle loro teste, dall'aspetto di grandi capi, rappresentanti i figli di Babilonia, della Caldea, la loro terra natia. Non appena li vide se ne innamorò, e mandò loro messaggeri in Caldea. I figli di Babilonia la contaminarono con le loro fornicazioni (Ezechiele 23:5, 8, 14-17)

Qui i caldei sono chiamati figli di Babilonia, e indicano la verità profanata nel culto. Ohola indica la chiesa spirituale, che è chiamata Samaria.

[4] In Abacuc:

Ecco, io faccio sorgere i Caldei, popolo feroce e impetuoso, che percorre ampie regioni per occupare territori altrui. È feroce e terribile; e da lui esce il suo giudizio e la sua grandezza. Più veloci dei leopardi sono i suoi cavalli, più agili dei lupi della sera. Balzano i suoi destrieri, venuti da lontano, volano come l'aquila che piomba per divorare. Tutti avanzano per la rapina. La loro faccia è infuocata come il vento d'oriente (Abacuc 1:6-9)

La nazione caldea è qui descritta attraverso molte rappresentazioni che significano le profanazioni della verità nel culto.

[5] Inoltre, Babilonia e la Caldea sono descritte in due interi capitoli in Geremia (capitoli Geremia 50 e Geremia 51), in cui ciò che s'intende per ciascuno di essi è chiaramente evidente, vale a dire, per Babilonia la profanazione delle cose celesti, e per la Caldea, la profanazione delle cose spirituali, nel culto. Da tutto questo è evidente ciò che è significato per Ur dei Caldei, cioè il culto esterno che interiormente è profano e idolatrico. Inoltre mi è stato permesso di sapere direttamente da loro stessi, che tale era la qualità del loro culto.

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.