Ang Bibliya

 

Genesi 2

pag-aaral

   

1 Così furono compiti i cieli e la terra e tutto l’esercito loro.

2 Il settimo giorno, Iddio compì l’opera che aveva fatta, e si riposò il settimo giorno da tutta l’opera che aveva fatta.

3 E Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in esso si riposò da tutta l’opera che aveva creata e fatta.

4 Queste sono le origini dei cieli e della terra quando furono creati, nel giorno che l’Eterno Iddio fece la terra e i cieli.

5 Non c’era ancora sulla terra alcun arbusto della campagna, e nessuna erba della campagna era ancora spuntata, perché l’Eterno Iddio non avea fatto piovere sulla terra, e non c’era alcun uomo per coltivare il suolo;

6 ma un vapore saliva dalla terra e adacquava tutta la superficie del suolo.

7 E l’Eterno Iddio formò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale, e l’uomo divenne un’anima vivente.

8 E l’Eterno Iddio piantò un giardino in Eden, in oriente, e quivi pose l’uomo che aveva formato.

9 E l’Eterno Iddio fece spuntare dal suolo ogni sorta d’alberi piacevoli a vedersi e il cui frutto era buono da mangiare, e l’albero della vita in mezzo al giardino, e l’albero della conoscenza del bene e del male.

10 E un fiume usciva d’Eden per adacquare il giardino, e di la si spartiva in quattro bracci.

11 Il nome del primo è Pishon, ed è quello che circonda tutto il paese di Havila, dov’è l’oro;

12 e l’oro di quel paese è buono; quivi si trovan pure il bdellio e l’onice.

13 Il nome del secondo fiume è Ghihon, ed è quello che circonda tutto il paese di Cush.

14 Il nome del terzo fiume è Hiddekel, ed è quello che scorre a oriente dell’Assiria. E il quarto fiume è l’Eufrate.

15 L’Eterno Iddio prese dunque l’uomo e lo pose nel giardino d’Eden perché lo lavorasse e lo custodisse.

16 E l’Eterno Iddio diede all’uomo questo comandamento: "Mangia pure liberamente del frutto d’ogni albero del giardino;

17 ma del frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male non ne mangiare; perché, nel giorno che tu ne mangerai, per certo morrai".

18 Poi l’Eterno Iddio disse: "Non è bene che l’uomo sia solo; io gli farò un aiuto che gli sia convenevole".

19 E l’Eterno Iddio avendo formato dalla terra tutti gli animali dei campi e tutti gli uccelli dei cieli, li menò all’uomo per vedere come li chiamerebbe, e perché ogni essere vivente portasse il nome che l’uomo gli darebbe.

20 E l’uomo dette de’ nomi a tutto il bestiame, agli uccelli dei cieli e ad ogni animale dei campi; ma per l’uomo non si trovò aiuto che gli fosse convenevole.

21 Allora l’Eterno Iddio fece cadere un profondo sonno sull’uomo, che s’addormentò; e prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d’essa.

22 E l’Eterno Iddio, con la costola che avea tolta all’uomo, formò una donna e la menò all’uomo.

23 E l’uomo disse: "Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall’uomo".

24 Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua moglie, e saranno una stessa carne.

25 E l’uomo e la sua moglie erano ambedue ignudi e non ne aveano vergogna.

   

Puna

 

Esplorare il significato di Genesi 2

Ni New Christian Bible Study Staff (isinalin ng machine sa Italiano)

Ecco alcuni estratti dagli "Arcana Coelestia" di Swedenborg che aiutano a spiegare il significato interno di questo capitolo:

Arcana Coelestia 73. Quando l'uomo da morto è diventato spirituale, allora da spirituale diventa celeste, come viene trattato ora (verso 1).

Arcana Coelestia 74. L'uomo celeste è il settimo giorno, in cui il Signore si riposa (versetti 2, 3).

Arcana Coelestia 75. La sua conoscenza e la sua razionalità (scientificum et rationale ejus) sono descritte dall'arbusto e dall'erba del terreno irrigato dalla nebbia (versi 5, 6).

Arcana Coelestia 76. La sua vita è descritta dall'inspirazione in lui del soffio della vita (versetto 7).

Arcana Coelestia 77. In seguito la sua intelligenza è descritta dal giardino di Eden, a est; in cui gli alberi piacevoli alla vista sono percezioni della verità, e gli alberi buoni per il cibo sono percezioni del bene. L'amore è significato dall'albero della vita, la fede dall'albero della conoscenza (scientiae) (versetti 8, 9).

Arcana Coelestia 78. Con il fiume nel giardino si intende la saggezza. Da lì si dipartivano quattro fiumi, il primo dei quali è il bene e la verità; il secondo è la conoscenza (cognitio) di tutte le cose del bene e della verità, o dell'amore e della fede. Questi sono dell'uomo interno. La terza è la ragione, e la quarta è la memoria-conoscenza (scientia), che sono dell'uomo esterno. Tutte vengono dalla sapienza, e questa viene dall'amore e dalla fede nel Signore (versetti 10-14).

Arcana Coelestia 79. L'uomo celeste è un tale giardino. Ma poiché il giardino è del Signore, è permesso a quest'uomo di godere di tutte queste cose, ma non di possederle come proprie (verso 15).

Arcana Coelestia 80. Gli è anche permesso di acquisire la conoscenza di ciò che è buono e vero per mezzo di ogni percezione da parte del Signore, ma non deve farlo da se stesso e dal mondo, né cercare i misteri della fede per mezzo delle cose del senso e della memoria-conoscenza (sensualia et scientifica); ciò causerebbe la morte della sua natura celeste (versetti 16, 17).

Arcana Coelestia 131. La posterità dell'antichissima Chiesa, che tendeva alla propria, è qui trattata.

Arcana Coelestia 132. Poiché l'uomo è tale da non accontentarsi di essere guidato dal Signore, ma desidera essere guidato anche da se stesso e dal mondo, o dal proprio, quindi il proprio che gli è stato concesso è qui trattato (versetto 18).

Arcana Coelestia 133. E prima gli è dato di conoscere gli affetti del bene e le conoscenze della verità di cui è dotato dal Signore; ma ancora si inclina al proprio (versetti 19, 20).

Arcana Coelestia 134. Perciò viene fatto entrare in uno stato proprio, e gli viene dato un proprio, che è descritto dalla costola costruita in una donna (versetti 21-23).

Arcana Coelestia 135. La vita celeste e la vita spirituale sono unite al proprio dell'uomo, in modo da apparire come un tutt'uno (versetto 24).

Arcana Coelestia 136. E l'innocenza del Signore è insinuata in questa proprietà, affinché non sia ancora inaccettabile (versetto 25).

Mula sa Mga gawa ni Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 3527

Pag-aralan ang Sipi na ito

  
/ 10837  
  

3527. 'And I am a smooth man' means the nature of natural truth compared with natural good. This is clear from the representation of Jacob, to whom 'I' refers here, as the natural as regards truth, dealt with in 3305, and from the meaning of 'a smooth man' as the nature of it, which is dealt with below. Before anyone can know what these words mean he needs to know what 'hairy' means and what 'smooth' means. The inner things present in a person manifest themselves outwardly in some visible form, especially in his face and facial expressions. The things that are inmost within him are not seen there at the present day, only to some extent things less interior than those inmost ones. But not even these are seen, if he has learned since early childhood to employ presence, for in that case he adopts so to speak a different disposition of mind (animus) and as a consequence produces a different facial expression - it being the disposition of mind (animus) that shows in the face. Hypocrites more than all others have become steeped in such presence from actually behaving, and so becoming accustomed to behave in such ways; and the more deceitful they are the more thoroughly are they steeped in it. With people who are not hypocrites rational good is seen in the face as the manifestation of a certain fire of life, and rational truth as the manifestation of the light of that fire. These matters a person is aware of from a certain innate knowledge without having to learn them, for it is the life of his spirit as regards good and as regards truth that manifests itself in this way. And because man is a spirit clothed with a body he knows about such a thing as this from a perception of it in his spirit, and so is aware of it from within himself. This is why a person is on occasions stirred with affection by another's facial expression, though it is not the facial expression that stirs him but the disposition of mind shining through it. The natural degree of the mind however reveals itself in the face as a more obscure fire of life and more obscure light of life, while the bodily degree scarcely does so as more than a warm and bright complexion, and as the change of their states in accordance with affections.

[2] Because the inner things present in a person manifest themselves thus in a visible form, especially in the face, the most ancient people - who were celestial and had no knowledge at all of what it was to employ presence, let alone of what hypocrisy or what deceit was - were able to see the mind of another plainly revealed in his face. For this reason the face also meant things of the will and those of the understanding, that is, interior rational things as regards good and truth, 358, 1999, 2434. Indeed those interior things as regards good were meant by the blood and its redness, and as regards truths by the form resulting from it, and its pure whiteness. But interior natural things were meant by things growing out of these, such as hairs and scales are; that is to say, things stemming from the natural as regards good were meant by 'hairs' and those stemming from the natural as regards truth by 'scales'. Consequently people governed by natural good were called 'hairy men' whereas those governed by natural truth were called 'smooth men'. These considerations show what these words 'Esau my brother is a hairy man, and I am a smooth man' mean in the internal sense, namely the nature of natural good compared with natural truth, and the nature of natural truth compared with natural good. From this it is also evident what Esau represents, that is to say, the good of the natural; for he was called Esau because of his hairiness, Genesis 25:25, and Edom because of his ruddiness, Genesis 25:30. And Mount Seir where he dwelt also has a similar meaning, namely, shaggy. This being so, the mountain that led up to Seir was called the bald or smooth mountain, mentioned in Joshua 11:17; 12:7, which was also the representative of truth leading upwards to good.

[3] 'Hairy' has reference to good and from this to truth, and also in the contrary sense to evil and from this to falsity, as has been shown in 3301. But 'smooth' has reference to truth and in the contrary sense to falsity, as is also evident from the following places in the Word: In Isaiah,

You who inflame yourselves among the gods under every green tree, among the smooth [stones] of the valley is your portion. Isaiah 57:5-6.

Here 'inflaming' has reference to evil, 'smooth [stones] of the valley' to falsity. In the same prophet,

The craftsman encourages the smith, the one rubbing smooth the hammer by his striking the anvil, and says of the soldering. It is good. Isaiah 41:7.

Here 'the craftsman encourages the smith' has reference to evil, 'the one rubbing smooth the hammer' to falsity. In David,

Butter makes his 1 mouth smooth; when his heart draws near, his words are softer than oil. Psalms 55:21.

Here 'a smooth mouth' or flattery refers to falsity, 'heart' and consequent soft words to evil. In the same author,

Their throat is an open sepulchre, they speak smooth things with their tongue. Psalms 5:9.

'Throat is an open sepulchre' refers to evil, 'tongue speaking smooth things' to falsity. In Luke,

Every valley will be filled, and every mountain and hill will be brought low; and the crooked places will be made straight, and the rough places into level ways. Luke 3:5.

'Valley' stands for what is lowly, 1723, 3417, 'mountain and hill' for what is exalted, 1691. 'The crooked made straight' stands for turning into good that evil which is due to ignorance, for 'length' and things to do with length have reference to good, 1613; 'rough places into level ways' stands for turning into truths those falsities which are due to ignorance - 'way' having reference to truth, 627, 2333.

Mga talababa:

1. The Latin means your but the Hebrew means his.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.