Bibeln

 

Luca 2:1-14 : Keeping Watch

Studie

1 Or in que’ di avvenne che un decreto uscì da parte di Cesare Augusto, che si facesse un censimento di tutto l’impero.

2 Questo censimento fu il primo fatto mentre Quirinio governava la Siria.

3 E tutti andavano a farsi registrare, ciascuno alla sua città.

4 Or anche Giuseppe salì di Galilea, dalla città di Nazaret, in Giudea, alla città di Davide, chiamata Betleem, perché era della casa e famiglia di Davide,

5 a farsi registrare con Maria sua sposa, che era incinta.

6 E avvenne che, mentre eran quivi, si compié per lei il tempo del parto;

7 ed ella diè alla luce il suo figliuolo primogenito, e lo fasciò, e lo pose a giacere in una mangiatoia, perché non v’era posto per loro nell’albergo.

8 Or in quella medesima contrada v’eran de’ pastori che stavano ne’ campi e facean di notte la guardia al loro gregge.

9 E un angelo del Signore si presentò ad essi e la gloria del Signore risplendé intorno a loro, e temettero di gran timore.

10 E l’angelo disse loro: Non temete, perché ecco, vi reco il buon annunzio di una grande allegrezza che tutto il popolo avrà:

11 Oggi, nella città di Davide, v’è nato un Salvatore, che è Cristo, il Signore.

12 E questo vi servirà di segno: troverete un bambino fasciato e coricato in una mangiatoia.

13 E ad un tratto vi fu con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Iddio e diceva:

14 Gloria a Dio ne’ luoghi altissimi, pace in terra fra gli uomini ch’Egli gradisce!

Kommentar

 

Tenere d'occhio

Av (maskinöversatt till Italiano)


Lyssna på ljudet i ett nytt fönster

The Annunciation to the Shepherds, By Henry Ossawa Tanner - http://www.artnet.de/artist/16406/henry-ossawa-tanner.html, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4864375

"E c'erano nello stesso paese dei pastori che stavano nei campi e di notte facevano la guardia al loro gregge". (Luca 2:8)

È difficile immaginare una scena più tranquilla di questa. L'abbiamo vista raffigurata su innumerevoli cartoline di Natale - pastori in un campo di notte, a guardia delle loro pecore, da qualche parte tra le dolci colline della Giudea, con la piccola città di Betlemme in lontananza.

È una scena bella e pacifica, ma non del tutto, perché era notte, e nell'oscurità potevano nascondersi cose spaventose. Un lupo, o un leone, o un orso, o anche un uomo, poteva arrivare e portare via le pecore. Così i pastori rimasero svegli a guardare.

Non è un caso che il Signore sia nato di notte, perché il buio della notte corrisponde alla condizione spirituale che prevaleva nella chiesa sulla terra a quel tempo. Rimaneva ben poca intelligenza spirituale. L'antica profezia si era avverata:

"...ecco, le tenebre copriranno la terra, e le tenebre grossolane il popolo...." (Isaia 60:2)

Nelle Scritture ci si riferisce spesso alla chiesa come a un "campo", e ora il campo era buio; cioè, la chiesa sulla terra era caduta in uno stato di ignoranza e paura. La loro comprensione della rivelazione che avevano ricevuto nella Parola dell'Antico Testamento era completamente esterna. La conoscenza e la luce della verità spirituale erano svanite, ad eccezione di piccoli resti di epoche passate che ancora brillavano, come stelle nel cielo notturno, nelle menti di pochi, permettendo loro di riconoscere il Signore bambino come il Messia promesso da tempo.

Come sono belle le stelle! Conferiscono una serena cordialità alla notte. Stimolano l'immaginazione, invitandoci a trovare dei modelli in esse. Sono una guida e un conforto, specialmente per coloro che ne hanno più bisogno - per i marinai e i viaggiatori nel deserto, per i pastori che sorvegliano il loro gregge di notte.

Quando il cielo è veramente scuro e limpido, il numero di stelle che possiamo vedere è mozzafiato. Ma è una vista rara ora perché ci sono pochi posti sulla terra non toccati dall'"inquinamento luminoso" - un termine che sembra corrispondere al significato. La luce artificiale generata dall'uomo ha oscurato la nostra vista delle stelle, proprio come la proliferazione della conoscenza naturale e del pensiero mondano nell'era moderna ha oscurato le verità del cielo che brillano nella Parola del Signore.

Le verità di fede, come le stelle, possono sembrare piccole e fioche - lontane dagli interessi e dalle preoccupazioni mondane che occupano la nostra vita quotidiana. Ma sono sempre lì, anche quando - accecati dal fascino e dal bagliore della saggezza mondana e dalle sue abbaglianti realizzazioni naturali - le perdiamo di vista. Ma nei momenti di calma riflessione, quando rivolgiamo la nostra mente al Signore, la morbida luce della verità spirituale è tanto più bella e gradita.

Le comunità di angeli (e talvolta anche i singoli angeli), ci viene detto, appaiono in cielo come stelle "che brillano secondo la qualità della loro carità e della loro fede." (Arcana Coelestia 1127)

La schiera di angeli che apparve ai pastori era di quelli che in cielo amano particolarmente comunicare la buona notizia dell'avvento del Signore. Erano, infatti, la stessa società angelica che apparve ai saggi come una stella lontana, che essi riconobbero come un segno della nascita del Signore.

Le cose del cielo sono più vicine e più vive e umane per coloro che hanno una fede e un amore semplici di quanto lo siano per coloro la cui fede è principalmente una questione di conoscenza storica e più teorica. Ecco perché la gloria degli angeli appariva così vicina e "brillava intorno" ai pastori, mentre i saggi la vedevano come la piccola e fredda luce di una stella lontana. Inoltre, i pastori non solo videro gli angeli, ma udirono le loro voci; "vedere" si riferisce alla comprensione, mentre "udire" si riferisce alla volontà.

Proprio come tutte le società del cielo sono ordinate e unite insieme in una forma Umana onnicomprensiva, così tutte le innumerevoli verità di fede rivelate nella Parola del Signore, quando sono ordinate e unite dall'amore, si fondono nella nostra mente in una visione del Signore nel Suo Divino Umano.

Ma anche prima di allora, anche nella nostra oscurità, i piccoli pezzi di conoscenza della Parola che abbiamo conservato nella nostra memoria proteggono i resti dell'innocenza che il Signore conserva in tutti fin dall'infanzia - come le stelle davano ai pastori abbastanza luce per vegliare sulle loro pecore.

Come le stelle sono lontane dalla terra, così le verità della Parola sembrano remote e teoriche quando siamo in uno stato di vita molto diverso da quello che è rappresentato da quelle verità. Per esempio, quando leggiamo nella Parola della grande pace che prevale nei cieli, questa informazione può sembrare follemente irrilevante quando c'è poca pace nella nostra vita.

È lo stesso per quanto riguarda la gioia del cielo, e la gioia che gli angeli hanno nell'adorare il Signore; e molte altre cose, come la felicità del matrimonio, la contentezza e la fiducia nella provvidenza divina, e tutte le varie verità che compongono la saggezza angelica. Noi conosciamo queste cose e crediamo in esse, ma spesso sono solo un ideale (una stella da desiderare) più che una realtà presente.

Ogni verità, però, ha un elemento profetico in essa - una promessa di qualche bene che può essere raggiunto per mezzo di quella verità; una benedizione ancora da venire, se non in questo mondo, allora nel prossimo. Il Signore non dà la Sua Parola solo per farla tornare a Lui vuota, ma per compiere la cosa per cui l'ha mandata, cioè la nostra salvezza. (Isaia 55:11)

Questo vale anche per la Parola fatta Carne, naturalmente. La promessa della nascita del Signore si è adempiuta; la razza umana è stata salvata. E questa promessa di salvezza sarà sempre adempiuta nella vita di tutti coloro in cui il Signore è nato.

La storia della nascita del Signore ci ricorda di stare in guardia per non cadere preda delle devastazioni dei desideri malvagi e delle false idee, ma anche di cercare le miriadi di benedizioni che la Sua presenza porta.

"Guarda verso il cielo e conta le stelle, se sei capace di contarle", disse il Signore ad Abramo. "Così sarà la tua discendenza". (Genesi 15:5)

Le stelle stanno per tutte le cose buone e vere che il Signore intende per noi. (Arcana Coelestia 1808) Tutte le gioie della vita celeste possono non essere ancora una realtà nella nostra vita, ma è bene conoscerle, come cose per cui sperare, e guardare, e lottare.

Conoscere le cose è diverso dal percepirne la verità, ma la conoscenza è primaria. "Nessuno può percepire ciò che non conosce e non crede", ci viene detto. Non possiamo essere "dotati della facoltà di percepire il bene dell'amore e la verità della fede se non per mezzo della conoscenza di essi, in modo da sapere cosa sono e di quale natura". (Arcana Coelestia 1802[3]) Ed è per questo che "niente è più importante del fatto che una persona sappia cosa è vero". (Arcana Coelestia 794)

Vogliamo che l'avvento del Signore non sia solo un fatto storico a cui più o meno crediamo, ma una realtà presente e viva nella nostra vita. Vogliamo che sia qualcosa che non solo sappiamo, ma qualcosa che vediamo e sentiamo essere vero. Non solo una verità lontana, ma un bene molto presente. Non solo una stella lontana, ma una presenza calda e amorevole. Questo è un vero "sapere", al contrario della mera "memoria-conoscenza".

Conoscere veramente qualcosa è vederne l'essenza, e l'essenza di ogni verità è il bene, o amore. La verità è solo la forma che assume nella nostra comprensione. Essere "nella verità" è essere influenzati dal bene che è dentro la verità come la sua stessa anima. E' essere circondati dalla sfera di quel bene.

Allora le verità sull'avvento del Signore non saranno solo stelle lontane (belle, significative, illuminanti, ma fredde e lontane), ma convergeranno nella Sua presenza vicina a noi come il Sole stesso del cielo, che sorge con la guarigione nelle sue ali, irradiando calore e vita. (Malachia 4:2)

Cosa possiamo fare per prepararci a sperimentare la gloria del Signore che splendeva intorno ai pastori e a ricevere la notizia di grande gioia che essi ricevettero?

La storia dei pastori che stavano nel campo contiene la risposta. Facevano la guardia alle loro pecore. In altre parole, erano impegnati nello svolgimento del loro uso nella vita. Erano al lavoro! Il nostro lavoro, il nostro uso nella vita, include molte cose - ma soprattutto è il lavoro di rigenerazione.

È veramente il Signore stesso, il Buon Pastore, che ci conduce fuori dal male e nel bene, ma noi dobbiamo cooperare acquisendo i mezzi con cui lo fa, cioè le verità che ha rivelato nella Sua Parola. E una vita secondo esse; una vita di pentimento e di preghiera e di carità verso gli altri.

Un "pastore", spiritualmente, è colui che insegna la verità e con essa conduce al bene della vita. Quindi, per essere pastori fedeli, dobbiamo imparare le verità dalle Sacre Scritture, in modo da essere in grado di identificare ciò che è buono e -- (specialmente in noi stessi) -- ciò che non lo è, e nutrire efficacemente l'uno ed eliminare l'altro.

A causa dei mali nella nostra eredità naturale e nel mondo che ci circonda, anche noi, come questi pastori di un tempo, dobbiamo "vegliare". Cioè, dobbiamo monitorare la nostra condizione spirituale, e proteggere e nutrire i buoni affetti e le idee vere che fluiscono nelle nostre menti dal Signore attraverso il cielo.

"Vegliare" significa vivere spiritualmente, cioè guardare al Signore nella Sua Parola per una guida, e poi vivere secondo le verità che vi troviamo. (Apocalisse Rivelata 158, 705)

Dobbiamo stare attenti, però, a non lasciare che frasi come "vivere spiritualmente" e "guardare al Signore" diventino semplici luoghi comuni. Vivere spiritualmente significa dare priorità alle cose spirituali, e non vivere solo per la soddisfazione naturale. Guardare al Signore significa pregare per l'aiuto e la guida del Signore, studiare la Parola e fare ciò che essa dice. E questo comincia con il rifuggire i mali come peccati contro Dio.

Essere "vigili" significa imparare le cose che il Signore ci ha rivelato, pensare ad esse e cercare sinceramente di vivere in base ad esse. Questo implica una certa quantità di auto-riflessione - sorvegliare gli stati della tua vita ed essere attento alle influenze pericolose, e proteggere ciò che è buono e vero nella tua vita.

Fate attenzione ai mali in agguato nell'oscurità, e vegliate sui resti di innocenza che avete dal Signore. Vegliate sulle pecore che vi sono state affidate.

Che la nostra celebrazione della nascita del Signore quest'anno, e ogni anno, serva a risvegliare gli affetti buoni e innocenti che il nostro Pastore ha conservato e custodisce in ognuno di noi.

Possa rafforzare la nostra determinazione a essere fedeli pastori dei beni e delle verità che il Signore ha posto sotto la nostra custodia - in modo che anche noi possiamo rispondere con meraviglia, gratitudine e grande gioia al coro angelico: "Perché oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è Cristo Signore". Amen.

Isaia 40:1-12

Luca 2:1-14

Apocalisse Rivelata 158:

"Sii vigile e rafforza le cose che rimangono, che sono pronte a morire; perché non ho trovato le tue opere perfette davanti a Dio". (Rivelazione 3:2) "Essere vigili" significa che devono essere nelle verità e in una vita secondo esse.

Con "vegliare", nella Parola, non si intende altro; perché chi impara le verità e vive secondo esse, è come uno che si sveglia dal sonno e diventa vigile. Ma chi non è nelle verità.... è come uno che dorme e sogna. La vita naturale .... senza vita spirituale non è altro che sonno; ma la vita naturale, in cui c'è la vita spirituale, è vigilanza. Questa non può essere acquisita altrimenti che dalle verità, che sono nella loro propria luce e nel loro proprio giorno, quando una persona vive secondo esse. Ciò è significato da "vegliare" nei seguenti passi:

"Vegliate, perché non sapete in quale ora il Signore verrà". (Matteo 24:42).

"Beati quei servi che il Signore, quando verrà, troverà a vegliare; siate dunque pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà in un'ora in cui voi non pensate". (Luca 12:37, 40).

"Vegliate, perché non sapete quando il signore della casa verrà; perché non venga all'improvviso e vi trovi addormentati; quello che vi dico, lo dico a tutti: vegliate". (Marco 13:35-37).

Bibeln

 

Segnare 15

Studie

   

1 E subito la mattina, i capi sacerdoti, con gli anziani e gli scribi e tutto il Sinedrio, tenuto consiglio, legarono Gesù e lo menarono via e lo misero in man di Pilato.

2 E Pilato gli domandò: Sei tu il re dei Giudei? Ed egli, rispondendo, gli disse: Sì, lo sono.

3 E i capi sacerdoti l’accusavano di molte cose;

4 e Pilato daccapo lo interrogò dicendo: Non rispondi nulla? Vedi di quante cose ti accusano!

5 Ma Gesù non rispose più nulla; talché Pilato se ne maravigliava.

6 Or ogni festa di pasqua ei liberava loro un carcerato, qualunque chiedessero.

7 C’era allora in prigione un tale chiamato Barabba, insieme a de’ sediziosi, i quali, nella sedizione, avean commesso omicidio.

8 E la moltitudine, venuta su, cominciò a domandare ch’e’ facesse come sempre avea lor fatto.

9 E Pilato rispose loro: Volete ch’io vi liberi il Re de’ Giudei?

10 Poiché capiva bene che i capi sacerdoti glielo aveano consegnato per invidia.

11 Ma i capi sacerdoti incitarono la moltitudine a chiedere che piuttosto liberasse loro Barabba.

12 E Pilato, daccapo replicando, diceva loro: Che volete dunque ch’io faccia di colui che voi chiamate il Re de’ Giudei?

13 Ed essi di nuovo gridarono: Crocifiggilo!

14 E Pilato diceva loro: Ma pure, che male ha egli fatto? Ma essi gridarono più forte che mai: Crocifiggilo!

15 E Pilato, volendo soddisfare la moltitudine, liberò loro Barabba; e consegnò Gesù, dopo averlo flagellato, per esser crocifisso.

16 Allora i soldati lo menarono dentro la corte che è il Pretorio, e radunarono tutta la coorte.

17 E lo vestirono di porpora; e intrecciata una corona di spine, gliela misero intorno al capo,

18 e cominciarono a salutarlo: Salve, Re de’ Giudei!

19 E gli percotevano il capo con una canna, e gli sputavano addosso, e postisi inginocchioni, si prostravano dinanzi a lui.

20 E dopo che l’ebbero schernito, lo spogliarono della porpora e lo rivestirono dei suoi propri vestimenti. E lo menaron fuori per crocifiggerlo.

21 E costrinsero a portar la croce di lui un certo Simon cireneo, il padre di Alessandro e di Rufo, il quale passava di là, tornando dai campi.

22 E menarono Gesù al luogo detto Golgota; il che, interpretato, vuol dire luogo del teschio.

23 E gli offersero da bere del vino mescolato con mirra; ma non ne prese.

24 Poi lo crocifissero e si spartirono i suoi vestimenti, tirandoli a sorte per sapere quel che ne toccherebbe a ciascuno.

25 Era l’ora terza quando lo crocifissero.

26 E l’iscrizione indicante il motivo della condanna, diceva: IL RE DE’ GIUDEI.

27 E con lui crocifissero due ladroni, uno alla sua destra e l’altro alla sua sinistra.

28 E si adempié la Scrittura che dice: Egli è stato annoverato fra gli iniqui.

29 E quelli che passavano lì presso lo ingiuriavano, scotendo il capo e dicendo: Eh, tu che disfai il tempio e lo riedifichi in tre giorni,

30 salva te stesso e scendi giù di croce!

31 Parimente anche i capi sacerdoti con gli scribi, beffandosi, dicevano l’uno all’altro: Ha salvato altri e non può salvar se stesso!

32 Il Cristo, il Re d’Israele, scenda ora giù di croce, affinché vediamo e crediamo! Anche quelli che erano stati crocifissi con lui, lo insultavano.

33 E venuta l’ora sesta, si fecero tenebre per tutto il paese, fino all’ora nona.

34 Ed all’ora nona, Gesù gridò con gran voce: Eloì, Eloì, lamà sabactanì? il che, interpretato, vuol dire: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?

35 E alcuni degli astanti, udito ciò, dicevano: Ecco, chiama Elia!

36 E uno di loro corse, e inzuppata d’aceto una spugna, e postala in cima ad una canna, gli diè da bere dicendo: Aspettate, vediamo se Elia viene a trarlo giù.

37 E Gesù, gettato un gran grido, rendé lo spirito.

38 E la cortina del tempio si squarciò in due, da cima a fondo.

39 E il centurione ch’era quivi presente dirimpetto a Gesù, avendolo veduto spirare a quel modo, disse: Veramente, quest’uomo era Figliuol di Dio!

40 Or v’erano anche delle donne, che guardavan da lontano; fra le quali era Maria Maddalena e Maria madre di Giacomo il piccolo e di Iose, e Salome;

41 le quali, quand’egli era in Galilea, lo seguivano e lo servivano; e molte altre, che eran salite con lui a Gerusalemme.

42 Ed essendo già sera (poiché era Preparazione, cioè la vigilia del sabato),

43 venne Giuseppe d’Arimatea, consigliere onorato, il quale aspettava anch’egli il Regno di Dio; e, preso ardire, si presentò a Pilato e domandò il corpo di Gesù.

44 Pilato si maravigliò ch’egli fosse già morto; e chiamato a sé il centurione, gli domandò se era morto da molto tempo;

45 e saputolo dal centurione, donò il corpo a Giuseppe.

46 E questi, comprato un panno lino e tratto Gesù giù di croce, l’involse nel panno e lo pose in una tomba scavata nella roccia, e rotolò una pietra contro l’apertura del sepolcro.

47 E Maria Maddalena e Maria madre di Iose stavano guardando dove veniva deposto.