Bibeln

 

Matteo 12

Studie

   

1 IN quel tempo, Gesù camminava, in giorno di sabato, per li seminati; or i suoi discepoli ebber fame, e presero a svellere delle spighe, ed a mangiarle.

2 E i Farisei, veduto ciò, gli dissero: Ecco, i tuoi discepoli fan quello che non è lecito di fare in giorno di sabato.

3 Ma egli disse loro: Non avete voi letto ciò che fece Davide, quando ebbe fame, egli e coloro ch’erano con lui?

4 Come egli entrò nella casa di Dio, e mangiò i pani di presentazione i quali non gli era lecito di mangiare, nè a coloro ch’eran con lui, anzi a’ sacerdoti soli?

5 Ovvero non avete voi letto nella legge, che nel tempio, i sacerdoti, ne’ giorni del sabato, violano il sabato, eppur non ne sono colpevoli?

6 Or io vi dico, che qui vi è alcuno maggior del tempio.

7 Ora, se voi sapeste che cosa è: Io voglio misericordia e non sacrificio, voi non avreste condannati gl’innocenti.

8 Perciocchè, il Figliuol dell’uomo è Signore eziandio del sabato.

9 POI, partitosi di là, venne nella lor sinagoga;

10 ed ecco, quivi era una uomo che avea la mano secca. Ed essi fecero una domanda a Gesù, dicendo: È egli lecito di guarire alcuno in giorno di sabato? per poterlo accusare.

11 Ed egli disse loro: Chi è l’uomo fra voi, il quale avendo una pecora, se quella cade in giorno di sabato in una fossa, non la prenda, e non la rilevi?

12 Ora, da quanto più è un uomo, che una pecora? Egli è dunque lecito di far del bene in giorno di sabato.

13 Allora egli disse a quell’uomo: Distendi la tua mano. Ed egli la distese, e fu resa sana come l’altra.

14 Ma i Farisei, usciti fuori, presero consiglio contro a lui, come lo farebbero morire.

15 Ma Gesù, conoscendo ciò, si ritrasse di là; e molte turbe lo seguitarono, ed egli li guarì tutti.

16 E divietò loro severamente, che nol palesassero;

17 acciocchè si adempiesse ciò che fu detto dal profeta Isaia, dicendo:

18 Ecco, il mio Servitore, il quale io ho eletto; l’amato mio in cui l’anima mia ha preso il suo compiacimento; io metterò lo Spirito mio sopra lui, ed egli annunzierà giudizio alle genti.

19 Egli non contenderà, e non griderà; e niuno udirà la sua voce per le piazze.

20 Egli non triterà la canna rotta, e non ispegnerà il lucignolo fumante; finchè abbia messo fuori il giudizio in vittoria.

21 E le genti spereranno nel suo nome.

22 ALLORA gli fu presentato un indemoniato, cieco, e mutolo; ed egli lo sanò; talchè colui che prima era cieco, e mutolo, parlava e vedeva.

23 E tutte le turbe stupivano, e dicevano: Non è costui il Cristo, il Figliuol di Davide?

24 Ma i Farisei, udendo ciò, dicevano: Costui non caccia i demoni, se non per Beelzebub, principe de’ demoni.

25 E Gesù, conoscendo i lor pensieri, disse loro: Ogni regno, diviso in sè stesso in parti contrarie, è deserto; parimente, ogni città, o casa, divisa in sè stessa in parti contrarie, non può durare.

26 Ora, se Satana caccia Satana, egli è diviso in parti contrarie; come adunque può durare il suo regno?

27 E se io caccio i demoni per Beelzebub, per cui li cacciano i vostri figliuoli? Perciò, essi saranno i vostri giudici.

28 Ma, se io caccio i demoni per lo Spirito di Dio, il regno di Dio è pur pervenuto a voi.

29 Ovvero, come può alcuno entrar nella casa d’un possente uomo, e rapirgli le sue masserizie, se prima non ha legato quel possente uomo? allora veramente gli prederà la casa.

30 Chi non è meco è contro a me, e chi non raccoglie meco, sparge.

31 Perciò, io vi dico: Ogni peccato e bestemmia sarà rimessa agli uomini; ma la bestemmia contro allo Spirito non sarà loro rimessa.

32 Ed a chiunque avrà detta alcuna parola contro al Figliuol dell’uomo, sarà perdonato; ma a niuno che l’abbia detta contro allo Spirito Santo, sarà perdonato, nè in questo secolo, nè nel futuro.

33 FATE l’albero buono, e il suo frutto sarà buono; o fate l’albero malvagio, e il suo frutto sarà malvagio; poichè dal frutto si conosce l’albero.

34 Progenie di vipere, come potete parlar cose buone, essendo malvagi? poichè la bocca parla di ciò che soprabbonda nel cuore.

35 L’uomo buono, dal buon tesoro del cuore, reca fuori cose buone; ma l’uomo malvagio, dal malvagio tesoro del cuore, reca fuori cose malvage.

36 Or io vi dico che gli uomini renderanno ragione, nel giorno del giudizio, eziandio d’ogni oziosa parola che avranno detta.

37 Perciocchè, per le tue parole tu sarai giustificato, ed altresì per le tue parole sarai condannato.

38 ALLORA alcuni degli Scribi e Farisei gli fecero motto, dicendo: Maestro, noi vorremmo veder da te qualche segno.

39 Ma egli, rispondendo, disse loro: La malvagia, e adultera generazione richiede un segno; ma niun segno le sarà dato, se non il segno del profeta Giona.

40 Perciocchè, siccome Giona fu tre giorni, e tre notti, nel ventre della balena, così sarà il Figliuol dell’uomo tre giorni, e tre notti, nel cuor della terra.

41 I Niniviti risorgeranno nel giudizio con questa generazione, e la condanneranno; perciocchè essi si ravvidero alla predicazion di Giona; ed ecco qui è uno che è più che Giona.

42 La regina del Mezzodì risusciterà nel giudizio con questa generazione, e la condannerà; perciocchè ella venne dagli estremi termini della terra, per udir la sapienza di Salomone; ed ecco, qui è uno che è più che Salomone.

43 Ora, quando lo spirito immondo è uscito d’un uomo, egli va attorno per luoghi aridi, cercando riposo, e non lo trova.

44 Allora dice: Io me ne tornerò a casa mia, onde sono uscito; e se, quando egli vi viene, la trova vuota, spazzata, ed adorna;

45 allora va, e prende seco sette altri spiriti, peggiori di lui, i quali entrano, ed abitano quivi; e l’ultima condizione di quell’uomo diviene peggiore della prima. Così anche avverrà a questa malvagia generazione.

46 ORA, mentre egli parlava ancora alle turbe, ecco, sua madre, ed i suoi fratelli, fermatisi di fuori, cercavano di parlargli.

47 Ed alcuno gli disse: Ecco tua madre, ed i tuoi fratelli, sono là fuori cercando di parlarti.

48 Ma egli, rispondendo, disse a colui che gli avea ciò detto: Chi è mia madre, e chi sono i miei fratelli?

49 E distesa la mano verso i suoi discepoli, disse: Ecco la madre mia, ed i miei fratelli.

50 Perciocchè, chiunque avrà fatta la volontà del Padre mio, che è ne’ cieli, esso è mio fratello, sorella, e madre.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Kommentar

 

Treasure

  

In Genesis 43:23, Exodus 1:11, this signifies truth and good given by the Lord without the individual's knowledge. (Arcana Coelestia 5664)

This also signifies doctrines from falsified truths in the natural man. (Arcana Coelestia 6661)

In Exodus 19:5 and Psalm 135:4, this signifies that divine truth should be with them more than with other people. (Arcana Coelestia 8768)

In Isaiah 30:6, this signifies knowledges in the natural man. (Arcana Coelestia 3048[3])

In Isaiah 10:13, this signifies the truths of intelligence destroyed. (Arcana Coelestia 10227[4])

'Treasure,' as in Matthew 13:44, signifies divine truth in the Word.

(Referenser: Apocalypse Explained 840)

Från Swedenborgs verk

 

Arcana Coelestia #5664

Studera detta avsnitt

  
/ 10837  
  

5664. 'Has given you the concealed gift in your pouches' means that it came from Him without the exercise of any prudence by them. This is clear from the meaning of 'the concealed gift' as truth and good conferred by the Lord without man's knowledge; and from the meaning of 'the silver put back in their sacks (or in their pouches)' as without expending any power of their own, dealt with in 5488, 5496, 5499. From this it is evident that 'has given you the concealed gift in your pouches' means that from Him - that is to say, from the Lord's Divine Human - came truth and good in the natural, without the expenditure of any power of their own. And because the gift comes without the expenditure of any power of their own, it comes without the exercise of any prudence by them. The expression prudence is used for the reason that prudence is the virtue [in man] that answers to providence [in God]; and what is attributable to Divine Providence is not attributable to human prudence.

5664[a] 'Your silver came to me' means that it will seem as though truth has been acquired by them. This is clear from the meaning of 'silver' as truth, dealt with in 1551, 2954. The coming of their silver to him implies that payment had been made by them, thus that they had made an acquisition for themselves; for' buying' means acquiring, 5655. This explains why 'your silver has come to me' means that truth has been acquired by them. Yet because the truth which constitutes faith is never an acquisition that a person makes but is a gift instilled and conferred by the Lord, though it seems to be an acquisition made by that person, the expression it will seem as though truth has been acquired by them is used.

[2] The fact that truth is instilled and conferred by the Lord is also well known in the Church, for the Church teaches that faith does not originate in man but comes from God, so that not only confidence but also the truths that constitute faith come from Him. Yet the appearance is that truths of faith are acquired by the person himself. The fact that they flow into him is something he is totally unaware of because he has no perception of their doing so. The reason he has no such perception is that his interiors are closed, so that he is unable to have any communication with spirits and angels that is perceptible by him. When a person's interiors are closed he cannot know anything whatever about what is flowing into him.

[3] But it should be recognized that it is one thing to know the truths of faith, another thing to believe them. Those who merely know the truths of faith consign them to their memory in the way they do anything else that is an item of knowledge. A person can acquire those truths without any such inflow into himself; but they do not possess any life, as is evident from the fact that a wicked person, even a very wicked one, can know the truths of faith just as well as an upright and God-fearing person. But in the case of the wicked, as stated, truths possess no life; for when a wicked person brings them forth he sees in each one either his own glory or personal gain. Consequently it is self-love and love of the world that fill those truths and give them what seems like life. But this life is akin to that in hell, which life is called spiritual death. Consequently, when such a person brings forth those truths he does so from his memory, not from his heart. But someone who has a belief in the truths of faith is bringing them forth from his heart when they pass through his lips; for in his case the truths of faith have so taken root in him that they strike root in the external memory and then, like fruitful trees, grow up into interior or higher levels of the mind, where tree-like they adorn themselves with leaves and at length blossom, to the end that they may bear fruit.

[4] This is what someone with belief is like. He too has nothing else in mind, when employing the truths of faith, than the performance of useful services or the exercise of charity, which is his 'fruit'. These are not the kind that anyone can acquire by himself. Not even the smallest can be so acquired by him; rather, the Lord gives such to him freely, doing so every single moment of his life. Indeed, if he will but believe it, countless gifts are imparted every single moment. But man's nature is such that he has no perception of the things that flow into him; for if he did have that kind of perception he would fight against the idea, as stated above, for he would then think that if the idea was true he would lose his selfhood, and with this his freedom, and with his freedom his delight, and so would be left with nothing. And without that perception a person knows no other than that such things originate in himself. This then is the meaning of the explanation 'it will seem as though truth has been acquired by them'. What is more, if a person is to have a heavenly selfhood and heavenly freedom conferred on him, he must do what is good as though he himself were the source of it and think what is true as though he were the source of that. But when he stops to reflect he must acknowledge that such goodness and truth have their origin in the Lord, see 2882, 2883, 2891.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.