ბიბლია

 

Esodo 20

Სწავლა

   

1 Allora Iddio pronunziò tutte queste parole, dicendo:

2 "Io sono l’Eterno, l’Iddio tuo, che ti ho tratto dal paese d’Egitto, dalla casa di servitù.

3 Non avere altri dii nel mio cospetto.

4 Non ti fare scultura alcuna né immagine alcuna delle cose che sono lassù ne’ cieli o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra;

5 non ti prostrare dinanzi a tali cose e non servir loro, perché io, l’Eterno, l’Iddio tuo, sono un Dio geloso che punisco l’iniquità dei padri sui figliuoli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano,

6 e uso benignità, fino alla millesima generazione, verso quelli che m’amano e osservano i miei comandamenti.

7 Non usare il nome dell’Eterno, ch’è l’Iddio tuo, in vano; perché l’Eterno non terra per innocente chi avrà usato il suo nome in vano.

8 Ricordati del giorno del riposo per santificarlo.

9 Lavora sei giorni e fa’ in essi ogni opera tua;

10 ma il settimo è giorno di riposo, sacro all’Eterno, ch’è l’Iddio tuo; non fare in esso lavoro alcuno, né tu, né il tuo figliuolo, né la tua figliuola, né il tuo servo, né la tua serva, né il tuo bestiame, né il forestiero ch’è dentro alle tue porte;

11 poiché in sei giorni l’Eterno fece i cieli, la terra, il mare e tutto ciò ch’è in essi, e si riposò il settimo giorno; perciò l’Eterno ha benedetto il giorno del riposo e l’ha santificato.

12 Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che l’Eterno, l’Iddio tuo, ti .

13 Non uccidere.

14 Non commettere adulterio.

15 Non rubare.

16 Non attestare il falso contro il tuo prossimo.

17 Non concupire la casa del tuo prossimo; non concupire la moglie del tuo prossimo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né cosa alcuna che sia dei tuo prossimo".

18 Or tutto il popolo udiva i tuoni, il suon della tromba e vedeva i lampi e il monte fumante. A tal vista, tremava e se ne stava da lungi.

19 E disse a Mosè: "Parla tu con noi, e noi t’ascolteremo; ma non ci parli Iddio, che non abbiamo a morire".

20 E Mosè disse al popolo: "Non temete, poiché Dio è venuto per mettervi alla prova, e affinché il suo timore vi stia dinanzi, e così non pecchiate".

21 Il popolo dunque se ne stava da lungi; ma Mosè s’avvicinò alla caligine dov’era Dio.

22 E l’Eterno disse a Mosè: "Di’ così ai figliuoli d’Israele: Voi stessi avete visto ch’io v’ho parlato dai cieli.

23 Non fate altri dii accanto a me; non vi fate dii d’argento, né dii d’oro.

24 Fammi un altare di terra; e su questo offri i tuoi olocausti, i tuoi sacrifizi di azioni di grazie, le tue pecore e i tuoi buoi; in qualunque luogo dove farò che il mio nome sia ricordato, io verrò a te e ti benedirò.

25 E se mi fai un altare di pietra, non lo costruire di pietre tagliate; perché, se tu alzassi su di esse lo scalpello, tu le contamineresti.

26 E non salire al mio altare per gradini, affinché la tua nudità non si scopra sovr’esso.

   

ბიბლია

 

Esodo 28:36

Სწავლა

       

36 Farai anche una lamina d’oro puro, e sovr’essa inciderai, come s’incide sopra un sigillo: SANTO ALL’ETERNO.

სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Arcana Coelestia # 5320

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

  
/ 10837  
  

5320. 'And placed a chain of gold onto his neck' means an outward sign denoting the joining of interior things to exterior ones, good being that which effects that joining together. This is clear from the meaning of 'the neck' as a flowing in, also the communication of higher things with lower ones, or what amounts to the same, interior things with exterior ones, dealt with in 3542; and therefore 'a chain', because it goes around the neck, is a sign denoting the joining together of those things. 'A chain of gold' means a joining together by means of good; that is, good is the means which effects it, because 'gold' means good, 113, 1551, 1552. A sign denoting the joining of interior truth to exterior truth is meant by 'a chain onto the neck' in Ezekiel,

I adorned you with ornaments and put bracelets onto your hands and a chain onto your neck. Ezekiel 16:11.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.