Ze Swedenborgových děl

 

Cielo e inferno # 2

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Poznámky pod čarou:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 4229

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

4229. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM SECUNDUM

In Parte Tertia inceptum est explicare illa quae Dominus apud Matthaeum capite 24 praedixerat de Ultimo Judicio; et explicatio illa praemissa est ante ultima capita ibi, et cum explicatione continuatum est usque ad versum 31 illius Evangelistae, videantur n. 3353-3356, n. 3486-3489, n. 3650-3655, n. 3897-3901, n. 4056-4060; quis sensus internus Omnium illorum in summario, patet ab illis quae ibi explicata sunt, quod nempe praedictum sit de successiva vastatione Ecclesiae, et tandem de instauratione novae, hoc Ordine: I. Quod non inciperent scire quid bonum et verum, sed litigarent de illis: II. Quod contemnerent illa: III. Quod non corde agnoscerent: IV. Quod profanarent: V. Et quia adhuc permansurum verum fidei et bonum charitatis apud quosdam, qui electi vocantur, describitur status fidei tunc: VI. Et dein status charitatis: VII. Ac demum agitur de initia novae Ecclesiae, quae intelligitur per verba quae ultimo explicata sunt, nempe per haec, Et emittet angelos Suos cum tuba et voce magna, et congregabunt electos Ipsius a quatuor ventis, ab extremo caelorum usque ad extremum illorum, vers. 31, per quae quod initium novae Ecclesiae intellectum sit, videatur n. 4060 ad finem.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 488

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

488. Quod ‘dies’ significet status in genere, et ‘anni’ status in specie, constare etiam potest ex Verbo, ut dictum; ut apud Ezechielem,

Appropinquare fecisti dies tuos, et venisti usque ad annos tuos, 22:4;

ubi de iis qui abominanda faciunt et peccatorum mensuram implent, ita de talium statu hic praedicantur in genere ‘dies’, in specie ‘anni:’ apud Davidem,

Dies super dies regis addes, anni ejus sicut generationis et generationis, Ps. 61:7 [KJV Ps. 61:6];

de Domino et Ipsius regno, ubi etiam ‘dies et anni’ pro statu Ipsius regni:

apud eundem,

Cogitavi dies ab antiquo, annos saeculorum, Ps. 77:6 [KJV Ps. 77:5];

ubi ‘dies ab antiquo’ sunt status Ecclesiae Antiquissimae, et ‘anni saeculorum’ status Ecclesiae Antiquae:

apud Esaiam,

Dies ultionis in corde Meo, et annus redemptorum Meorum venit, 63:4;

pro ultimis temporibus, ubi ‘dies ultionis’ pro statu damnationis, et ‘anni redemptorum’ pro statu beatitudinis: similiter apud eundem,

Ad proclamandum annum beneplaciti Jehovae, et diem quis Deo nostro, ad consolandum omnes lugentes, 61:2;

ubi etiam dies ut et anni dicuntur et significant status:

apud Jeremiam,

Renova dies nostros sicut antiquitus, Thren. 5:21;

ubi manifeste pro statu:

[2] apud Joelem,

Venit dies Jehovae, quia propinquus, dies tenebrarum et caliginis, dies nubis et obscuritatis, ... sicut ille, non factus est a saeculo, et post eum non addet usque in annos generationis et generationis, 2:1, 2, 11;

ubi ‘dies’ pro statu tenebrarum, caliginis, nubis et obscuritatis, cujuscumque in particulari et omnium in genere:

apud Zachariam, Removebo iniquitatem terrae istius in die uno, in die illo... clamabitis vir ad socium suum, ad subter vitem, et ad subter ficum, 3:9, 10: et alibi, Erit dies unus, ille notus est Jehovae, non dies, nec nox; et fiet, ad tempus vesperae erit lux, 14:7;

ubi manifeste, quod status, quia dicitur ‘erit dies, non dies nec nox ad tempus vesperae lux:’ tum ex illis quae in decalogo, Honora patrem tuum, et matrem tuam, ... ut prolongentur dies tui, et ut sit bene tibi super humo, Deut. 5:16; 25:15;

ubi ‘prolongare dies’ non significat longaevitatem sed statum felicem.

[3] In sensu litterae non aliter videri potest quam quod ‘dies’ significet tempus, sed in sensu interno significat statum; angeli, qui in sensu interno Verbi sunt, non sciunt quid tempus, nam illis non est sol et luna distinguens tempora, proinde non sciunt quid dies et annus, se quid status et ejus mutationes; quare coram angelis, qui in sensu interno Verbi sunt, quicquid est materiae, spatii et temporis, disparet ut quae in sensu litterae apud Ezechielem,

Propinquus est dies, et propinquus dies Jehovae, dies nubis tempus gentium erit, 30:3:

et apud Joelem,

Ah diei, quia propinquus dies Jehovae, et sicut vastatio, 1:15;

ubi ‘dies nubis’ pro nube seu falsitate; ‘dies gentium’ pro gentibus seu malitia; ‘dies Jehovae’ pro vastatione. Cum temporis noti removetur, manet notio status rerum, quae tempore illo fuerunt Similiter se habet cum ‘diebus et annis’ in hoc capite, qui toties nominantur.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.