Ze Swedenborgových děl

 

Cielo e inferno # 1

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Poznámky pod čarou:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 4696

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

4696. ‘Et ecce sol et luna’: quod significet bonum naturale et verum naturale, constat a significatione ‘solis’ quod sit bonum caeleste 1 , de qua n. 1529, 1530, 2120, 2441, 2495, 3636, 3643, 4060: et ex significatione ‘lunae’ quod sit bonum spirituale seu verum, de qua n. 1529, 1530, 2495; ‘sol’ in supremo sensu significat 2 Dominum quia Ipse ut sol apparet illis in caelo qui in caelesti amore sunt, et ‘luna’ in supremo sensu etiam significat Dominum quia Ipse ut luna apparet illis in caelo qui in spirituali amore sunt; etiam omne lucis in caelo 3 est inde; lux ideo a sole ibi est caeleste amoris seu bonum, et lux a luna ibi est spirituale amoris seu verum; hic itaque ‘sol’ est bonum naturale et ‘luna’ est verum naturale, quia praedicantur de Jacobo et Lea, ut patet avers. 10ubi Jacob dicit ‘An veniendo veniemus ego et mater tua, et fratres tui, ad incurvandum nos tibi terram?’ Per ‘Jacobum’ enim repraesentatur bonum naturale et per ‘Leam’ verum naturale, ut prius passim ostensum est. Divinum quod a Domino venit, hoc in supremo sensu est Divinum in Ipso, in sensu autem respectivo est Divinum ab Ipso; Divinum bonum quod ab Ipso, est quod vocatur caeleste, et Divinum verum quod ab Ipso, est quod dicitur spirituale; cum rationale illa recipit, sunt bonum et verum rationalis quae significantur, cum autem naturale illa recipit, sunt bonum 4 et verum naturalis quae significantur; hic bonum et verum naturalis quia praedicantur de Jacobo et Lea.

Poznámky pod čarou:

1. The Manuscript deletes amoris, and inserts caeleste.

2. The Manuscript inserts Ipsum.

3. caelis

4. The Manuscript inserts naturalis.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 2039

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

2039. ‘Circumcidi omnem masculum’: quod significet puritatem, constat a repraesentatione et inde significatione ‘circumcidere’ in sensu interno; circumcisio seu excisio praeputii non aliud significabat quam remotionem et abstersionem eorum quae impediebant et inquinabant amorem caelestem, quae sunt mala cupiditatum, imprimis cupiditatum amoris sui, et falsa inde; causa hujus significationis est quia genitalia utriusque sexus amorem caelestem repraesentant; sunt tria genera amorum 1 quae constituunt caelestia regni Domini, nempe amor conjugialis, amor erga infantes, et amor societatis seu mutuus; amor conjugialis est principalis omnium, nam in eo finis maximi usus, nempe propagatio generis humani, et inde regni Domini cujus est seminarium; amor erga infantes proxime succedit qui inde; et dein amor societatis seu mutuus; quicquid obtegit, impedit, et conspurcat hos amores, significatur per ‘praeputium’, cujus excisio seu circumcisio ideo repraesentativa facta est; quantum enim mala cupiditatum et falsa inde removentur, tantum purificatur homo, et tantum apparere potest amor caelestis: amor sui quam contrarius sit amori caelesti et quam spurcus, dictum et ostensum est n. 760, 1307, 1308, 1321, 1594, 2 2045, 2057; ex his liquet quod circumcisio in sensu interno significet puritatem.

[2] Quod circumcisio sit modo signum foederis seu conjunctionis, constare potest manifeste ex eo quod circumcisio praeputii nihil prorsus sit absque circumcisione cordis; et quod circumcisio cordis quae est purificatio a spurcis illis amoribus, sit quae significatur; ut manifeste ab his in Verbo locis patet;

apud Mosen,

Circumcidet Jehovah Deus cor tuum, et cor seminis tui, ad amandum Jehovam Deum tuum in toto corde tuo, et in tota anima tua, propterea ut vivas, Deut. 30:6;

ex quibus constat quod ‘circumcidere cor’ sit purificari a spurcis amoribus, ut amari possit 3 Jehovah Deus seu Dominus, ex toto corde et ex tota anima:

[3] apud Jeremiam,

Novate vobis novale, et ne seratis inter spinas, circumcidite vos Jehovae, et removete praeputia cordis vestri, vir Jehudae et habitatores Hierosolymae, 4:3, 4;

‘circumcidere se Jehovae, et removere praeputia cordis’ nec aliud est quam removere talia quae impediunt amorem caelestem; inde etiam constat quod circumcisio cordis sit interius quod significatur per circumcisionem praeputii:

apud Mosen,

Circumcidetis praeputium cordis vestri, et cervicem vestram ne induretis amplius, ... faciens judicium orphani et viduae, et amans peregrinum ad dandum illi panem et vestem, Deut. 10:16, 18;

ubi etiam quod ‘circumcidere praeputium cordis’ sit purificari a malis amorum spurcorum et a falsis inde, liquet; caelestia amoris describuntur per opera charitatis, nempe per ‘facere judicium orphani et viduae’ et per ‘amare peregrinum ad dandum 4 illi panem et vestem’:

[4] apud Jeremiam,

Ecce dies venientes, quibus visitabo super omnem circumcisum in praeputio, super Aegyptum, et super Jehudam, et super Edomum, et super filios Ammonis, et super Moabum, et super omnes abscissos anguli, habitantes in deserto, quia omnes gentes praeputiatae, et omnis domus Israelis praeputiati corde, 9:24, 25;

quod circumcisio significativum purificationis sit, inde quoque patet; vocantur ‘circumcisi praeputio’, sed usque ‘gentes praeputiatae’, inter ceteras etiam Jehudas; et Israel praeputiati corde:

apud Mosen,

Vel tunc humiliabitur cor eorum praeputiatum, Lev. 26:41;

similiter.

[5] Quod per praeputium et praeputiatum significetur immundum, constat apud Esaiam,

Excitare, excitare, indue robur tuum Zion, indue vestes decoris tui Hierosolyma, civitas sanctitas, quia non addet, veniet in te amplius praeputiatus et immundus, 5 52:1;

per ‘Zionem’ intelligitur Ecclesia caelestis, per ‘Hierosolymam’ Ecclesia spiritualis, in quam praeputiatum quod est immundum, non intrabit.

[6] Quod circumcisio sit ‘signum foederis’ seu indicium conjunctionis, manifeste constat ex eo quod simile repraesentatum per arborum fructus qui etiam circumciderentur, de quibus ita apud Mosen,

Quando veneritis in terram, et plantaveritis quamcumque arborem cibi, praeputiabitis praeputium ejus, fructum ejus; tribus annis erit vobis praeputiati, non comedetur, et in anno quarto erit omnis fructus ejus sanctitas laudum Jehovae, Lev. 19:23, 24;

‘fructus’ similiter repraesentant et significant charitatem, ut a multis locis in Verbo constare potest, ita ‘praeputium’ eorum significat 6 immundum quod charitatem impedit et contaminat.

[7] Quod mirabile, cum angeli qui in caelo, ideam purificationis a spurcis naturalibus habent 7 , tunc in mundo spirituum repraesentatur velocissime quoddam simile circumcisionis, nam ideae angelicae in repraesentativa in mundo spirituum evadunt. Fuerunt ritus repraesentativi in Ecclesia Judaica qui inde originem duxerunt, et fuerunt quoque qui non inde: illi apud quos in mundo spirituum repraesentabatur velox illa circumcisio, volebant admitti in caelum, et antequam admissi, hoc 8 repraesentatum erat; ex quo constare potest cur mandatum Joshuae quod circumcideret populum cum Jordanem transgressi intrarent in terram Canaanem; introitus populi in 9 terram Canaanem non aliud repraesentabat quam intromissionem fidelium in caelum,

[8] ideo circumcisio secundo mandata erat, de qua ita apud Joshuam, Jehovah dixit ad Joshuam, Fac tibi gladios petrarum, circumcide filios Israelis secundo; et fecit sibi Joshua gladios petrarum, et circumcidit filios Israelis ad collem praeputiorum:... et dixit Jehovah ad Joshuam, Hodie devolvi opprobrium Aegypti desuper vobis, et vocavit nomen loci illius Gilgal (devolutio), 5:2, 3, 9; ‘gladii petrarum’ significant vera quibus imbuerentur, ut sic spurcos amores castigare et discutere possent, nam absque cognitionibus veri nusquam aliqua purificatio; quod ‘lapis seu petra’ significet vera, prius n. 643, 1298, ostensum est, et quod ‘gladius’ praedicetur de veris quibus castigentur mala, ex Verbo constat.

Poznámky pod čarou:

1. The Manuscript has amoris.

2. The following word or phrase appears in the first edition but not in the Manuscript.

3. The Manuscript has queat.

4. The manuscript has ei.

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. The Manuscript has denotat.

7. The Manuscript has habent before purificationis.

8. The Manuscript has id.

9. The Manuscript inserts Israelitici.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.