Bible

 

Joshua 18

Studie

   

1 Poi tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele s’adunò a Sciloh, e quivi rizzarono la tenda di convegno. Il paese era loro sottomesso.

2 Or rimanevano tra i figliuoli d’Israele sette tribù, che non aveano ricevuto la loro eredità.

3 E Giosuè disse ai figliuoli d’Israele: "Fino a quando vi mostrerete lenti ad andare a prender possesso del paese che l’Eterno, l’Iddio de’ vostri padri, v’ha dato?

4 Sceglietevi tre uomini per tribù e io li manderò. Essi si leveranno, percorreranno il paese, ne faranno la descrizione in vista della partizione, poi torneranno da me.

5 Essi lo divideranno in sette parti: Giuda rimarrà nei suoi confini a mezzogiorno, e la casa di Giuseppe rimarrà nei suoi confini a settentrione.

6 Voi farete dunque la descrizione del paese, dividendolo in sette parti; me la porterete qui, e io ve le tirerò a sorte qui, davanti all’Eterno, al nostro Dio.

7 I Leviti non debbono aver parte di sorta in mezzo a voi, giacché il sacerdozio dell’Eterno è la parte loro; e Gad, Ruben e la mezza tribù di Manasse hanno già ricevuto, al di là del Giordano, a oriente, l’eredità che Mosè, servo dell’Eterno, ha data loro".

8 Quegli uomini dunque si levarono e partirono; e a loro, che andavano a fare la descrizione del paese, Giosuè diede quest’ordine: "Andate, percorrete il paese, e fatene la descrizione; poi tornate da me, e io vi tirerò a sorte le parti qui, davanti all’Eterno, a Sciloh".

9 E quegli uomini andarono, percorsero il paese, ne fecero in un libro la descrizione per città, dividendolo in sette parti; poi tornarono da Giosuè, al campo di Sciloh.

10 Allora Giosuè trasse loro a sorte le parti a Sciloh davanti all’Eterno, e quivi sparti il paese tra i figliuoli d’Israele, assegnando a ciascuno la sua parte.

11 Fu tirata a sorte la parte della tribù dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie; e la parte che toccò loro aveva i suoi confini tra i figliuoli di Giuda e figliuoli di Giuseppe.

12 Dal lato di settentrione, il loro confine partiva dal Giordano, risaliva il versante di Gerico al nord, saliva per la contrada montuosa verso occidente, e facea capo al deserto di Beth-Aven.

13 Di la passava per Luz, sul versante meridionale di Luz (che è Bethel), e scendeva ad Ataroth-Addar, presso il monte che è a mezzogiorno di Beth-Horon disotto.

14 Poi il confine si prolungava e, dal lato occidentale, girava a mezzogiorno del monte posto difaccia a Beth-Horon, e facea capo a Kiriath-Baal, che è Kiriath-Iearim, città de’ figliuoli di Giuda. Questo era il lato occidentale.

15 Il lato di mezzogiorno cominciava all’estremità di Kiriath-Iearim. Il confine si prolungava verso occidente fino alla sorgente delle acque di Neftoah;

16 poi scendeva all’estremità del monte posto di faccia alla valle di Ben-Hinnom, che è nella vallata dei Refaim, al nord, e scendeva per la valle di Hinnom, sul versante meridionale dei Gebusei, fino a En-Roghel.

17 Si estendeva quindi verso il nord, e giungeva a En-Scemesh; di là si dirigeva verso Gheliloth, che è dirimpetto alla salita di Adummim, e scendeva al sasso di Bohan, figliuolo di Ruben;

18 poi passava per il versante settentrionale, di faccia ad Arabah, e scendeva ad Arabah.

19 Il confine passava quindi per il versante settentrionale di Beth-Hogla e facea capo al braccio nord del mar Salato, all’estremità meridionale del Giordano. Questo era il confine meridionale.

20 Il Giordano serviva di confine dal lato orientale. Tale fu l’eredità dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie, con i suoi confini da tutti i lati.

21 Le città della tribù dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie, furono: Gerico, Beth-Hogla, Emek-Ketsits,

22 Beth-Arabah, Tsemaraim, Bethel,

23 Avvim, Para, Ofra,

24 Kefar-Ammonai, Ofni e Gheba: dodici città e i loro villaggi;

25 Gabaon, Rama, Beeroth,

26 Mitspe, Kefira, Motsa,

27 Rekem, Irpeel, Tareala,

28 Tsela, Elef, Gebus, che è Gerusalemme, Ghibeath e Kiriath: quattordici città i loro villaggi. Tale fu l’eredità dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie.

   

Komentář

 

Exploring the Meaning of Joshua 18

Napsal(a) New Christian Bible Study Staff, Julian Duckworth

Joshua 18: The rest of the land is divided up among the 7 remaining tribes, and the tribe of Benjamin receives its lot.

After several chapters covering the allocation of the land for Reuben, Gad, Judah, Ephraim and Manasseh, there were still seven tribes to be provided for. Before this was done, Joshua gathered these seven tribes together and told them to choose three men from each tribe. These men went and surveyed the region, divided up all the land and cities into seven parts, and recorded everything in a book. Then they came back to Joshua, who cast lots to decide where the seven remaining tribes would live.

The first of the seven allocations was for the tribe of Benjamin. Benjamin was the youngest of the sons of Jacob, and he was a full brother to Joseph. Their mother, Rachel, whom Jacob had loved so much, died giving birth to Benjamin.

The city of Jerusalem was first allocated to Benjamin, but in time became more associated with Judah. In fact, these were the two tribes which later made up the kingdom of Judah, as opposed to the ten northern tribes forming the kingdom of Israel. Benjamin’s territory included the cities of Jericho, Ai and Gibeon, all of which had been significant soon after Israel crossed the River Jordan. Saul, the first king of Israel, was a Benjamite.

This story about surveying the land represents our need to know things as they truly are. This could mean many things: for example, exploring the idea of heaven, or hell, or life in this world, or a spiritual teaching such as providence. It might be to learn about justice and compassion, or true freedom. It may be our need to look honestly within ourselves and recognize some of our self-centred ways (see Swedenborg’s work, Arcana Caelestia 1612).

The Israelite’s findings about the land were recorded in a book, which really would have been a scroll. This is like our ‘book of life’, in which everything about us down to the least detail is preserved so that in eternity, we shall know who we are (see Swedenborg’s Apocalypse Explained 199). Joshua drew lots so the Lord’s will would be clear to the people of Israel.

The spiritual meaning of Benjamin needs some careful explanation. Technically, it means ’the spiritual of the celestial’, and this is our ability to understand the reason for the most loving experiences we can have. It is heightened thinking joining with heightened feeling. Benjamin was the youngest son, the special brother of Joseph, who stands for the Lord (Arcana Caelestia 4585).

With this in mind, it is useful to know that Bethlehem, the town where Jesus was born, lay in the territory of Benjamin. Bethlehem’s name means ‘house of bread’ giving us the idea of nourishment for our physical and our spiritual lives. God came into the world to bring us the food of heaven and nourishment from the Word, so that we may fight our evils and choose what is good (Arcana Caelestia 6247, 4594).

Bible

 

Joshua 18:12

Studie

       

12 And their border on the north side was from Jordan; and the border went up to the side of Jericho on the north side, and went up through the mountains westward; and the goings out thereof were at the wilderness of Beth-aven.