Bible

 

Genesi 39:1

Studie

       

1 Giuseppe fu menato in Egitto; e Potifar, ufficiale di Faraone, capitano delle guardie, un Egiziano, lo comprò da quegl’Ismaeliti, che l’aveano menato quivi.

Komentář

 

Occhi

  
Photo courtesy of [http://www.flickr.com/people/14541549@N06 couscouschocolat]

È comune dire "vedo" quando capiamo qualcosa. E in effetti, "vedere" nella Bibbia rappresenta l'afferrare e comprendere le cose spirituali. Quindi ha senso che gli occhi, che ci permettono di vedere, rappresentino l'intelletto, che ci permette di capire le cose spirituali.

Questo può anche essere usato in negativo, naturalmente; la Bibbia parla di persone che hanno occhi e si rifiutano di vedere, e il Signore quando era nel mondo consigliava di strappare un occhio offensivo. Questi rappresentano il rifiuto di riconoscere la verità, o l'essere ingannati dalla falsità.

(Odkazy: Apocalisse Rivelata 214; Arcana Coelestia 212, 1584, 1806, 2701, 3820, 3863 [6-11], 4410, 5810, 8792, 9051)

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 212

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

212. Che per avere gli occhi aperti s'intende un dettame interiore è evidente da espressioni simili nella Parola, a partire da ciò che Balaam dice di se stesso, che in conseguenza delle visioni che ha avuto, si definisce l'uomo i cui occhi sono aperti (Numeri 24:3).

E da Gionata, che quando ha assaporato il nido d'ape e ha ricevuto un dettame dall'intimo, secondo cui ciò era male, ha detto che i suoi occhi hanno visto, cioè, sono stati illuminati, in modo che egli ha potuto vedere ciò che non sapeva (1 Samuele 14:29). Inoltre nella Parola, gli occhi sono spesso utilizzati per indicare la capacità d'intendere, e quindi un dettame interiore di lì procedente, come in Davide:

Illumina i miei occhi, affinché io non dorma del sonno della morte (Salmi 13:3)

dove gli occhi indicano la capacità d'intendere. Quindi, in Ezechiele, parlando di coloro che non sono disposti a credere, i quali, hanno occhi per vedere, e non vedono (Ezechiele 12:2).

In Isaia:

Chiudi i loro occhi, affinché non vedano con gli occhi (Isaia 6:10)

volendo intendere che dovrebbero essere resi ciechi, perché non devono comprendere. Così Mosè disse al popolo,

Il Signore non ti ha dato un cuore per conoscere, né occhi per vedere, né orecchie per udire (Deuteronomio 29:4)

dove cuore indica la volontà, e occhi la capacità d'intendere.

In Isaia si dice del Signore, che aprirà gli occhi ai ciechi (Isaia 42:7).

E nello stesso profeta: Gli occhi dei ciechi, liberati dalla densa oscurità e dalle tenebre, vedranno (Isaia 29:18).

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.