Bible

 

Genesi 2:21

Studie

       

21 Allora l’Eterno Iddio fece cadere un profondo sonno sull’uomo, che s’addormentò; e prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d’essa.

Komentář

 

Spiegazione di Genesi 2:21

Napsal(a) Brian David (strojově přeloženo do Italiano)

The Creation of Eve, as depicted on the ceiling of the Sistine Chapel, part of Michelangelo’s masterpiece.

Il sonno nella Bibbia rappresenta uno stato di oscurità spirituale, in cui siamo distanti dal Signore e non siamo consapevoli del Suo amore e della Sua saggezza. Il Signore mise il popolo della Chiesa più antica (Adamo) in un tale stato di oscurità (sonno) perché voleva vivere da se stesso. E in un certo senso, l'umanità dorme da allora, ignara che i nostri pensieri, i nostri sentimenti, la nostra stessa vita e il nostro amore fluiscono in noi dal Signore, e non sono nostri.

Ma il Signore permise ad Adamo di continuare. Prese una parte di lui che era meno viva - cioè la meno ricettiva del Signore, poiché il Signore è vita - e si preparò a fare una nuova persona che avrebbe dato ad Adamo la vita che voleva. Il popolo della Chiesa più antica sarebbe stato tagliato fuori dalla comunicazione diretta con il Signore e con il cielo, ma avrebbe invece - attraverso il pezzo di umanità quasi senza vita rappresentato dalla costola - potuto sperimentare la vita come propria.

(Odkazy: Arcana Coelestia 147, 148-151)

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 6604

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

6604. On several occasions an angel has appeared to me, with a clearly visible face that was constantly changing as different affections manifested themselves in him one after another in order, thus ranging from one limit of affection to the other. Yet the overall ruling affection remained, from which one could tell that it was the same angel. I was informed that the changes in his face were derived from the communities with which he was in contact and that these changes took place as that contact varied. First he would come in closer contact with one community than another and so on through all the communities in order. For the extension of thoughts and affections has its limits; in the remotest communities it disappears and trails off like sight lost in space. Within the limits of that general sphere thoughts and affections can vary. They are closer at one time to one community, at another time to another community, and when they are in among one community, all the other communities are off to the sides; and so on with every variation within those limits.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.