Bible

 

Esodo 26

Studie

   

1 Farai poi il tabernacolo di dieci teli di lino fino ritorto, di filo color violaceo, porporino e scarlatto, con dei cherubini artisticamente lavorati.

2 La lunghezza d’ogni telo sarà di ventotto cubiti, e la larghezza d’ogni telo di quattro cubiti; tutti i teli saranno d’una stessa misura.

3 Cinque teli saranno uniti assieme, e gli altri cinque teli saran pure uniti assieme.

4 Farai de’ nastri di color violaceo all’orlo del telo ch’è all’estremità della prima serie; e lo stesso farai all’orlo del telo ch’è all’estremità della seconda serie.

5 Metterai cinquanta nastri al primo telo, e metterai cinquanta nastri all’orlo del telo ch’è all’estremità della seconda serie di teli: i nastri si corrisponderanno l’uno all’altro.

6 E farai cinquanta fermagli d’oro, e unirai i teli l’uno all’altro mediante i fermagli, perché il tabernacolo formi un tutto.

7 Farai pure dei teli di pel di capra, per servir da tenda per coprire il tabernacolo: di questi teli ne farai undici.

8 La lunghezza d’ogni telo sarà di trenta cubiti, e la larghezza d’ogni telo, di quattro cubiti; gli undici teli avranno la stessa misura.

9 Unirai assieme, da sé, cinque di questi teli, e unirai da sé gli altri sei, e addoppierai il sesto sulla parte anteriore della tenda.

10 E metterai cinquanta nastri all’orlo del telo ch’è all’estremità della prima serie, e cinquanta nastri all’orlo del telo ch’è all’estremità della seconda serie di teli.

11 E farai cinquanta fermagli di rame, e farai entrare i fermagli nei nastri e unirai così la tenda, in modo che formi un tutto.

12 Quanto alla parte che rimane di soprappiù dei teli della tenda, la metà del telo di soprappiù ricadrà sulla parte posteriore del tabernacolo;

13 e il cubito da una parte e il cubito dall’altra parte che saranno di soprappiù nella lunghezza dei teli della tenda, ricadranno sui due iati del tabernacolo, di qua e di là, per coprirlo.

14 Farai pure per la tenda una coperta di pelli di montone tinte di rosso, e sopra questa un’altra coperta di pelli di delfino.

15 Farai per il tabernacolo delle assi di legno d’acacia, messe per ritto.

16 La lunghezza d’un’asse sarà di dieci cubiti, e la larghezza d’un’asse, di un cubito e mezzo.

17 Ogni asse avrà due incastri paralleli; farai così per tutte le assi del tabernacolo.

18 Farai dunque le assi per il tabernacolo: venti assi dal lato meridionale, verso il sud.

19 Metterai quaranta basi d’argento sotto le venti assi: due basi sotto ciascun’asse per i suoi due incastri.

20 E farai venti assi per il secondo lato dei tabernacolo, il lato di nord,

21 e le oro quaranta basi d’argento: due basi sotto ciascun’asse.

22 E per la parte posteriore del tabernacolo, verso occidente, farai sei assi.

23 Farai pure due assi per gli angoli del tabernacolo, dalla parte posteriore.

24 Queste saranno doppie dal basso in su, e al tempo stesso formeranno un tutto fino in cima, fino al primo anello. Così sarà per ambedue le assi, che saranno ai due angoli.

25 Vi saranno dunque otto assi, con le loro basi d’argento: sedici basi: due basi sotto ciascun’asse.

26 Farai anche delle traverse di legno d’acacia: cinque, per le assi di un lato del tabernacolo;

27 cinque traverse per le assi dell’altro lato del tabernacolo, e cinque traverse per le assi della parte posteriore del tabernacolo, a occidente.

28 La traversa di mezzo, in mezzo alle assi, passera da una parte all’altra.

29 E rivestirai d’oro le assi, e farai d’oro i loro anelli per i quali passeranno le traverse, e rivestirai d’oro le traverse.

30 Erigerai il tabernacolo secondo la forma esatta che te n’è stata mostrata sul monte.

31 Farai un velo di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto con de’ cherubini artisticamente lavorati,

32 e lo sospenderai a quattro colonne di acacia, rivestite d’oro, che avranno i chiodi d’oro e poseranno su basi d’argento.

33 Metterai il velo sotto i fermagli; e quivi, al di là del velo, introdurrai l’arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo.

34 E metterai il propiziatorio sull’arca della testimonianza nel luogo santissimo.

35 E metterai la tavola fuori del velo, e il candelabro dirimpetto alla tavola dal lato meridionale del tabernacolo; e metterai la tavola dal lato di settentrione.

36 Farai pure per l’ingresso della tenda una portiera di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto, in lavoro di ricamo.

37 E farai cinque colonne di acacia per sospendervi la portiera; le rivestirai d’oro, e avranno i chiodi d’oro e tu fonderai per esse cinque basi di rame.

   

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 9467

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

9467. And crimson. That this signifies the celestial love of good, is evident from the signification of “crimson,” as being the celestial love of good. The reason why this is signified by “crimson,” is that by a red color is signified the good of celestial love. For there are two fundamental colors from which come the rest: the color red, and the color white. The color “red” signifies the good which is of love; and the color “white” signifies the truth which is of faith. That the color “red” signifies the good which is of love, is because it comes from fire, and “fire” denotes the good of love; and the color “white” signifies the truth which is of faith, because it comes from light, and “light” denotes the truth of faith. (That “fire” denotes the good of love, see n. 5215, 6314, 6832, 6834, 6849, 7324, 9434; and that “light” denotes the truth of faith, n. 2776, 3195, 3636, 3643, 3993, 4302, 4413, 4415, 5400, 8644, 8707, 8861, 9399, 9407; that “red” denotes the good of love, n. 3300; and “white,” the truth of faith, n. 3993, 4007, 5319)

[2] From this it is evident what the remaining colors signify; for insofar as they partake of red they signify the good of love; and insofar as they partake of white they signify the truth of faith; for all the colors that appear in heaven are modifications of heavenly light and flame upon these two planes. For heavenly light is real light, and in itself is the Divine truth that proceeds from the Divine good of the Lord; wherefore the modifications of this light and flame are variegations of truth and good, thus of intelligence and wisdom.

[3] This shows why the veils and curtains of the tent, and also the garments of Aaron, were to be woven of blue, crimson, scarlet double-dyed, and fine linen (Exodus 26:1 (Exodus 26:1), 31, 36; 27:16; 28:6, 15); namely, that by these things might be represented the celestial things that belong to good, and the spiritual things that belong to truth (of which in what follows).

[4] Good from a celestial origin is signified by “crimson” also in Ezekiel:

Fine linen with broidered work from Egypt was thy spread, blue and crimson from the Isles of Elishah were thy covering (Ezekiel 27:7);

speaking of Tyre, by which are signified the knowledges of truth and good; “blue and crimson for a covering” denote the knowledges of truth and good from a celestial origin.

[5] Like things are signified by “crimson and fine linen” in Luke:

There was a certain rich man, who was clothed in crimson and fine linen, and fared splendidly every day (Luke 16:19);

by the “rich man” was meant in the internal sense the Jewish nation and the church among them, which was called “rich” from the knowledges of good and truth from the Word there existing; “garments of crimson and fine linen” denote these knowledges; “garments of crimson,” the knowledges of good; and “garments of fine linen,” the knowledges of truth; both from a celestial origin, because from the Divine. The like is also signified by “crimson” in the Revelation:

A woman sitting upon a scarlet beast, arrayed in crimson and scarlet (Revelation 17:3-4);

treating of Babylon, by which is signified the church wherein the holy things of the Word are applied to profane uses, that is, to such as aim at dominions in heaven and on earth; thus from the infernal love of self and of the world.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.

Ze Swedenborgových děl

 

Arcana Coelestia # 6314

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 10837  
  

6314. As it is with light, so also it is with the heat which is man’s vital heat. This vital heat does not in the slightest degree derive its origin from the heat which is from the sun of this world; but from spiritual heat, which is love, and which proceeds from the Lord: the angels have this heat. Hence so far as man is in love, so far he is in vital heat. The body, however, is in the heat of the world, and so is the interior sensuous; but the vital heat flows into this heat and vivifies it. The purities and the grossnesses of this heat are circumstanced in the same way as are the lights. It is this heat which is meant by the holy fires in the Word, and therefore by these fires are there signified heavenly loves. But in the opposite sense it is this heat which is meant by the fires of hell, and therefore by these fires in the Word are signified infernal loves and their cupidities.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.